Tag: romanzo
Recensione: “Mia madre mi fa impazzire”
Mia madre mi fa impazzire di Lucrezia Sarnari esplora con ironia e profondità il rapporto tra tre generazioni di donne, tra incomprensioni, affetti e ricerca di sé.
Intervista all’autrice Nadia Terranova
Intervista a Nadia Terranova autrice del romanzo “Quello che so di te” edito da Guanda , un romanzo tra memoria e identità
libro del giorno: “Biscotti, omicidi e profumo di mandorle”
Annemie Engel, pasticciera solitaria, indaga sull’omicidio di cui è sospettato il fratello. Tra dolci, indizi e pericoli, il Natale non sarà più lo stesso
Recensione “Sott’ acqua” di Tiziana Tolino
“Sott’acqua” è un libro che ti farà riflettere sulla potenza delle parole e sulla resilienza dell’animo umano di fronte alle avversità. Una lettura profonda e coinvolgente che consiglio vivamente a chiunque cerchi una storia che scuota le emozioni e lasci un’impronta duratura.
“Il diavolo in persona” di Peter Farris
Il diavolo in persona è un southern noir incalzante e ricco di colpi di scena, che racconta un’America ostaggio di forze oscure e feroci, violente e senza scrupoli. Ma il romanzo di Peter Farris è anche un inno all’amicizia, e alle possibilità di riscatto concesse dalla lealtà e dal coraggio.
“Il patto dell’acqua” di Abraham Verghese
Evocazione luminosa di un’India in cammino verso la sua trasformazione politica e culturale, celebrazione di un popolo antico immerso in una natura ancora prepotente, Il patto dell’acqua è il nuovo romanzo di Abraham Verghese,
“La notte rossa” di Rebecca Godfrey
Rebecca Godfrey ricostruisce la verità attraverso le testimonianze dirette dei protagonisti. Entra nel loro cuore, ne mette a nudo il carattere, le fragilità, la disperazione. E con sguardo lucido e profondissima empatia racconta l’esperienza inevitabile e spaventosa del crescere, in una storia vera di emarginazione e bullismo, di accettazione e redenzione.
Recensione “Complice la notte” La vita straordinaria di Marija Judina, la pianista ribelle”
“Complice la notte” è un ritratto appassionato di una donna straordinaria del Novecento, Giuseppina Manin ci svela le diverse sfaccettature di Marija Judina, una figura affascinante che ha sfidato le convenzioni e ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della musica e oltre.
La curatrice di librerie di Eliza Knight
La curatrice di librerie è stato uno dei romanzi più amati dalle librerie indipendenti americane. In classifica per settimane, ha conquistato i lettori e la stampa. Venduto in tutta Europa, racconta una storia di resilienza e amicizia femminile che percorre i secoli, e ci mostra la magia unica che solo i libri riescono a creare, ovvero quella di condurci verso strade felici e inaspettate.
“Cigno Blu” di Marco Nese
NEL TRAGICO SCENARIO DI UN AFGHANISTAN MARTORIATO, UNA GIOVANE DONNA
LOTTA PER LA LIBERTÀ DEL SUO POPOLO E DEL SUO CUORE
“La piazza di nessuno” Un viaggio nel cuore di una città
TRAMA “Era sempre lei: la tramontana. Accendeva le passioni sopite, distruggeva i sentimenti ricolmi di vacuità. Mentre tutto intorno continuava…
“La curiosa avventura del gatto con tre passaporti”
L’incanto del Giappone in compagnia di un indimenticabile micio
CJ ha trascorso la vita fuggendo dai problemi. Nessun luogo è mai riuscito a trattenerla troppo a lungo e per questo, quando si imbatte in una proposta di lavoro come insegnante in una scuola giapponese, accetta: si tratta solo di un breve periodo e potrebbe essere l’occasione giusta per mettere da parte un po’ di soldi in attesa di capire cosa fare del proprio futuro.
Recensione del romanzo di Lorna Cook “Le lettere proibite”
Faccio i miei più sinceri complimenti all’autrice che ha reso questa storia molto interessante: ha saputo alternare momenti di eccitazione a momenti tragici tenendo alta l’attenzione del lettore, non annoiandolo anzi emozionandolo in tutti i sensi. Insomma, dire che mi è piaciuto è dire poco; ho divorato questo libro abbastanza lungo in pochissimo tempo, così come si fa con i libri che ti appassionano e ti catturano letteralmente, perciò non mi resta che consigliarvelo vivamente
Segnalazione “Il miglior errore della mia vita”
Laura è una ragazza piena di conflitti interiori e con un passato piuttosto tormentato, nel quale ha sempre dovuto combattere contro persone false e opportuniste. Un giorno, quando decide di partire con la sua migliore amica Sara in vacanza a Londra, città in cui lei ha sempre sognato vivere e studiare, la sua vita cambia radicalmente, specie dopo l’incontro fortuito con il suo attore preferito, Chris Jackson, che si rivelerà presto il suo grande amore. D’altronde, anche dopo il trasferimento di lei in Inghilterra, la loro sarà una storia d’amore abbastanza travagliata
Recensione “Mille luci sulla Senna” di Nicolas Barreau
“Mille luci sulla Senna” è un romanzo scorrevole che regala ore di lettura piacevoli e spensierate.
Nel suo ultimo libro l’autore Nicolas Barreau ci trasporta in una Parigi dall’atmosfera magica, nel periodo più bello dell’anno: il Natale.