Tag: recensione libro
Review party “Cassandra” di Cinzia Giorgio
Mi è piaciuto davvero tanto questo libro storico/mitologico che ha raccontato la storia di questa ragazza e quello che ha dovuto vivere non per sua scelta ma per scelta di altri. La storia della guerra di Troia vista da un altro punto di vista e con delle novità mi ha davvero spiazzata, in positivo. Una vera scoperta.
Recensione “Un giorno e una donna” di Nicoletta Bortolotti
Il libro è ambientato nei primi anni del 1400 e all’epoca la donna non aveva molte libertà, anzi forse nessuna, quindi trovare la storia di una donna che è riuscita a coltivare la sua passione per la scrittura è stato davvero emozionante.
La storia della prima donna scrittrice…
Recensione “Una donna” di Sibilla Aleramo
Rina è stata una rivendicatrice della parità femminile e una ribelle, la sua è stata una testimonianza coraggiosa.
Il suo è un testamento per le donne del futuro, per le donne di oggi è un grido che attraverso le sue parole parla alle donne rivendicandone l’ appartenenza solo a sé stesse, mai rinnegare la propria natura , bisogna lottare per i propri ideali e per la propria libertà.
Un libro che non lascia indifferente, una storia che tratta argomenti molto importanti e ci svela il lato psicologico dell’ autrice, le sue sofferenze, i suoi patimenti, la sua solitudine e la sua forza, una lettura che non lascerà indifferenti.
Recensione “Finchè non aprirai quel libro” di Michiko Aoyama
Un piacevole e scorrevole libro dell’autrice giapponese Michiko Aoyama che fa riflettere sulla volontà di voler cambiare ciò che da anni non si sopporta più o che non ci motiva, sul mettersi alla ricerca di ciò che realmente ci piace e portarlo a termine, supportati dall’auto di persone che ci stanno vicine e che credono nei nostri progetti.
Recensione “La donna che insegnava la libertà”
“La donna che insegnava la libertà” tratta una storia avvincente, coinvolgente , riflessiva e stimolante. Attraverso la storia di Maria ci rendiamo conto di quanti passi avanti abbiano fatto le donne nella società attuale nonostante la strada sia ancora lunga per la parità dei sessi , tuttavia degli esempi dai quali ispirarci ne abbiamo tanti sta a noi coglierli e metterli in pratica con risolutezza, passione e amore come hanno fatto le donne che ci hanno preceduto.
Recensione “Un’ altra estate con te” di Jenny Hale
I segreti che gradualmente scopre Melanie, rendono più intrigante la storia anche se a mio parere scorre molto lenta.
Recensione “Tutta colpa dell’estate”di Mandy Baggot
I dettagli di questa vacanza sta a voi scoprirli, leggendo questo piacevole libro di Mandy Maggot; non vi deluderá anzi vi farà venire voglia di prenotare subito per la Grecia e vivere esperienze simili a quelle dei protagonisti.
Recensione “L’estate delle bugie” di Lizzy Dent
Come vi ho anticipato all’inizio, questa è sicuramente una divertente lettura estiva, ma carica di significato.
Recensione “Sarò breve” di Francesco Muzzopappa
Un libro molto scorrevole e che, inaspettatamente, mi ha fatto ridere a crepapelle.
Recensione “Nove giorni e mezzo” di Sandra Bonzi
Una bella storia di rinascita, resa molto intrigante dal caso investigativo e dallo stile di scrittura di Sandra Bonzi, molto scorrevole, originale e divertente.
Chissà come continuerà la storia di Elena Donati… Non vedo l’ora di leggere il suo prossimo libro.
Recensione “Che razza di libro!” di Jason Mott
“Che razza di libro!” non è il solito libro che parla di razzismo, l’autore ha usato una scrittura molto originale per affrontare un problema che purtroppo in alcune parti del mondo è ancora molto presente e il colore della propria pelle ti fa sentire sbagliato.
Una scrittura ironica, riflessiva e dolorosa , una testimonianza forte, intensa e toccante.
Recensione “I fiori di Monaco” La saga di Ilse di Carolina Pobla
“I fiori di Monaco” è un romanzo intenso e molto commovente che offre al lettore una miriade di emozioni.
Nonostante sia ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, con la sua narrazione l’autrice riesce a trasformare ogni avvenimento in qualcosa che regala speranza, fiducia nel prossimo . Quello che evince tra i personaggi è la loro solidarietà, una testimonianza di come la fratellanza, l’essere uniti ci aiuti ad affrontare ogni avversità.
Recensione “la collezionista di storie d’amore” di Fiona Valpy
Un libro emozionante che ripercorre eventi di storia realmente accaduti e di fantasia; il finale è imprevedibile e lascia a bocca aperta; un racconto pieno di episodi tristi ma allo stesso tempo pieno di speranze, di messaggi positivi e di storie di rinascita.
Recensione “L’ uccello blu di Erzerum” di Ian Manook
Un libro davvero intenso e carico di emozioni forti che ti logorano dentro, leggendolo ho provato rabbia, odio, paura e orrore e questo porta a una sofferenza ad ogni riga che si legge.
Un testo forte, dalle tematiche importanti e purtroppo tutto vero. Tutta il libro è basato su fatti realmente avvenuti e questo lo rende ancora più emozionante e forte.
Recensione “La casa sulla riviera” di Natasha Lester
Non perdete questa lettura, ritagliatevi qualche giorno di tempo per leggerlo, ne sarete sicuramente appagati.
Consigliato!