Tag: recensione libro
Recensione Il metodo Ikigai: Il Segreto Giapponese per una Vita Straordinaria!
“Il Metodo Ikigai” è un libro ci ispira e ci insegna a vivere con passione, scopo e gioia. È un promemoria che la felicità può essere trovata nelle piccole cose, e che trovare il nostro Ikigai personale può portare a una vita appagante e significativa. Un libro consigliato a chiunque sia alla ricerca di saggezza per una vita migliore.
Recensione “Lessico famigliare”
“Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg è un’opera straordinaria che celebra la bellezza e la complessità della vita familiare. È un viaggio emozionante nel cuore di una famiglia italiana e nel tessuto della storia del XX secolo. Chiunque sia interessato alla letteratura che esplora le dinamiche familiari e il contesto storico troverà in questo romanzo una lettura toccante e indimenticabile.
Recensione”Un incantevole aprile” di Elizabeth Von Arnim: Una Fuga incantevole nella Magia dell’Italia
“Un incantevole aprile” è un’opera che incanta e ispira i lettori, dimostrando come la bellezza dell’Italia e la compagnia di amiche affettuose possano trasformare anche le vite più tristi.
È una lettura che riscalda il cuore e offre un assaggio della magia dell’Italia attraverso gli occhi di donne in cerca di libertà e felicità.
Recensione “Sott’ acqua” di Tiziana Tolino
“Sott’acqua” è un libro che ti farà riflettere sulla potenza delle parole e sulla resilienza dell’animo umano di fronte alle avversità. Una lettura profonda e coinvolgente che consiglio vivamente a chiunque cerchi una storia che scuota le emozioni e lasci un’impronta duratura.
Recensione “L’ amante di Lady Chatterley” Una rivoluzione nascosta tra le pagine
Le pagine di questo romanzo rappresentano un’apertura verso la libertà, una sfida all’ingiustizia e un grido di ribellione. Un invito a guardare oltre le convenzioni e a lottare per una voce propria, indipendente e autentica.
Recensione “Tutti pazzi per noi due”
a lettura scorre a tratti altalenanti: ci sono parti più scorrevoli e altre più lente in quanto piene di dettagli (che a mio parere potevano essere omessi o ridotti in quanto dilungano il racconto annoiando un po’ il lettore).
Nel complesso è una storia interessante in quanto tocca temi importanti come “avere poca fiducia in sé stessi e non saper riconoscere il proprio valore”, il voler aiutare gli altri, avere timore di denunciare dei comportamenti scorretti da parte di certi uomini, la forza di volontà per raggiungere un obiettivo, il sostenersi l’un l altro e tanti altri.
Recensione “La regina degli inferi”
È il terzo libro che leggo riguardo la storia di Kore, detta anche Persefone, ma in ognuno ho sempre trovato qualcosa di diverso. Ho scelto di leggere questo libro, anche se conoscevo già la storia, perché è un racconto che mi affascina molto ed ero curiosa di cogliere altre informazioni e sfaccettature, ed è proprio quello che ho trovato in questo libro.
Recensione “Il patto dell’acqua” Un Viaggio Emozionante nel Cuore dell’India di Abraham Verghese
Un viaggio emozionante e coinvolgente, una lettura che lascia il segno nel cuore del lettore. Verghese ci ricorda la forza delle tradizioni, la bellezza dell’amore e la resilienza dell’anima umana. Questo libro è un inno alla vita e alla speranza, che ci cattura fin dalle prime pagine e ci accompagna fino alla sorprendente e appagante conclusione.
Recensione “Il profanatore di tesori perduti”
La lettura è davvero molto scorrevole e si legge con estrema facilità. Molto particolare è sicuramente l’utilizzo di parole in dialetto arabo e di immagini create direttamente dallo scrittore che rendono il libro più particolare e piacevole
Recensione “In amore vince chi rischia” di Anna Premoli
Nella vita cerchiamo di calcolare sempre tutto e prevedere eventuali rischi, ma inevitabilmente non è possibile prevedere tutto quanto. La difficoltà quindi sta proprio nel saper affrontare l’inaspettato ed essere pronti a metterci in gioco “rischiando”. Bisogna avere il coraggio di affrontare le proprie paure, di accettare ciò che è passato o ciò che non si può cambiare o prevedere.
Recensione “I soldati piangono di notte”
I soldati piangono di notte è un racconto corale magistralmente scritto, con personaggi memorabili che si muovono sullo sfondo dei due soggetti principali eppure restano così vivamente impressi tanto da diventare parte stessa della personalità dei due protagonisti. La guerra civile esiste solo sullo sfondo, per scaturire solo in un drammatico affresco nella parte finale, narrata soprattutto attraverso le miserie dei personaggi.
Recensione “Il filo della tua storia”
Un libro a tratti angosciante, che mi ha ricordato e fatto rivivere per certi aspetti le fasi del lockdown, ma con un messaggio importante che è anche un inno alla vita: siamo grati per ciò che abbiamo e godiamoci pienamente ogni singolo momento della nostra vita.
Recensione “I piaceri degli Dei”
Il libro fa senz’altro riflettere sul tema dell’amore e sulla relazione tra amore e psiche che, anche a distanza di secoli, hanno le stesse fondamenta che rimangono invariate. Un equilibrio tra emozioni e razionalità che sono alla base di ogni rapporto.
Recensione “La bambina di Auschwitz”
“La Bambina di Auschwitz” è la testimonianza vera e dolorosa di una bambina che ha visto e conosciuto la più cruda brutalità degli uomini.
Un racconto che parla di sofferenza, ferocia ma anche di amore, l’amore di una madre che fa di tutto per proteggere la sua bambina…
Recensione “Il peso delle parole” di Pascal Mercier
Di quasi 500 pagine, “Il peso delle parole” è un libro che verrà sicuramente apprezzato da chi ama i pensieri profondi, i ragionamenti, temi di un certo rilievo ai quali non esiste una sola ma molteplici risposte dettate da diversi punti di vista, dagli amanti delle lingue e dell’appropriato uso delle parole.