Tag: libri

Recensione “Ogni parola è un seme”

“Ogni parola è un seme” di Susanna Tamaro è una lettura interessante e commovente, che offre una prospettiva preziosa sulla necessità di silenzio e riflessione in un mondo sempre più rumoroso. Un libro che ci invita a riscoprire il valore delle parole e a coltivare una vita di autentica armonia e bellezza.
Una letture che ci invita a guardarci intorno e a godere delle cose belle che ci circondano.

Continua a leggere... Recensione “Ogni parola è un seme”

Libri da leggere a giugno 2024

Ciao! Il primo mese d’estate è arrivato, (anche se qui al Nord non si direbbe!) portando con sé una ventata di novità editoriali perfette per accompagnarci durante le lunghe giornate di sole.
Giugno 2024 si preannuncia un mese ricco di uscite letterarie imperdibili: dai romanzi , ai saggi, passando per storie capaci di proiettarci in mondi a noi sconosciuti.
Scopriamo insieme i libri in uscita a giugno e trova la tua prossima avventura letteraria!

Troverai sicuramente il libro giusto per te. Buona lettura e felice estate!

Continua a leggere... Libri da leggere a giugno 2024

“Il giardino di Bloomsbury” di Mario Fortunato

Il nodo della storia è la straordinaria, affascinante, libera complessità dei legami che hanno unito quegli amici – e la finezza e la molteplicità dei loro talenti, dalla letteratura all’editoria alla pittura all’economia – in un luogo e in un tempo. Il luogo è Charleston, a un centinaio di miglia da Londra che diventa il cuore campagnolo di Bloomsbury.

Continua a leggere... “Il giardino di Bloomsbury” di Mario Fortunato

“Pietra dolce” di Valeria Tron

In Val Germanasca la natura detta le proprie volontà: nella miniera di talco, negli orti, nei boschi, nelle borgate che guardano la cascata. Così accade anche il giorno del crollo: tre boati tanto forti da far tremare la montagna.
“La scrittura di Valeria si impegna a “mostrare” la vita della comunità montana, la memoria collettiva consegnata a lettere, testimonianze, e protetta da una lingua antica, il patois di quella regione, che imprime una cadenza all’intera narrazione”.

Continua a leggere... “Pietra dolce” di Valeria Tron

“La primogenita”

Sonia Milan ci guida in una meravigliosa saga familiare. Una storia ricca di personaggi forti, ribelli
e indipendenti. Un romanzo in cui la finzione incontra donne realmente esistite che molto hanno da raccontare. I fiori crescono anche nel deserto, anche nel cemento, così come le protagoniste di questo libro.

Continua a leggere... “La primogenita”

“L’ isola dove volano le femmine”

L’isola dove volano le femmine, romanzo d’esordio di Marta Lamalfa, accende una luce su un fatto storico realmente avvenuto sull’isola di Alicudi, inerente alle allucinazioni collettive causate dalla segale all’LSD

Continua a leggere... “L’ isola dove volano le femmine”

Intervista all’ autrice “Alessia Castellini

La storia delle Formichelle mi ha trovata per caso. Avevo già in mente due personaggi, Ninfa e Alelì, due
sorelle dei giorni nostri che per motivi diversi cercavano una strada per superare un brutto momento. Ninfa nasce dall’osservazione della nostra società: volevo dar voce alla sensazione di smarrimento di una giovane ventenne, schiacciata dal peso delle aspettative altrui. Alelì invece mi ha consentito di esplorare il magico modo con cui i bambini guardano il mondo e il passato. Avevano entrambe bisogno di risollevarsi. Così ho iniziato a fare delle ricerche, per me, per loro, mossa dall’entusiasmo del raccontare.

Continua a leggere... Intervista all’ autrice “Alessia Castellini

“Le formidabili donne del Grand Hotel”

Ispirato a una storia vera, questo romanzo ci fa entrare non solo nelle stanze segrete di un albergo iconico che ha segnato un’epoca, ma soprattutto nei cuori e nelle menti di un gruppo di donne brillanti e determinate, che non hanno avuto paura di sfidare le convenzioni del loro tempo pur di realizzare le proprie aspirazioni, diventando così un esempio di emancipazione e successo.

Continua a leggere... “Le formidabili donne del Grand Hotel”

“L’ estate dei morti”

Giuliano Pasini affonda le mani nella tradizione emiliana e architetta un thriller psicologico mozzafiato, che evoca le paure più nascoste di tutti noi. Un romanzo che infine ricorda, pur chiamando in causa forze apparentemente sovrannaturali, come il vero, unico mostro che abita la Terra sia l’uomo.

Continua a leggere... “L’ estate dei morti”

“Iniziazione”

Vincitrice della sezione giovani del Premio Neri Pozza, Sabrina Quaranta, in questo esordio insieme cupo e brillante, ci regala un romanzo sull’inadeguatezza della memoria, una giostra di personaggi feriti in cerca di una impossibile assoluzione.

Continua a leggere... “Iniziazione”

“Ovunque tu sia”

Fino a quando David riuscirà a depistare gli agenti dell’FBI che lo braccano? Fin dove potrà spingersi? Chi riuscirà a fermare un padre disposto a tutto pur di scoprire la verità su un figlio che credeva perso per sempre?

Continua a leggere... “Ovunque tu sia”

“L’ amica della sposa”

Presentarsi alla festa sbagliata non sempre è una sventura.
In una piovosa giornata primaverile, Jean-Pierre Morel – proprietario di un café littéraire nel Marais, a Parigi – riceve un invito che gli cambierà la vita. Con grande sorpresa, Paul, il suo ex migliore amico, lo aspetta al proprio matrimonio nel Sud della Francia.

Continua a leggere... “L’ amica della sposa”

Recensione “Donne e parole”

Ho trovato questa storia davvero originale. Essendo una grande appassionata di Virginia, Colette e Sibilla, il libro mi ha catturato fin dall’inizio. A tratti, mi è sembrato di essere seduta al tavolo con loro, respirando la loro ironia e immergendomi nei loro discorsi intellettuali. La capacità dell’autrice di trasportare il lettore in un dialogo così vivido e appassionante è davvero sensazionale.

Continua a leggere... Recensione “Donne e parole”