Tag: libri
” I misteri del Briar Club” di Kate Quinn
Washington, 1950. È un fortuna aver trovato posto a Briarwood House, un anonimo pensionato per sole donne un po’ malandato ma economico, situato in una delle zone più tranquille della città, dove grandi ville coloniali sonnecchiano tra i viali alberati e i difetti si nascondono dietro le staccionate bianche.
“Magnifico e tremendo stava l’amore”
Dopo il successo di Dove non mi hai portata, Maria Grazia Calandrone indaga le vite dei protagonisti di un fatto realmente accaduto, con sguardo da investigatrice e sensibilità da poetessa. E ci restituisce una vicenda in cui i chiaroscuri sono cosí tanti e intrecciati da impedirci una lettura unica. Come in tutte le storie d’amore.
“Spiccare il volo”
Spiccare il volo è un romanzo bello, commovente e struggente sull’amore filiale, che si interroga sulle differenze di classe e sui concetti di successo e felicità, e che soprattutto si pone la domanda con la quale tutti ci siamo dovuti confrontare: si può crescere senza tradire?
“Il faro che custodiva i libri”
Per mesi l’esordio di Sharon Gosling ha dominato le classifiche inglesi grazie al successo del passaparola, e ha conquistato oltre dieci editori all’estero. D’altronde, la sua è una storia che fa bene all’anima e racchiude tutti gli ingredienti giusti: l’amore per i libri, il senso di comunità, la forza di ricominciare senza mai arrendersi. Tutti abbiamo bisogno di un faro che ci guidi nella giusta direzione e Sharon Gosling ci mostra che può esserlo anche un romanzo.
“Mordere il cielo” di Paolo Crepet
Condividendo ricordi personali, incontri e riflessioni, Paolo Crepet ci esorta con passione a ribellarci all’indifferenza, a non aver paura delle nostre idee e neppure dei nostri inciampi. Ci invita a riappropriarci con audacia, quasi con sfrontatezza, delle nostre emozioni per tornare finalmente a «mordere il cielo».
Leggere Simone de Beauvoir
Leggere Simone de Beauvoir significa immergersi in un mondo di pensiero critico, riflessione profonda e narrativa coinvolgente. Le sue opere non sono solo testi letterari, ma veri e propri manifesti di libertà e giustizia.
Se non avete ancora lettoi suoi scritti, è il momento di farlo: scoprirete una voce potente e attuale.
“Ore cutanee” di Duilio Scalici
“Ore cutanee”, favola contemporanea, eppure universale, sull’amore e sulla libertà di essere quello che si è, intraprendendo la propria strada, quella riservata alla nostra unicità, anche se diversa da quella che gli altri si aspettano.
” Un gatto per i giorni difficili”
Ishida Syou racconta con delicatezza e humour il legame profondo tra uomo e animale, attraverso il quale l’anima può guarire grazie a un amore fatto di gesti semplici, capace di restituire un tocco di magia anche nei momenti più difficili.
” Le sette verità di Esther Wilding”
Con questo libro, Holly Ringland ci porta con sé in una storia emozionante, piena di sfumature e anche un po’ magica. Una storia che è in grado di mescolare il lutto e la gioia, dimostrando come dal primo, spesso, possa nascere la seconda.
“Tutto il bello che ci aspetta” di Lorenza Gentile
Tra gite in Salento, discussioni sul senso della vita, yoga e pomeriggi in cucina con persone che forse la conoscono meglio di quanto lei non conosca se stessa, Selene inizia a comprendere che a volte è necessario perdersi e sbagliare strada per trovare il coraggio di seguire i propri sogni. E andare finalmente incontro a tutto il bello che ci aspetta.
“Le parole che mi hai lasciato”
La ricerca di risposte lo porta verso un incontro inaspettato, una donna, che lo spinge a trovare la forza di educare il proprio cuore ferito e il coraggio di capire che cosa significhi per un ragazzo essere veramente un fratello.
“Cecilia Desideri e il mistero del Dragone Rosso”
Per ottenere il Potenziale che le spetta, Cecilia Desideri ha ideato un piano folle: rubare il Dragone Rosso, un testo potentissimo di Magia Arcaica. Ma durante il furto qualcosa va storto e se Cecilia vorrà salvare la vita di Marco, che è al suo fianco fin da quando era in orfanotrofio, dovrà imparare a riconoscere veri i nemici, gli amici e… liberare la propria inarrestabile forza.
Intervista a Francesca Maccani
Agata è frutto di un’idea che si concentra sul fatto che molte donne non si sentono libere di essere se stesse, di vivere i propri talenti, il proprio sentire e i propri doni. Volevo che questa fatica venisse fuori, ma volevo anche trasmettere l’idea che si può scegliere di non soccombere, ma di portare avanti se stesse fino in fondo.
Recensione “La stagione bella”
L’ autore esplora con delicatezza e profondità le sfumature delle relazioni e delle esperienze femminili, rendendo le sue narrazioni ricche di introspezione e verità. Le sue donne sono spesso alle prese con sfide interiori e morali, e attraverso le loro storie, l’autore riesce a far emergere le loro forze e vulnerabilità.
Con uno stile narrativo elegante e penetrante, si distingue come una voce capace di dare vita a personaggi femminili indimenticabili, rivelando le molteplici dimensioni dell’essere donna con una chiarezza e un’empatia che colpiscono nel profondo.
“Domani, domani” di Francesca Giannone
Questa è la storia della passione che prima unisce e poi divide un fratello e una sorella. Una storia che parla di decisioni prese ascoltando la mente o il cuore oppure tutti e due. Di quell’istante che può cambiare una vita intera. Ma anche di un’Italia che, incredula, sta scoprendo un improvviso benessere, che lavora alla catena di montaggio e poi canta con Mina e balla al ritmo del twist, giovane, creativa, impaziente…