Tag: libri
“Dove si riparano i ricordi” in libreria
Cosa faresti se fosse possibile cancellare il tuo ricordo più doloroso? Dalla cima della collina che sovrasta un piccolo paese della Corea spunta una casa isolata. Da fuori non ha nulla di insolito, ma al suo interno c’è una lavanderia speciale, in cui è possibile lavar via anche le macchie che portiamo sul cuore. Ji-eun, la proprietaria, è lì ad aspettare con una teiera fumante. Fa accomodare chiunque entri e gli pone la stessa domanda: hai un ricordo doloroso che vuoi cancellare?
Segnalazione “Non importa dove”
Tre storie legate tra loro da un filo rosso: la violenza, fisica e psicologica. I racconti si snodano in diverse direzioni e affrontano il tema principale in maniera ogni volta differente, a dimostrazione di come ci si possa trovare invischiati in qualcosa che spesso siamo abituati a leggere nelle pagine di cronaca nera.
Segnalazione “La regina della musica”
“La Regina della Musica” è un romanzo che parla all’anima. Attraverso il linguaggio universale dell’arte, sia visiva che sonora, ripercorre la vita della giovane Susan Chambers, da una piccola bottega di un angolo dimenticato del Wisconsin di fine ‘800 e dalla quale escono creazioni in legno meravigliose, fino al cuore dell’Europa, alla ricerca di un sogno: diventare una pianista da concerto.
Segnalazione ” Dare la vita”
Pagine straordinarie che ci permettono di entrare nelle infinite sfaccettature degli affetti e di comprendere come aprire all’altrə non riduce ma amplifica l’amore.
Segnalazione “Io madre mai”
Donata una certezza ce l’ha, e la difende con fermezza: non vuole diventare madre, pur amando moltissimo i suoi studenti e i ragazzi in generale, non vuole essere definita da un ruolo che altri hanno deciso per lei. E, soprattutto, non vuole più giustificarsi davanti al mondo. Questo romanzo è il suo grido gentile per rivendicare la possibilità di una scelta diversa, per sé e per chiunque voglia farla.
Emily Dickinson “La poetessa dell’ anima”
Emily Dickinson, celebre per la sua poesia rivoluzionaria e il suo stile distintivo, è una delle figure più enigmatiche della letteratura americana.
Intervista allo scrittore Eugenio Murrali
Due chiacchiere con lo scrittore con Eugenio Murrali
Segnalazione “Una brava madre” di Elisabetta Cametti
Una madre può essere luce o buio assordante.
Il pilastro che regge il nostro futuro o l’abisso in cui sprofondiamo.
Non ci è concesso di scegliere chi ci dona la vita: qualcuno nasce in un
abbraccio, qualcun altro all’inferno.
“La ribelle di Auschwitz” le frasi più commoventi
“Nel mondo c’è ancora bellezza, anche se noi abbiamo pensato che non ce ne fosse più. Siamo di nuovo vive, e i fiori ci dicono che nel nostro futuro ci sarà ancora vita. Sorgiamo come i fiori e spingiamo la testa dentro al mondo. respiro il dolce profumo d’erba e di lavanda.”
“L’ archivio dei destini” di Gaëlle Nohant
Francese emigrata in Germania, Irène viene incaricata di restituire ai sopravvissuti della Shoah gli oggetti ritrovati nei campi.
Le storie di due donne si intrecciano per restituire al lettore un libro emozionante, insieme poetico e brutale, impossibile da abbandonare.
Wilkie Collins bicentenario della nascita di un gigante della letteratura inglese vittoriana
In questo bicentenario, è un invito a riscoprire l’opera affascinante dell’ autore. I suoi romanzi, intrisi di mistero e dramma, conservano una freschezza che sfida il passare del tempo.
Per chiunque ami le storie avvincenti, i suoi libri sono un viaggio attraverso il cuore dell’Inghilterra vittoriana, guidato da uno dei narratori più abili del suo tempo.
Recensione “La piccola libreria dei segreti”
“La Piccola Libreria dei Segreti” di Jenny Colgan, edito da Newton Compton, è una commovente storia che intreccia il destino di una libreria da salvare , la riconciliazione tra due sorelle e l’avventura di un nuovo inizio.
Prossimamente “A casa” di Judith Hermann
Capolavoro della grande scrittrice tedesca Judith Hermann, A casa è il racconto di una rinascita che parte da un luogo remoto, una tabula rasa che consente alla protagonista di mettersi a fuoco e sperimentare la libertà da donna matura non relegata al ruolo di madre e moglie; un romanzo armonioso, in cui una prosa superba tiene insieme tutte le fila e trascina con sé il lettore riuscendo a cogliere la sostanza impalpabile di un’atmosfera, uno stato d’animo, un incontro.
Libri da leggere a Dicembre 2023
Con l’avvicinarsi di Dicembre 2023, eravamo in attesa di un’esplosione di nuove pubblicazioni letterarie, pronte a catturare la nostra immaginazione nel periodo natalizio.
Recensione “Il vento conosce il mio nome”
“Il Vento Conosce il Mio Nome” è una lettura che mescola la cruda realtà con la dolcezza dell’umanità. L’ autrice, con la sua prosa coinvolgente, offre un libro che spinge a riflettere sulla nostra capacità di connetterci e accogliere gli altri.
Una storia che, parla dell’universalità dell’amore e della solidarietà.
Un libro che tratta tematiche attuali e che merita di essere letto…