Tag: libri da leggere
Recensione “Latte Sangue Fuoco” di Dantiel W. Moniz
Non so dirvi quale tra questi undici racconti mi abbia colpito di più, perché ogni storia ha toccato una corda della mia vita passata e presente e alcune dovrò affrontarle per forza in futuro perché è il ciclo della vita.
Review Party. Il castello dei falchi neri
Di Marcello Simoni avevo già letto “Il segreto del mercante di libri” e mi era già piaciuto il suo stile di scrittura molto semplice, leggero e fluido che si ripresenta anche in questo libro.
Ogni pagina lascia sempre un velo di curiosità che ti spinge ad andare sempre avanti con la lettura.
Recensione “L’estate delle bugie” di Lizzy Dent
Come vi ho anticipato all’inizio, questa è sicuramente una divertente lettura estiva, ma carica di significato.
“Un’ altra vita in Provenza” (oltre la frontiera) di Silvia C. Turrin
In questa storia aleggia un segreto, quello custodito da Odette. In Provenza, Sofia – che sarà accompagnata dalla dolcissima Lucy, cane pastore dei Pirenei – scoprirà nuovi tasselli della sua vita e capirà quanto sia importante seguire il cuore e il proprio istinto per trovare finalmente un po’ di serenità. In Appendice, “10 Lezioni di Mindfulness” apprese da Sofia in Provenza.
Recensione “L’eroe di Atene” di Andrea Frediani
Un racconto scorrevole ed appassionante che ci porta a vedere Teseo da semplice uomo a grande eroe. Per gli amanti della mitologia, scoprire anche cosa si cela dietro al grande eroe prima di divenire tale.
“Come vento cucito alla terra” di Ilaria Tuti
Questa è la storia dimenticata delle prime donne chirurgo, una manciata di pioniere a cui era preclusa la pratica in sala operatoria, che decisero di aprire in Francia un ospedale di guerra completamente gestito da loro. Ma è anche la storia dei soldati feriti e rimasti invalidi, che varcarono la soglia di quel mondo femminile convinti di non avere speranza e invece vi trovarono un’occasione di riabilitazione e riscatto. Ci sono vicende incredibili, rimaste nascoste nelle pieghe del tempo. Sono soprattutto storie di donne. Ilaria Tuti riporta alla luce la straordinaria ed epica impresa di due di loro.
Segnalazione: “L’ ultima ballata del lupo” di Claudio Trezzani
Un giallo che viaggia a ritmo di musica, fra artisti e concerti, intenso come il texan pecan coffee e divertente come uno scatenato honky tonk.
Recensione “Nove giorni e mezzo” di Sandra Bonzi
Una bella storia di rinascita, resa molto intrigante dal caso investigativo e dallo stile di scrittura di Sandra Bonzi, molto scorrevole, originale e divertente.
Chissà come continuerà la storia di Elena Donati… Non vedo l’ora di leggere il suo prossimo libro.
Recensione “Sfida all’ultimo bacio” di Anna Premoli
L’autrice nel suo romanzo ha inserito grandi insegnamenti di vita importanti in una storia d’amore, d’amicizia e di lealtà.L’autrice nel suo romanzo ha inserito grandi insegnamenti di vita importanti in una storia d’amore, d’amicizia e di lealtà.
Recensione “Che razza di libro!” di Jason Mott
“Che razza di libro!” non è il solito libro che parla di razzismo, l’autore ha usato una scrittura molto originale per affrontare un problema che purtroppo in alcune parti del mondo è ancora molto presente e il colore della propria pelle ti fa sentire sbagliato.
Una scrittura ironica, riflessiva e dolorosa , una testimonianza forte, intensa e toccante.
“Oh William!” di Elizabeth Strout
Perché dunque William? Perché tornare a quell’uomo alto e soffuso d’autorità, con una faccia «sigillata in una simpatia impenetrabile» e un cognome tedesco ereditato dal padre prigioniero di guerra nel Maine? Corrente carsica che scorre silente per emergere in imprevedibili fiotti di senso e sentimento, questo matrimonio è ricostruito per ricordi apparentemente casuali – una vacanza di imbarazzi alle Cayman, una festa tra amici non riuscita, un viaggio di risate in macchina, un amaro caffè mattutino – ma capaci di illuminare i sentieri sicuri e i passi falsi di una vita coniugale, dove le piccole miserie e gli asti biliosi convivono con i segni di un’imperitura, ineludibile intimità.
«Ma quando penso Oh William!, non voglio dire anche Oh Lucy!? Non voglio dire Oh Tutti Quanti, Oh Ciascun Individuo di questo vasto mondo, visto che non ne conosciamo nessuno, a partire da noi stessi?»
Recensione “la collezionista di storie d’amore” di Fiona Valpy
Un libro emozionante che ripercorre eventi di storia realmente accaduti e di fantasia; il finale è imprevedibile e lascia a bocca aperta; un racconto pieno di episodi tristi ma allo stesso tempo pieno di speranze, di messaggi positivi e di storie di rinascita.
Recensione “Per sempre altrove” di Barbara Cagni
L’autrice permette al lettore di approfondire come si viveva in quegli anni del dopo guerra, focalizzandosi sulla quotidianità di allora. Ma il messaggio più importante è quello di valorizzare il senso di comunità e unione che ha caratterizzato tutti i personaggi del libro ed è la vera ricchezza di cui abbiamo bisogno; nonostante ognuno abbia i propri problemi, la collaborazione da parte di tutti è un elemento fondamentale per andare avanti. Con l’aiuto degli altri, la vita e le difficoltà si affrontano in modo “più leggero”.
Recensione “L’ uccello blu di Erzerum” di Ian Manook
Un libro davvero intenso e carico di emozioni forti che ti logorano dentro, leggendolo ho provato rabbia, odio, paura e orrore e questo porta a una sofferenza ad ogni riga che si legge.
Un testo forte, dalle tematiche importanti e purtroppo tutto vero. Tutta il libro è basato su fatti realmente avvenuti e questo lo rende ancora più emozionante e forte.
Prossimamente in libreria: “Che razza di libro!” di Jason Mott
Commovente e feroce, esilarante e tragico, Che razza di libro! è la storia di un bambino che vede nell’invisibilità una
promessa di vita, e di un uomo che vorrebbe uscire dalla propria pelle, per nascondersi dalla violenza.
Con una lingua brillante e arguta, Jason Mott mette a nudo discriminazione e pregiudizio, mostrandoci la possibilità di un mondo dove il colore non è più un confine.