Tag: Garzanti editore
Recensione “Il vento è un impostore”
“Il vento è un impostore”, edito da Garzanti e scritto da Sasha Vasilyuk, è un potente romanzo storico che intreccia una vicenda personale e familiare a una delle più grandi tragedie della Storia: la Seconda guerra mondiale. Ispirato alla vita del nonno dell’autrice e a documenti realmente ritrovati, il libro porta alla luce una vicenda di segreti, bugie e sopravvivenza, sollevando domande fondamentali sull’identità, il sacrificio e la memoria.
Recensione “La stagione bella”
L’ autore esplora con delicatezza e profondità le sfumature delle relazioni e delle esperienze femminili, rendendo le sue narrazioni ricche di introspezione e verità. Le sue donne sono spesso alle prese con sfide interiori e morali, e attraverso le loro storie, l’autore riesce a far emergere le loro forze e vulnerabilità.
Con uno stile narrativo elegante e penetrante, si distingue come una voce capace di dare vita a personaggi femminili indimenticabili, rivelando le molteplici dimensioni dell’essere donna con una chiarezza e un’empatia che colpiscono nel profondo.
“La primogenita”
Sonia Milan ci guida in una meravigliosa saga familiare. Una storia ricca di personaggi forti, ribelli
e indipendenti. Un romanzo in cui la finzione incontra donne realmente esistite che molto hanno da raccontare. I fiori crescono anche nel deserto, anche nel cemento, così come le protagoniste di questo libro.
“Dove si riparano i ricordi” in libreria
Cosa faresti se fosse possibile cancellare il tuo ricordo più doloroso? Dalla cima della collina che sovrasta un piccolo paese della Corea spunta una casa isolata. Da fuori non ha nulla di insolito, ma al suo interno c’è una lavanderia speciale, in cui è possibile lavar via anche le macchie che portiamo sul cuore. Ji-eun, la proprietaria, è lì ad aspettare con una teiera fumante. Fa accomodare chiunque entri e gli pone la stessa domanda: hai un ricordo doloroso che vuoi cancellare?
Recensione “Finchè non aprirai quel libro” di Michiko Aoyama
Un piacevole e scorrevole libro dell’autrice giapponese Michiko Aoyama che fa riflettere sulla volontà di voler cambiare ciò che da anni non si sopporta più o che non ci motiva, sul mettersi alla ricerca di ciò che realmente ci piace e portarlo a termine, supportati dall’auto di persone che ci stanno vicine e che credono nei nostri progetti.
Recensione “Filosofia dell’ incontro” di Charles Pèpin
Un libro che mi ha attirata fin dal primo istante: l’ho trovato molto educativo e mi ha fatto riflettere sui molteplici aspetti “dell’incontro”.
Recensione “Dove si nascondono le rondini” di Enrico Losso
Mi sento di dire che questo romanzo rientra tre le opere migliori che ho letto, trattando tematiche del passato che, nonostante gli anni, non smettono di tormentare la nostra società.
Molti passaggi sono commoventi, la scrittura è semplice, diretta, scorrevole.
Non perdetevelo!!!
Recensione: “Il primo caffè della giornata” di Toshikazu Kawaguchi
È come se i personaggi volessero togliersi un peso dalla coscienza, un dubbio che li tormenta o cercare di tollerare situazioni che non sono in grado di accettare. La soluzione è quella di “viaggiare nel tempo” per capire qualche dettaglio in più e acquietare i propri animi.
Un libro scorrevole ed emozionante anche se personalmente l’ho trovato troppo simile ai primi due, sebbene le storie e i temi trattati siano diversi.
Prossimamente in libreria: “Il primo caffè della giornata” di Toshikazu Kawaguchi
Ciascuno vorrebbe poter cambiare quello che è stato. Riavvolgere il nastro e ricominciare da capo. Ma cancellare il passato non è la scelta migliore. Ciò che conta è imparare dai propri errori per guardare al futuro con ottimismo. Torna Toshikazu Kawaguchi e con il suo nuovo libro invita i lettori a scoprire che la felicità si nasconde ovunque se solo impariamo a guardare con il cuore. L’importante è avere una tazza di caffè in mano.
RECENSIONE: “Becoming” La mia storia di Michelle Obama
Vi invito caldamente a leggere questo libro, sia per la molteplicità dei temi trattati sia per conoscere la vita di una persona meravigliosa da prendere come modello e da cui ispirarsi. Inoltre vi consiglio di leggerlo con molta calma, altrimenti non apprezzereste al meglio ciò che la protagonista vuole condividere con noi.
Recensione del romanzo “La rinnegata” di Valeria Usala edito da GARZANTI
L’autrice sa attirare molto bene l’attenzione del lettore coinvolgendolo nella dura vita di Teresa, a partire dalla sua infanzia fino alla fine dei suoi giorni. Una persona ammirevole, al contrario di quello che pensano le altre donne del paese; una donna che trova sempre la forza di affrontare giorno per giorno gli accanimenti che le si avventano addosso costantemente. La sua è una vita vissuta in continua lotta e, per fortuna, è accompagnata da quelle poche persone, vere, che stanno dalla sua parte.
Da oggi in libreria: “Ritorno all’isola delle donne” di Molly Aitken edito da GARZANTI disponibile in tutte le librerie e on-line
C’è un solo modo per essere libere: infrangere ogni regola. Al largo delle coste irlandesi c’è un’isola lontana. Un’isola dove il vento soffia senza sosta. Un’isola dove la legge è dettata dagli uomini e alle donne è concesso solo di essere madri o figlie. Qui, in una notte di tempesta, Oona viene alla luce. Il suo pianto sovrasta il ruggito delle onde e già presagisce sventura. Figlia della rabbia e del dolore, Oona è una ribelle, non le importa a della disciplina che la madre le impone, tentando di tarparle le ali. L’unica persona in grado di capirla è Aislinn. Lei è diversa dalle altre donne dell’isola: ha scelto la libertà e per questo è temuta e disprezzata. Grazie a lei, Oona impara a essere sé stessa.
Recensione del romanzo “Pausa caffè con gatti” di Charlie Jonas edito da GARZANTI
Un simpaticissimo libro che mette allegria e trasmette positività.
Consigliato per chi ama i gatti e le storie che, per fatalità del caso, giungono ad un lieto fine.
Recensione del romanzo “Vite in attesa” di Julia Sabina edito da Garzanti
Il libro di Julia Sabina vuole mostrare un quadro di una società in cui i giovani hanno sempre più difficoltà a credere in se stessi e perseguire la strada verso un futuro ‘certo e sicuro’. Tutto ciò crea nelle giovani menti sensi di smarrimento, turbamento, inadeguatezza: problematiche spesso nocive per la loro crescita e sviluppo della personalità con una conseguente crisi d’identità.
Segnalazione: “Pausa caffè con gatti” di Charlie Jonas edito da Garzanti da domani 8 Aprile in tutte le librerie e on-line. estratto
Si aggirano furtivi tra i tavolini, dormono sugli scaffali, usurpano le sedie più comode. Sono loro i veri padroni della caffetteria più famosa della città: i gatti, come la dolce e bianca Mimi. Sarà forse per questo che lì succedono cose straordinarie. Al suono delle fusa tutto sembra più semplice, ogni scelta meno ardua, ogni errore meno irrimediabile. Perché tutti hanno ostacoli da superare e scuse da fare, ma i gatti ci aiutano a trovare il coraggio di cambiare. Basta poco perché tutto accada: si sceglie il tavolo preferito, si ordina un caffè e una fetta di dolce, si prende un libro dagli scaffali. Ma soprattutto si segue una regola: aspettare. Aspettare che gli strambi avventori dal passo felpato decidano di avvicinarsi. Perché, si sa, è inutile chiamare un gatto: verrà solo quando lui vorrà.