Tag: Emily Dickinson

libro del giorno: “Nella stanza di Emily”

Nella stanza di Emily va letto e immaginato proprio così: come un tesoro personale messo a disposizione degli altri, a partire da un viaggio che non è più soltanto materiale, ma anche letterario e simbolico. Benedetta Centovalli tornerà molte volte alla Homestead, con il ricordo di quello che ha visto ma anche con l’aspettativa di ciò che non ha scoperto ancora. È il soggetto di questa ricerca e di questo amore a imporre una rifrazione misteriosa, perché “Dickinson ha anticipato le poetiche novecentesche, ma continua a sconfinare nel futuro, come tutti i visionari, gli acrobati del tempo, non appartiene alla sua epoca, sprofondata com’è dentro il senso dell’esistere”.

Continua a leggere... libro del giorno: “Nella stanza di Emily”

Recensione “Le ombre bianche”

“Le ombre bianche” è il seguito di “Le città di carta” e narra la straordinaria storia di come un libro abbia visto la luce anni dopo la morte della sua autrice. In queste pagine sensibili e luminose, l’autrice si avventura nella poesia di Emily, esplorando il misterioso potere che i libri esercitano sulle nostre vite.

Continua a leggere... Recensione “Le ombre bianche”

Recensione “Le città di carta” di Dominique Fortier

Per chi si avvicina per la prima volta alla vita della poetessa, potrebbe risultare un po’ dispersivo. Tuttavia, la lettura è piacevole, poiché l’autrice riesce a dipingere un ritratto affascinante di Emily Dickinson. Consiglierei questo libro a coloro che sono già familiari con la vita della poetessa e desiderano esplorare nuove prospettive e riflessioni sulla sua esistenza.

Continua a leggere... Recensione “Le città di carta” di Dominique Fortier