Tag: e/o edizioni

Recensione: “Belle Grenee” di Alexandra Lapierre

la vita di Belle Greene, direttrice della biblioteca Morgan, che nascose le sue origini afroamericane per sfidare i limiti del suo tempo. Consigliato a chi ama le storie di donne forti, le ambientazioni storiche dettagliate e i racconti che fanno riflettere sull’attualità di battaglie sociali ancora irrisolte.

Continua a leggere... Recensione: “Belle Grenee” di Alexandra Lapierre

Libro del giorno: “Tatà” di Valérie Perrin

Grazie a vecchi amici, testimonianze inaspettate e una misteriosa valigia piena di audiocassette, Agnès ricostruisce la storia di una famiglia, la sua, in cui il destino dei componenti è legato in maniera indissolubile a un circo degli orrori, all’unica sopravvissuta di una famiglia ebrea deportata e sterminata dai nazisti, alle vicende di un celebre pianista e a quelle di un assassino senza scrupoli, alle subdole manovre di un insospettabile pedofilo e al tifo sfegatato per la locale squadra di calcio, il FC Gueugnon. Sulla scia di Cambiare l’acqua ai fiori e Tre, Valérie Perrin ci trascina in un intreccio di storie, personaggi e colpi di scena raccontati nel suo stile fatto di ironia, delicatezza e profondità.

Continua a leggere... Libro del giorno: “Tatà” di Valérie Perrin

Libro del giorno: “Le cicogne della Scala”

Dopo il successo di La Piccinina, Silvia Montemurro torna con un nuovo affascinante romanzo. Negli anni Trenta, quando la Scala è divenuta un teatro moderno grazie alla direzione di Arturo Toscanini, la sedicenne Violetta, nata da una relazione clandestina tra un ballerino italiano e una cantante francese, lavora per il costumista Caramba come sarta.
il cuore del romanzo batte soprattutto con i sogni, gli amori, le delusioni, gli abbandoni delle sue magnifiche protagoniste: Violetta, Juliette e Fiamma, ma anche Gemma, Amelia, Caramba, Lorenzo… Seguiamo le loro vite con il fiato sospeso, mentre intorno a loro si muovono e splendono le meraviglie della Scala.

Continua a leggere... Libro del giorno: “Le cicogne della Scala”

“La sconosciuta del ritratto”

«Una magistrale saga familiare, con amori, segreti, drammi e tradimenti. Un racconto che travolge il lettore, portandolo da Vienna a New York attraverso l’Italia, dal 1910 agli anni Ottanta del Novecento». Le Parisien

Continua a leggere... “La sconosciuta del ritratto”

“Spiccare il volo”

Spiccare il volo è un romanzo bello, commovente e struggente sull’amore filiale, che si interroga sulle differenze di classe e sui concetti di successo e felicità, e che soprattutto si pone la domanda con la quale tutti ci siamo dovuti confrontare: si può crescere senza tradire?

Continua a leggere... “Spiccare il volo”

“La piccinina” di Silvia Montemurro

È un periodo di rivolte e scioperi, quello a cavallo tra fine Ottocento e inizio Novecento.
Alle dieci giornate di sciopero del 1902 a Milano prendono parte bambine e giovanissime adolescenti, modiste, apprendiste sarte, corriere. Tra queste, Nora, una delle tante bambine che lavorano nelle botteghe sartoriali, sfruttate e sottopagate, che nel dialetto milanese dell’epoca venivano chiamate piscinine.

Continua a leggere... “La piccinina” di Silvia Montemurro

“Il ballo delle pazze” di Victoria Mas edito da e/o edizioni in tutte le librerie e on-line dal 10 Febbraio 2021. Estratto

Fine Ottocento nel famoso ospedale psichiatrico della Salpêtrière, diretto dall’illustre dottor Charcot (uno dei maestri di Freud), prende piede uno strano esperimento: un ballo in maschera dove la Parigi-bene può “incontrare” e vedere le pazienti del manicomio al suono dei valzer e delle polka. Parigi, 1885. A fine Ottocento l’ospedale della Salpêtrière è né più né meno che un manicomio femminile. Certo, le internate non sono più tenute in catene come nel Seicento, vengono chiamate “isteriche” e curate con l’ipnosi dall’illustre dottor Charcot, ma sono comunque strettamente sorvegliate, tagliate fuori da ogni contatto con l’esterno e sottoposte a esperimenti azzardati e impietosi. Alla Salpêtrière si entra e non si esce. In realtà buona parte delle cosiddette alienate sono donne scomode, rifiutate, che le loro famiglie abbandonano in ospedale per sbarazzarsene.

Continua a leggere... “Il ballo delle pazze” di Victoria Mas edito da e/o edizioni in tutte le librerie e on-line dal 10 Febbraio 2021. Estratto