Tag: blog
Curiosità su Goliarda Sapienza
I protagonisti dei suoi libri sono figure spesso in lotta con le convenzioni sociali. Sono personaggi che sfidano il lettore a riflettere sulla propria vita e sulle proprie scelte.
La sua scrittura è innovativa e audace. La sua prosa è caratterizzata da una grande vitalità e un uso sapiente della lingua, che rende ogni pagina un’esperienza intensa.
Le opere dell’ autrice affrontano temi universali come la ricerca dell’identità, la libertà, la sessualità e la lotta contro l’oppressione. Questi temi, trattati con grande sensibilità , rendono i suoi libri rilevanti ancora oggi.
Erica Curci presenta il suo libro “Il filo spezzato” a Cunardo
Durante la presentazione, Erica ha parlato del processo creativo dietro “Il filo spezzato” e delle tematiche profonde che il libro affronta. I presenti hanno avuto l’opportunità di interagire con l’autrice, facendo domande e discutendo dei personaggi e delle loro storie.
L’atmosfera era carica di emozioni, riflettendo l’intensità e la profondità del romanzo.
Libri da leggere luglio 2024
Queste sono solo alcune delle novità editoriali del mese di luglio 2024.
Che tu preferisca il brivido di un thriller, la dolcezza di una storia d’amore o l’avventura di un romanzo storico, c’è qualcosa per tutti i gusti. Non ti resta che scegliere il tuo prossimo libro .
Buona lettura e buona estate!
Leggere Simone de Beauvoir
Leggere Simone de Beauvoir significa immergersi in un mondo di pensiero critico, riflessione profonda e narrativa coinvolgente. Le sue opere non sono solo testi letterari, ma veri e propri manifesti di libertà e giustizia.
Se non avete ancora lettoi suoi scritti, è il momento di farlo: scoprirete una voce potente e attuale.
Domenico Dara a Germignaga con il suo “Malinverno”
Sabato primo giugno 2024, l’autore Domenico Dara è approdato a Germignaga presso l’ex Colonia Elioterapica per un pomeriggio all’insegna della cultura e della scoperta dei retroscena della scrittura del suo romanzo “Malinverno”.
Libri da leggere a giugno 2024
Ciao! Il primo mese d’estate è arrivato, (anche se qui al Nord non si direbbe!) portando con sé una ventata di novità editoriali perfette per accompagnarci durante le lunghe giornate di sole.
Giugno 2024 si preannuncia un mese ricco di uscite letterarie imperdibili: dai romanzi , ai saggi, passando per storie capaci di proiettarci in mondi a noi sconosciuti.
Scopriamo insieme i libri in uscita a giugno e trova la tua prossima avventura letteraria!
Troverai sicuramente il libro giusto per te. Buona lettura e felice estate!
“La correttrice” di Emanuela Fontana protagonista a Maccagno
Tra gli eventi più attesi di questa edizione, l’incontro con l’autrice Emanuela Fontana che conversando con Sara Magnoli ci presenta il suo ultimo romanzo “La Correttrice” L’ editor segreta di Alessandro Manzoni, edito da Mondadori. Un’opera che ci porta negli ambienti affascinanti e ricchi di storia del XIX secolo, svelando una storia rimasta finora nell’ombra: quella di Emilia Luti, la bambinaia che collaborò con Manzoni nella revisione del celebre romanzo “I Promessi Sposi”.
Aprile 2024 novità in libreria
Libri da leggere a aprile 2024 Con l’arrivo della primavera, le case editrici aprono le porte a un nuovo mondo…
“Sibilla Aleramo” curiosità
Sibilla Aleramo ha lasciato un’impronta duratura nella letteratura italiana, contribuendo a sfidare le norme sociali dell’epoca e a promuovere la riflessione critica sulla condizione femminile.
Giornata Internazionale della Donna
Ogni anno, l’8 marzo, il mondo commemora La Giornata Internazionale della Donna, un momento dedicato a riflettere sui successi delle donne, riconoscere le sfide ancora presenti e promuovere l’uguaglianza di genere. Questa giornata non è solo un’occasione per festeggiare le conquiste delle donne, ma anche per sensibilizzare sulle disuguaglianze che persistono in tutto il mondo.
Marzo 2024 Libri
Con l’arrivo di marzo, il mondo della letteratura si rinnova con un ricco assortimento di nuove uscite. Questo mese, tra le pagine dei libri, troveremo una varietà di storie interessanti e autori rinomati pronti a incantarci con le loro storie.
Segnalazione “Lucy davanti al mare”
È l’inizio del 2020 e in città giunge notizia di un nuovo virus potenzialmente letale. A New York i casi sono ancora sporadici e la gente, la scrittrice Lucy Barton fra loro, si aggrappa alla vita di sempre. Ma non William. William, il primo marito di Lucy, è un uomo di scienza, e la intuisce da subito, la catastrofe che sembra spazzar via la vita conosciuta; la grande paura che annienta le certezze e scuote le relazioni. Anche quella antica di due vecchi coniugi che credevano di aver esaurito le sorprese. Ancora una volta tocca far appello all’amore, alle sue forme strane e imperfette, per far sí che il comune dolore anziché allontanare unisca. Per salvarsi la vita.
Salone Internazionale del libro Torino
Vita immaginaria è il tema della XXXVI edizione. Un omaggio alla vita immaginaria in tutte le sue forme, al suo modo creativo e sempre nuovo di creare altri mondi e di farli incontrare. Come diceva Natalia Ginzburg, la vita immaginaria muove la vita creativa e a volte anticipa la vita reale. L’illustrazione è stata realizzata da Sara Colaone, illustratrice, autrice di fumetti e insegnante di Fumetto e Illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Segnalazione “Non importa dove”
Tre storie legate tra loro da un filo rosso: la violenza, fisica e psicologica. I racconti si snodano in diverse direzioni e affrontano il tema principale in maniera ogni volta differente, a dimostrazione di come ci si possa trovare invischiati in qualcosa che spesso siamo abituati a leggere nelle pagine di cronaca nera.
Emily Dickinson “La poetessa dell’ anima”
Emily Dickinson, celebre per la sua poesia rivoluzionaria e il suo stile distintivo, è una delle figure più enigmatiche della letteratura americana.