Tag: blog letterario

“Le esiliate” di Christina Baker Kline

Christina Baker Kline, autrice bestseller del New Yok Times, ritorna con un romanzo ambizioso e coinvolgente su tre donne le cui vite si intrecciano indissolubilmente nell’Australia dell’Ottocento e sulle sfide che affrontano insieme mentre combattono per la redenzione e la libertà in una nuova società.

Continua a leggere... “Le esiliate” di Christina Baker Kline

“La vendetta del ragno” di Lars Kepler

L’omicidio del capo della polizia svedese Margot Silverman è la conferma della minaccia, e della presenza di un nuovo serial killer. Un individuo disposto a tutto e che probabilmente ha un conto in sospeso con Saga.
Come un ragno che tesse la tela intorno alla preda, il killer pone lentamente fine alla vita delle vittime e sigilla il suo rituale facendo ritrovare i loro corpi avvolti in una sorta di bozzolo nei pressi dei cimiteri di Stoccolma.

Continua a leggere... “La vendetta del ragno” di Lars Kepler

“Le stelle ti portano a casa” di Elena Ana Boata

‘Le stelle ti portano a casa’: una storia avvincente tra Ucraina, Italia e Stati Uniti nel nuovo romanzo di Elena Ana Boata
Una trama ricca di colpi di scena, che tiene per tutto il tempo col fiato sospeso. Pagina dopo pagina, la poliedrica autrice conferma la sua straordinaria capacità di sorprendere, di suscitare emozioni e riflessioni profonde e di arrivare dritto al cuore di chi legge

Continua a leggere... “Le stelle ti portano a casa” di Elena Ana Boata

Recensione “Mrs March. La moglie dello scrittore” di Virginia Feito

“Mrs March. La moglie dello scrittore è un libro pieno di suspense, la scrittura incalzante dell’autrice tiene il lettore incollato alle pagine e con il fiato sospeso.
Durante la lettura i dubbi e i sospetti non si dipanano fino alla fine, è un continuo chiedersi, cosa è successo veramente? Se ci troviamo nella realtà oppure nella psicosi che affligge la protagonista.

Continua a leggere... Recensione “Mrs March. La moglie dello scrittore” di Virginia Feito

Recensione “Le lupe di Pompei” di Elodie Harper

mi sono piaciute molto le citazioni all’inizio di ogni capitolo, tratte da capolavori di autori tra i quali Plinio il vecchio.
Ho inoltre apprezzato i valori e i concetti che emergono nel racconto: in primo luogo il tema della libertà, un concetto che spesso, durante il corso dei secoli è stato sempre un sogno da raggiungere in particolar modo dalle donne o da qualsiasi schiavo. La sorellanza e la solidarietà femminile delle protagoniste, caratteristiche che vengono fuori soprattutto nei momenti di difficoltà e che dà la giusta forza per andare avanti a sopportare le violenze e le torture alle quali purtroppo sono destinate.

Continua a leggere... Recensione “Le lupe di Pompei” di Elodie Harper

Novità Novembre 2022

Trama “L’amore non è una formula matematica, non ci si può innamorare facendo dei calcoli.” Almeno questo è quello che…

Continua a leggere... Novità Novembre 2022

“Le due mogli di Manzoni” di Marina Marazza

La voce di Teresa che racconta la sua storia è la voce di ogni donna che ama troppo e queste pagine, impeccabili nella ricostruzione storica, trasportano la sua vicenda nella dimensione universale dell’amore che esalta ma che può anche distruggere. Manzoni, svelato in una luce intima e nuova, scende dal piedistallo e ci appare umano, con le sue tenerezze e le sue miserie. Così che in questo romanzo si incontrano e si riconoscono, come in una vertigine, il tempo dei protagonisti e il nostro, la vita e la letteratura.

Continua a leggere... “Le due mogli di Manzoni” di Marina Marazza

Segnalazione: “Cronache delle Multisfere” L’ ombra di Durgash di Tommaso Sguanci

Quando Durgash il demone si risveglia dall’Abisso per dominare tutto ciò che esiste, Leitar e Laura si ritrovano a condividere un destino che non credevano possibile, da cui dipende l’esistenza dei loro mondi così lontani chiamati Multisfere. Sotto la guida di Mìriador, potente stregone, i due giovani devono percorrere la strada perduta che porta all’Antico, unico capace di fermare Durgash. Sapranno trovare il modo di viaggiare fra le Multisfere, riusciranno ad affrontare le proprie paure in modo da non mettere a repentaglio la missione?

Continua a leggere... Segnalazione: “Cronache delle Multisfere” L’ ombra di Durgash di Tommaso Sguanci

Recensione “Attraverso la vita” di Sigrid Nunez

“Attraverso la vita” fa sorgere tra le più complesse domande alle quali si possa dare una risposta per esempio: Qual è il senso della vita? Se il mondo va sempre più in decadenza, sarebbe ideale continuare a fare figli pur sapendo che la vita sarà sempre più difficile per loro? E nel caso di una malattia terminale, il suicidio o l’eutanasia sarebbe la scelta migliore da fare oppure sarebbe meglio tenere accesa la speranza e continuare a vivere, nel limite del possibile e continuando a sopportare dolori e le difficoltà che essa comporta?

Continua a leggere... Recensione “Attraverso la vita” di Sigrid Nunez

Prossimamente: “Fellowship Point” di Alice Elliot Dark

Un romanzo intimo, un modern classic che racconta l’amicizia tra due eroine contemporanee, Agnes e Polly, che alla soglia della vecchiaia sono chiamate a proteggere un terra incontaminata, e troveranno la forza per difendere la loro eredità e storia, i diritti per cui hanno combattuto, da donne, tutta la vita.

Continua a leggere... Prossimamente: “Fellowship Point” di Alice Elliot Dark

Recensione: “Gli adorabili gatti di Nancy Jones” di Amy Bratley

Attraverso Nancy ci rendiamo conto che il passato non possiamo lasciarcelo alle spalle, ma possiamo imparare a conviverci, è vero, alcune ferite sono difficili da far rimarginare ma dobbiamo trovare la forza dentro di noi e andare avanti, forse la condivisione è la chiave per demonizzare tutte le nostre paure, mettendoci a confronto con gli altri forse riusciamo a capire che non siamo i soli a dover affrontare certe situazioni, forse le storie degli altri sono la chiave per trovare la soluzione.

Continua a leggere... Recensione: “Gli adorabili gatti di Nancy Jones” di Amy Bratley

“Un grammo di felicità al giorno” di Siri Østli

Un grammo di felicità al giorno è un inno al potere della vita di sorprendere e alla possibilità di ricominciare. A volte ci vuole qualcuno che ci venga in soccorso, a volte bastano un messaggio, un abbraccio, la parola giusta al momento giusto. La forza è dentro ognuno di noi, dobbiamo solo trovarla.

Continua a leggere... “Un grammo di felicità al giorno” di Siri Østli

Review party “Cassandra” di Cinzia Giorgio

Mi è piaciuto davvero tanto questo libro storico/mitologico che ha raccontato la storia di questa ragazza e quello che ha dovuto vivere non per sua scelta ma per scelta di altri. La storia della guerra di Troia vista da un altro punto di vista e con delle novità mi ha davvero spiazzata, in positivo. Una vera scoperta.

Continua a leggere... Review party “Cassandra” di Cinzia Giorgio