Tag: blog letterario
“Casa Tyneford” di Natasha Solomons edito da Neri Pozza da oggi in tutte le librerie e on-line. Estratto
Aggrappata al ricordo, e a un’immagine di se stessa che non c’è più, Elise vaga come uno spettro in una casa dove non ha un posto: a disagio con il resto della servitù, subalterna al padrone, l’affascinante vedovo Christopher Rivers, la giovane donna impara presto a dimenticare il passato, o a nasconderlo. Finché un giorno a Tyneford House giunge Kit, il figlio di Mr Rivers. Tra lui ed Elise sboccia un amore limpido e intenso, e la vita sembra tornare piena di gioia.
“Ai sopravvissuti spareremo ancora” di Claudio Lagomarsini edito da Fazi editore. Estratto.
Tra cene in cortile, litigi per un orto e comportamenti retrogradi, “Ai sopravvissuti spareremo ancora” racconta la quotidianità di un ambiente provinciale piccolo e meschino e l’angoscia di chi con questa quotidianità non riesce più ad avere a che fare. L’attaccamento ai confini della proprietà privata e l’atmosfera oppressiva del nucleo abitato al centro della storia sono il cuore di questo romanzo d’esordio che affronta il dramma di un ragazzo che, pur dotato di un’acuta sensibilità, nulla potrà contro la grettezza e la distanza della famiglia che gli è toccata in sorte.
“Le voci degli altri” di Lesley Kara edito Piemme. Estratto.
Una verità pericolosa, sia per lei che per il suo bambino. E Joanna imparerà a sue spese che quando si mettono in giro le voci sbagliate, dopo non si torna indietro.
Tensione, minaccia e sospetto si respirano a pieni polmoni in un thriller che vi sorprenderà, uno dei grandi bestseller inglesi dell’anno.
“Che cosa hai fatto Lizzie Borden?” di Sarah Schmdt casa editrice Piemme. Estratto.
Tuttora uno dei “cold case” più affascinanti della storia, quello di Lizzie Borden non ha mai smesso di far parlare di sé. Un mostro, una strega, o una donna che si è presa la sua libertà: il mistero di Lizzie è ancora aperto, e questo romanzo ne restituisce tutta la straordinaria complessità.
Primo incontro di lettura del “Book club di Luino” presso la libreria Mondadori Bookstore.
Cari lettori, ieri 31 Gennaio 2020 si è tenuto il primo incontro di lettura, per me è stata davvero una…
“Il diritto di opporsi” di Bryan Stevenson edito da Fazi Editore, dal 30 Gennaio 2020 in tutte le librerie e on-line. Estratto.
Il diritto di opporsi è un’indimenticabile testimonianza del coraggio, della perseveranza e dell’umanità necessarie a perseguire una giustizia più equa, ma anche una struggente denuncia contro la pena di morte.
Da questo libro, un bestseller da un milione e mezzo di copie vendute che da duecento settimane è ai vertici delle classifiche americane, è stato tratto il film con Michael B. Jordan, Jamie Foxx e Brie Larson.
“Madrigale senza suono” di Andrea Tarabbia edito da Bollati Boringhieri, vincitore del Premio Campiello 2019. Estratto.
Gesualdo da Venosa, il celebre principe madrigalista vissuto a cavallo tra Cinque e Seicento, è il centro attorno a cui ruota il congegno ipnotico di questo romanzo gotico e sensuale. Come può, è la domanda scandalosa sottesa, il male dare vita a tale e tanta purezza sopra uno spartito?
Per vendicare l’onore e il tradimento, il principe di Venosa uccide Maria D’Avalos, dopo averla sposata con qualche pettegolezzo e al tempo stesso con clamore. Fin qui la Storia. Il resto è la nostalgia che ne deriva, la solitudine del principe: è lì, nel sangue e nel tormento, che Andrea Tarabbia intinge il suo pennino e trascina il lettore in un labirinto.
“Due chiacchiere con lo scrittore” con Glynis Peters autrice del romanzo “La bambina con la valigia di cartone” edito da Newton Compton editori.
Glynis Peters, è autrice di romanzi storici e vive nell’Essex. Quando non scrive, ama pescare insieme al marito, ricamare o…
Recensione del romanzo “Il maestro di Auschwitz” di Otto B Kraus edito da Newton Compton
Trama Basato sulla storia vera del famigerato Blocco 31 Alex Ehren è uno dei prigionieri di Auschwitz-Birkenau. Ogni giorno che…
“Eugenia” di Lionel Duroy edito da Fazi editore. Estratto.
Quando lo scrittore ebreo Mihail Sebastian, invitato per una conferenza all’università, viene violentemente aggredito da alcuni militanti di estrema destra, soltanto la ragazza si schiera in sua difesa; colpita da un’improvvisa presa di coscienza, che le apre gli occhi di fronte al pericoloso espandersi dell’odio razziale, si trasferisce a Bucarest, dove ritrova Mihail e finisce per innamorarsene. Mentre il malinconico scrittore, impegnato a confrontarsi con il suo ruolo di intellettuale nel contesto dell’antisemitismo crescente, è esposto a rischi sempre maggiori, Eugenia è determinata a opporsi alla barbarie e a difendere i suoi ideali di libertà: cercando di sopravvivere in un paese sconvolto dalla guerra arriverà a comprendere che l’unico modo per combattere il male è ricercarne l’origine.
Giornata della memoria. Per non dimenticare…
Per non dimenticare quello che successe settantacinque anni fa…
Segnalazione: “La bambina con la valigia di cartone” di Glynis Peters edito da Newton Compton, dal 30 Gennaio 2020 in tutte le librerie e on-line. Estratto.
Elenor sa che l’unico modo per proteggere Rose è quello di farle cominciare una nuova vita lontano dai bombardieri tedeschi. Ma la tempesta di fuoco di Hitler non è l’unica minaccia per la vita della piccola Rose… C’è infatti un segreto terribile che riguarda il passato della bambina…
“La ricamatrice di Winchester” di Tracy Chevalier edito da Neri Pozza. Estratto.
A vent’anni dalla pubblicazione de La ragazza con l’orecchino di perla, Tracy Chevalier torna con un impeccabile romanzo, capace di evocare meravigliosamente l’atmosfera dell’Inghilterra degli anni Trenta e di offrire al lettore una storia senza tempo che «renderebbe orgogliosa Jane Austen» (USA Today)
“Voci nella nebbia” di A. E. Pavani edito da Mondadori. Estratto.
Un killer ossessionato dagli occhi delle sue vittime un istante prima che muoiano, una giovane detective in lotta con i fantasmi dentro e intorno a lei, un piccolo paese con troppi segreti: l’esordio di una nuova, solidissima voce del thriller italiano.
“Teresa dagli oracoli” di Arianna Cecconi edito da Feltrinelli. Estratto.
La sua famiglia però, ostinata, porta il letto al centro del salotto e dell’esuberante vita della casa, che è tutta al femminile: oltre a Teresa, ci sono le figlie, Irene e Flora, la cugina Rusì, la badante peruviana Pilar e Nina, la nipote. È lei a raccontare la loro storia, che inizia nel momento in cui la nonna si sta spegnendo e le cinque donne le si stringono intorno per vegliarla. Prima di andarsene, Teresa regala loro quattro oracoli – uno portato dal vento (come quello che indicò a Ulisse la via del ritorno), uno scritto sulla sua pelle (come la tradizione tramanda sia avvenuto a Epimenide), uno fatto di nebbia e di poesia (come al cospetto della Pizia di Delfi), uno che diventa fulmine (secondo la tradizione della Sibilla Eritrea)… Sono oracoli che sciolgono il nodo che blocca le loro esistenze, liberandole dalle paure, dal senso di colpa, dal passato, dall’incapacità di affacciarsi sul proprio futuro. E, liberando le loro esistenze, Teresa libera finalmente se stessa.