Tag: blog letterario
“Ve lo legge lo scrittore” con Cinzia Giorgio autrice del romanzo “I migliori anni” edito da Newton Compton
Cinzia Giorgio legge un piccolo estratto del suo romanzo “I migliori anni” edito da Newton Compton
Mamma Laura e il piccolo Stefano ci raccontano “I colori delle emozioni” edito da Gribaudo
Mamma Laura e il piccolo Stefano ci raccontano la storia de “I colori delle emozioni” edito da Gribaudo editore
“Ve lo legge lo scrittore” stasera ospite del Blog Bruno Morchio autore del romanzo “Dove crollano i sogni” edito da Nero Rizzoli. In libreria e on-line dal 5 Maggio 2020
Lo scrittore Bruno Morchio legge un piccolo estratto del suo ultimo romanzo “Dove crollano i sogni” edito da Nero Rizzoli, disponibile da 5 Maggio 2020 in tutte le librerie
“Ve lo legge lo scrittore” con Desy Icardi autrice del romanzo “La ragazza con la macchina da scrivere” edito da Fazi Editore
Ringrazio Desy per aver accettato il mio invito a partecipare a questa iniziativa Sinossi Sin da ragazza, Dalia ha lavorato…
“Ve lo legge lo scrittore” stasera ospite del Blog c’è Giovanni Soldati autore del romanzo “Il freddo respiro del lago” edito da Fontana edizioni
Giovanni Soldati legge un piccolo estratto del suo romanzo “Il freddo respiro del lago” edito da Fontana edizioni
“Vi racconto una storia” Oggi mamma Giusy e la piccola Irene ci raccontano la storia di “Pop mangia i colori” edito da Babalibri
Grazie a mamma Giusy e alla sua bimba Irene per la bellissima storia…
“Ve lo legge lo scrittore” stasera ospite del Blog c’è Emanuela Canepa autrice del romanzo “Insegnami la tempesta” edito da Einaudi
La scrittrice Emanuela Canepa legge un piccolo estratto del suo romanzo “Insegnami la tempesta” edito da Einaudi
“Due chiacchiere con lo scrittore” con Luigi La Rosa autore del romanzo “L’uomo senza inverno” edito da Piemme
Gustave disubbidisce alle direttive paterne, animato dal desiderio di imparare a dipingere e far suoi quei tratti così inusuali, così nuovi, esperimenti di colore che sono autentici oltraggi alla tradizione e che indicano l’origine di una rivolta: il movimento che qualcuno definirà “Impressionismo”. Una simile passione, agli occhi del padre Martial, uomo severo ma non privo di curiosità, non può che essere un passatempo. Per la madre Céleste, creatura travagliata e complessa, qualcosa di inadatto a un uomo. Il conflitto tra la sensibilità intima del pittore e il ruolo che la società borghese dell’epoca impone attraverserà come un frastagliato filo rosso l’intera vita del giovane Caillebotte, nutrendo la sua arte e l’amore per i corpi maschili, oggetto di molte delle sue tele più belle. Questo dissidio tra i propri desideri segreti e le costrizioni esterne si insinua in ogni pennellata, rendendo i suoi lavori intensi e modernissimi. Ma la parabola di Gustave Caillebotte racchiude molto di più: oltre a progettare velieri fu uno dei più importanti collezionisti del suo tempo, il mecenate generoso di artisti immensi come Monet, Renoir, Degas, Morisot e parecchi altri, che devono a lui più di quanto la cultura ufficiale abbia tramandato. Ed è qui, nelle pagine di Luigi La Rosa, che vediamo scorrere la sua storia.
Vi racconto una storia: “Il pescatore d’ Aprile” di Andrea Carbonari
Il pescatore d’aprile di Andrea Carbonari
“Ve lo legge lo scrittore” con Silvia Montemurro autrice del romanzo “I fiori nascosti nei libri” edito da Rizzoli
La scrittrice silvia Montemurro legge un piccolo estratto del suo ultimo romanzo ” I fiori nascosti nei libri” edito da Rizzoli
Vi racconto una storia: “La pecorella Lella” di Marco Capretta
Buon pomeriggio bambini, oggi vi racconto la storia della “pecorella Lella” di Marco Capretta
“Ve lo legge lo scrittore” con Enrico Inferrera autore del romanzo “Vite Bisestili” edito da Edizione Creativa
Lo scrittore Enrico Inferrera legge un estratto del suo romanzo “Vite bisestili” edito da Edizione Creativa
Segnalazione: “Delitti di lago 4” antologia di racconti gialli a cura di Ambretta Sampietro edito da Morellini
Evidentemente c’è qualcosa, nell’atmosfera del lago, che si porta dietro un carico di mistero e un’inquietudine. E bada, lettore, che non si parla di un lago in particolare, ma di tutti i laghi italiani, come se quelle acque sempre apparentemente calme, ma scure e a volte infide, fossero, a qualunque latitudine, l’ambiente ideale per immaginare delitti.Venti autori, qualcuno esordiente, qualcun altro con alle spalle una carriera letteraria di tutto rispetto, si misurano in questa raccolta con il fascino strano, a volte malato, che si sprigiona dalle rive dei laghi italiani: c’è sempre un delitto, in queste storie, un enigma da risolvere, ci sono investigatori di professione oppure improvvisati, figure che tornano dal passato o che compaiono all’improvviso per poi tornare nell’oblio.
Vi racconto una storia “la lepre e la tartaruga
Storie per bambini “La lepre e la tartaruga”
Recensione del romanzo “Tempi supplementari” di Otello Marcacci edito da Ensemble
Sinossi I tempi supplementari sono tempi di grazia, nel calcio come nella vita. Quando la superiorità dell’avversario è schiacciante si…