Tag: blog letterario
Recensione del romanzo “L’ ultima ricamatrice” di Elena Pigozzi edito da Piemme
“L’ ultima ricamatrice” è un romanzo che coinvolge, commuove, una narrazione poetica che ci porta a riflettere sull’importanza di non dimenticare le nostre radici, perché è importante sapere da dove proveniamo.
Questo libro è un inno all’ amore, è la testimonianza che con l’aiuto delle persone care anche i dolori più atroci si possono affrontare. Un invito a non mollare, che nonostante la sofferenza, vale sempre la pena vivere ogni istante che la vita ci regala.
Segnalazione: “Caterina” Una principessa tra amore e potere di Susan Hastings edito da Piemme disponibile in tutte le librerie e on-line
Il viaggio della giovane principessa, appena adolescente, verso una terra fredda e sconosciuta, la cui immensità spaventa ed emoziona al tempo stesso. Molte cose si sono dette di Caterina II di Russia, definita “la Grande”, che regnò per più di trent’anni in pieno Settecento sul trono píù sanguinario, più glorioso, più leggendario d’Europa. La sua storia comincia in un principato periferico e oscuro dell’impero prussiano: il suo nome è Sofia, figlia di un generale e nobile di basso lignaggio. Quando la zarina Elisabetta I cerca una degna sposa per Pietro III, nipote di Pietro il Grande e quindi erede al trono, sceglie la Prussia come territorio d’elezione, per antica amicizia e per legare l’impero di Russia all’altro grande trono europeo. E la scelta cade sulla brillante, vivace e intelligente Sofia, che presto cambia il suo nome in Caterina. Ma la vita accanto a una persona piuttosto rude come Pietro non sarà così felice, e la giovane donna troverà conforto tra le braccia di uomini affascinanti che frequentano la corte e che avranno un ruolo importante non solo nella vita sentimentale di Caterina, ma anche nella sua formazione politica.
A “Due chiacchiere con lo scrittore” con Marco Iori autore del romanzo “La porta della mia vita” edito da Book Sprint
Intervista all’ autore esordiente Marco Iori
Recensione del romanzo “Vardø. Dopo la tempesta” di Kiran Millwood Hargrave edito da Neri Pozza
È l’ennesimo libro che mostra all’uomo moderno come l’ignoranza celata dietro il fondamentalismo religioso sia stato elemento di torture e ignobili uccisioni nel nome di un Dio che se mai esistesse piangerebbe per aver concepito dei figli così irrispettosi della vita e delle diversità.
Vardø dopo la tempesta è un romanzo storico, nel contempo malinconico, romantico, a tratti truce ma molto reale….e lo consiglio, vivamente.
Recensione del romanzo “La donna che realizzava i sogni” di Phaedra Patrik edito da Garzanti
Un bel romanzo “La donna che realizzava i sogni”, scritto da Phaedra Patrick, che mette in luce il concetto di voler riprendere in mano la propria vita, riacquisire la consapevolezza e rendersi conto di aver appagato soltanto i bisogni altrui trascurando ciò che realmente ci piace fare.
Ospite a “Due chiacchiere con lo scrittore” Daniela Sacerdoti autrice del romanzo “I segreti della villa in collina” edito da Newton Compton
Intervista all’ autrice Daniela Sacerdoti, Due chiacchiere con lo scrittore con Daniela Sacerdoti autrice del romanzo “I segreti della villa in collina”
“Il ballo delle pazze” di Victoria Mas edito da e/o edizioni in tutte le librerie e on-line dal 10 Febbraio 2021. Estratto
Fine Ottocento nel famoso ospedale psichiatrico della Salpêtrière, diretto dall’illustre dottor Charcot (uno dei maestri di Freud), prende piede uno strano esperimento: un ballo in maschera dove la Parigi-bene può “incontrare” e vedere le pazienti del manicomio al suono dei valzer e delle polka. Parigi, 1885. A fine Ottocento l’ospedale della Salpêtrière è né più né meno che un manicomio femminile. Certo, le internate non sono più tenute in catene come nel Seicento, vengono chiamate “isteriche” e curate con l’ipnosi dall’illustre dottor Charcot, ma sono comunque strettamente sorvegliate, tagliate fuori da ogni contatto con l’esterno e sottoposte a esperimenti azzardati e impietosi. Alla Salpêtrière si entra e non si esce. In realtà buona parte delle cosiddette alienate sono donne scomode, rifiutate, che le loro famiglie abbandonano in ospedale per sbarazzarsene.
“Ad Tendere” semi sparsi di un dialogo con Dio di Carolina Gentili edito da Setteponti disponibile on-line
“Nel periodo del lockdown in cui l’attesa si è fatta realtà concreta, in cui i nostri movimenti abitudinari si sono dovuti fermare, nasce “AD tendere”. Perché “Ad tendere”? La parola attendere viene dal lat. attendere «rivolger l’animo a», comp. di ad- «verso» e tendere. ADtendere, quindi tendere verso; in questa attesa forzata, in questo stare ferma obbligata ho sperimentato ancor di più questo tendere verso; l’anima che si rivolge a, per me, attesa di Dio. Ci siamo trovati partecipi di una sofferenza universale, e anche se distanti, questo dolore ci ha fatto vivere una unità mai sperimentata, una solidarietà da tempo dimenticata e una fede quasi perduta.
Novità il libreria “Febbraio 2021”
Novità editoriali Febbraio 2021,in libreria febbraio 2021,
Recensione del romanzo “Non aspettare la notte” di Valentina D’Urbano edito da Longanesi
Un romanzo che tiene il lettore ancorato fino all’ ultima pagina, con un finale avvincente e dolce amaro. Per un lettore che vuole Sentirsi coinvolto nella storia ed esplorare la psicologia di personaggi non scontati, scoprendo un nuovo modo di concepire la lettura come uno spaccato reale di vita vissuta.
Recensione del romanzo “la libraia di Auschwitz” di Dita Kraus edito da Newton Compton
“La libraia di Auschwitz” è una storia realmente accaduta, una testimonianza dolorosa che aiuta a non far dimenticare gli avvenimenti più crudeli che sono successi nell’arco della storia.
La storia di una donna che oggi novantenne è sopravvissuta ai più atroci dei maltrattamenti, una vita di rinunce, di sofferenza, di dolore, di forza racchiusa in 413 pagine che Dita ha voluto regalarci.
“Il paese delle nevi” di Kawabata Yasunari. Estratto
Il paese del titolo è il paradiso terrestre sulla costa occidentale della maggior isola del Giappone, dove sorgono terme squisite, e delicati luoghi di villeggiatura. È questa la scena su cui si dipana la storia di Shimamura, ricco e raffinato esteta, e Komako, geisha delle terme. Komako fa parte di una categoria di geishe assai diversa da quella di città: le cortigiane del paese delle nevi non potranno mai diventare famose musiciste o danzatrici. Il loro destino è quello di maturare tra gli incanti e la corruzione di quel luogo appartato, dedito alla ricerca del riposo perfetto. Quello dei protagonisti è quindi un incontro d’amore elusivo e precario.
Recensione del romanzo “la piccola libreria di campagna” di Rachael Lucas edito da Newton Compton
È un libro assolutamente consigliato, non ha la pretesa di essere un romance ne uno romanzo dai tratti storici. Invece è una storia molto dolce che mostra la vita quotidiana di un simpatico paesino inglese alle prese con i suoi ricordi, belli e brutti, dove è possibile incontrare nuovi amici e perché no anche l’amore.
“La donna che realizzava i sogni” di Phaedra Patrik edito da Garzanti disponibile in tutte le librerie e on-line. Estratto
C’è una cosa che Martha, bibliotecaria di indole affabile e generosa, non riesce a fare: dire di no. Abituata a mettere al primo posto gli altri, cerca sempre di realizzare i desideri di chi la sceglie come confidente. Eppure, da qualche tempo, questo «secondo lavoro» ha iniziato a starle stretto e ha quasi prosciugato la sua abilità di tessitrice di storie. Finché un giorno le viene recapitato un misterioso pacco; all’interno, un vecchio libro di fiabe con una dedica firmata da sua nonna Zelda. Qualcosa non quadra: la dedica risale a tre anni dopo la sua scomparsa. Potrebbe trattarsi di un errore, ma Martha non può fare a meno di pensare che qualcuno le abbia mentito sulla fine di Zelda. Forse la donna, pecora nera della famiglia, è ancora viva. Se così fosse, non aspetterebbe neanche un istante per mettersi a cercarla. Perché a quell’anziana esuberante e un po’ sopra le righe deve tutto ciò che ha imparato: l’amore per la letteratura, l’arte di viaggiare con la fantasia, la capacità di stupirsi di fronte alle sorprese della vita. Senza badare troppo alla paura, Martha decide per la prima volta di pensare a sé stessa. Seguendo gli indizi nascosti tra le pagine del libro, intraprende una caccia al tesoro che la porta, tra librerie antiquarie, a scoprire un lato della nonna che non credeva esistesse. E a imbattersi in un segreto che spetta solo a lei portare alla luce. Un segreto che la aiuterà a capire chi è davvero e a scrivere il lieto fine della sua storia.
Dopo il successo internazionale dell’Uomo che inseguiva i desideri, amatissimo da lettori e librai e rimasto in vetta alle classifiche mondiali per mesi, Phaedra Patrick torna a incantare con la sua penna brillante e mai scontata. La storia di Martha ci illumina sui misteri che si nascondono tra le pagine di un libro: dietro le parole c’è un mondo diverso per ognuno di noi, a cui possiamo accedere liberando l’immaginazione oltre i confini della realtà quotidiana.
“La porta della mia vita” racconti e poesie di Marco Iori disponibile on-line
“La Porta della mia Vita” è la storia di un ragazzo che afferma: “Vorrei morire con la gioia di aver vissuto”, che ha lottato sempre per restare a galla tra la gente, urlando con il cuore ma restando sempre in silenzio. Nella prima parte del libro si trovano pezzi della malinconica infanzia e soffocante adolescenza dell’amico del protagonista, Diego, il quale dice: “Ho lasciato il mondo dei vivi”. Un mondo dove Diego non ha nulla da vedere, nessun albero, niente luce, nessuna collina né montagna, nessun fiore, né mari né animali, nessun cielo né stelle. Nessun luogo che si possa riconoscere come tale. Nulla, tranne il riflesso di ciò che vive dentro di lui. In questo libro sono racchiuse anche delle poesie che rispecchiano la vita dell’autore ed esternano ciò che egli prova.