libro del giorno: “La porta delle stelle”
La porta delle stelle è una favola classica ma anche un lucido racconto della contemporaneità, crudo e onirico, che con sottile eleganza si muove tra la cura dell’altro e lo sconforto, tra la bellezza della speranza infantile e la fame che rende le prede predatori.
“Il destino del lupo” di Roberto Martellino
Nel 2021, la comunità di una non precisata zona del Nord Italia, che comprende città e antichi borghi
nella valle tra le Prealpi venete e le Dolomiti, viene sconvolta da una serie di omicidi a opera di uno
spietato killer che uccide tre bambini: Luca, Matteo e Alessandro.
Calendari dell’Avvento librosi: 25 giorni di sfide e sorprese per gli amanti della lettura
Il periodo natalizio è alle porte e, per chi ama i libri, c’è un modo davvero speciale per rendere l’attesa ancora più emozionante: i calendari dell’Avvento librosi! Non stiamo parlando dei classici calendari con cioccolatini o piccoli regali, ma di un’idea perfetta per lettori appassionati che vogliono trasformare dicembre in un mese di lettura e sorprese.
libro del giorno: “Tre notti nella vita di Berthe Morisot”
Fra romanzo d’artista e fantasia biografica, Mika Biermann mostra le lezioni che si possono trarre dal desiderio, tracciando il ritratto di una donna magnificamente vitale che seppe divenire una grande pittrice.
Giornata Mondiale dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
La Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza ci invita a riflettere e a impegnarci affinché ogni bambino possa crescere libero, protetto e felice, con l’opportunità di diventare ciò che desidera.
libro del giorno: “Tutti hanno dei segreti a Natale”
Dopo il grande successo di Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno e Tutti su questo treno sono sospetti, Benjamin Stevenson ritorna con un episodio speciale della sua serie bestseller che ha per protagonista Ernest Cunningham. Un giallo sferzante e pieno di ironia, costruito come un calendario dell’Avvento, in cui ogni capitolo contiene un indizio per giungere alla soluzione finale.
“Mi chiamava cappuccetto rosso” di R.V. Krone
Attraverso uno stile narrativo intenso e
introspettivo, Krone trascina il lettore nel mondo interiore dei personaggi, offrendo uno
spaccato profondo e perturbante delle loro emozioni e ossessioni.
Incontro di lettura del mese di dicembre 2024
Il 15 novembre si è tenuto il primo incontro del nostro gruppo di lettura, un momento speciale in cui i partecipanti hanno avuto modo di conoscersi, condividere i propri generi letterari preferiti e scegliere insieme il libro che ci accompagnerà fino al prossimo appuntamento. Dopo una votazione, il libro selezionato è stato “Una dolce sorpresa al Cat Cafè” di Melissa Daley, edito da Newton Compton.
Il prossimo incontro è fissato per il 13 dicembre presso la Biblioteca Comunale Virgilio di Cadegliano Viconago. Non vediamo l’ora di ritrovarci per discuterne insieme!
libro del giorno: “I dettagli del male”
Con il rigore dell’inchiesta, garantito dalla consultazione degli atti processuali, e la capacità affabulatoria di una grande scrittrice, Elisabetta Cametti entra nelle camere segrete dei delitti, là dove anche un piccolo dettaglio, a prima vista marginale o ininfluente, può cambiare una storia. Perché è nei dettagli che scorre la vita. O che si interrompe.
Recensione “La ragazza senza radici” di Cristina Caboni
La ragazza senza radici è un romanzo che parla di nuove possibilità, mettendo al centro il coraggio di affrontare il dolore per trovare un senso più profondo nella vita. Con la sua capacità di mescolare emozioni e atmosfere, Cristina Caboni tocca le corde più sensibili del cuore, regalandoci una storia che celebra la forza dei legami umani.
libro del giorno: “Natale con Sir Thomas”
Sir Thomas è un Maine Coon rosso, supponente e cinico. Attraverso i suoi occhi e la sua voce narrante racconta come la sua dipendente Federica (spesso definita “l’incapace”), cerchi invano di soddisfare le sue infinite necessità. E nonostante lo intrattenga con giochi sempre nuovi, lo nutra con leccornie prelibate e gli spazzoli regolarmente il soffice manto… non ne fa mai una giusta.
libro del giorno: “Biscotti, omicidi e profumo di mandorle”
Annemie Engel, pasticciera solitaria, indaga sull’omicidio di cui è sospettato il fratello. Tra dolci, indizi e pericoli, il Natale non sarà più lo stesso
Recensione: “La signora della seta”
Un romanzo che racconta una figura storica troppo a lungo dimenticata. Nonostante la sua scrittura un po’ piatta, il libro rimane un’opera interessante, soprattutto per chi vuole scoprire un angolo nascosto della storia sarda e il valore di una donna che, in un’epoca di uomini potenti, è riuscita a lasciare un segno indelebile.
libro del giorno: “Diario degli anni difficili” di Dacia Maraini
«C’è una tela struggente di Frida Kahlo che mostra una cerva dalla faccia di donna, che corre in un bosco. Il corpo è trafitto da frecce, come un san Sebastiano ferito, ma non soggiogato, mentre sul fondo si intravvede un mare in tempesta.» Quel dipinto per Dacia Maraini rappresenta idealmente la realtà degli abusi, dei femminicidi e più in generale la condizione di inferiorità cui le donne sono state condannate per troppo tempo. «Private di libertà e sottomesse, le donne hanno spesso introiettato il loro stato di inadeguatezza arrivando a considerarlo un fatto biologico. Bravissime a fare figli e accudirli, sono state considerate prive di un proprio pensiero e soprattutto di autonomia e libertà.»
Curiosità su Irene Némirovsky
Irene Némirovsky è stata una delle scrittrici più straordinarie e complesse del ventesimo secolo. Nata a Kiev il 11 febbraio 1903, da una famiglia ebrea benestante, è riuscita a catturare attraverso i suoi scritti le contraddizioni e i drammi dell’Europa del suo tempo. Con uno stile incisivo e raffinato, ha saputo narrare la bellezza e l’oscurità della condizione umana, attraversando con le sue opere i temi dell’amore, della guerra, della perdita e delle sfumature dell’animo umano.