Prossima uscita: “Il quaderno delle parole perdute” di Pip Williams edito da GARZANTI in tutte le librerie e sugli store on-line dal 20 Maggio 2021. Estratto
Oxford. Lo Scriptorium nel giardino segreto è il luogo preferito della piccola Esme. Lì, nascosta sotto un immenso tavolo di legno, ruba parole scritte su bianchi fogli. Parole che il padre lessicografo scarta mentre redige il primo dizionario universale. Più Esme cresce, più capisce che le definizioni che non compariranno nel lemmario ufficiale hanno qualcosa in comune: parlano delle donne, del loro modo di essere, delle loro esperienze. Parlano della sorellanza, dell’amore che non è solo possesso, dell’essere compagne in una lotta comune.
Un romanzo che, prendendo spunto dalla storia vera della nascita dell’Oxford English Dictionary, scrive un inno all’importanza delle parole e dei libri. Un inno al diritto delle donne di rivestire un ruolo centrale nella cultura e nella società. Una storia che unisce al fascino intramontabile dell’ambientazione accademica di Oxford e Cambridge un messaggio di potente attualità.
Segnalazione: “Lacerti di anima” raccolta di poesie di Silvia Lisena edito da Sillabe di sale disponibile su tutti gli store on-line
Un percorso introspettivo nella dualità dell’esistenza: nelle sette sezioni in cui è divisa l’opera, l’autrice scandaglia analiticamente alcuni eventi traendone significati universali. Inserendosi in una cornice naturale dove gli elementi sono essi stessi metafora della vita, la scrittura rivela così il suo potere catartico nella ricerca del senso della vita attraverso il mistero dell’armonia di contrasti che si manifestano nella bellezza della fragilità umana.
RECENSIONE del romanzo “La lunga notte di Parigi” di Ruth Druart edito da Garzanti
Una storia che fa immergere il lettore in quegli orribili anni di guerra, entrando nel dettaglio tramite ricordi ed esperienze vissute dagli ebrei deportati e della forte speranza che ha permesso ad alcuni di sopravvivere. Un esempio è il caso dei Laffitte che quando erano ad Auschwitz e allo stremo delle forze, hanno resistito tenendo a mente un pensiero fisso: dovevano sopravvivere per tornare a vivere insieme al loro figlio, salvo grazie a Jean-Luc. Un romanzo commovente che vale la pena leggere per gli svariati temi sui quali fa riflettere. Alcuni di questi sono il valore dell’amore di una madre e di una famiglia e dei sacrifici che si è disposti a fare per la felicità ed il benessere dei propri figli.
Recensione del romanzo “Il libro delle case” di Andrea Bajani edito da Feltrinelli
Il “libro delle case” non è un romanzo ingenuo e men che meno semplice, penso che non si debba per forza cercare di costruire la cronologia della storia di “Io” saltando di capitolo in capitolo. Ritengo che per assaporare al meglio l’estro di Andrea Bajani sia necessario soffermarsi con sentimento su alcuni capitoli, quelli che penso apprezzerete maggiormente rispetto ad altri, proprio come ho fatto io.
Prossimamente in libreria e on-line “Di pietra e d’osso” di Bérengére Cournut edito da NERI Pozza
Il sole è scomparso dietro la linea dell’orizzonte da tre lune quando una giovane inuit, Uqsuralik, infila calzoni, stivali, giacca e scivola fuori dalla casa di neve dove dorme la sua famiglia. L’aria è gelida, la notte è chiara come un’aurora e tutto intorno corre un vasto gregge di stelle. Mentre cammina sul ghiaccio Uqsuralik avverte un boato in lontananza. Potrebbe gridare, ma non servirebbe a niente: la banchisa si sta spaccando a pochi passi da lei, il suo iglù è al di là della fenditura, e così anche la slitta e i cani. L’enorme scricchiolio ha svegliato suo padre, che fa appena in tempo a gettarle un involto pesante, una pelle d’orso strettamente arrotolata, prima che la fenditura si trasformi in canale e la sua famiglia scompaia nella foschia.
Novità in libreria: “Luci del sud” di Nina George edito da Sperling & Kupfer in tutte le librerie e sugli store on-line. Estratto
Negli anni Cinquanta, in una sperduta cittadina della Provenza, la neonata Marie-Jeanne ha un incontro folgorante con l’Amore: quest’ultimo, chinandosi sulla culla per osservare la piccola, le lascia involontariamente il proprio segno. Un incontro destinato a cambiare per sempre la vita della bambina e quella del paesino: Marie-Jeanne aiuterà il padre Francis nell’ambizioso progetto di mettere in piedi una biblioteca circolante, il Bibibus, e, all’improvviso, sarà lo scompiglio tra gli abitanti.
“Un viaggio chiamato vita” di Banana Yoshimoto edito da Feltrinelli. Estratto
I pensieri in libertà di Banana Yoshimoto ci accompagnano fino al centro del suo mondo letterario e lungo il nostro personale “viaggio della vita”, fatto di promesse e di incontri, di stupore e di meraviglia, di malinconia e di sofferenza. Dalle pagine di questo libro, l’autrice ci invita a riappropriarci del nostro tempo e a non perdere mai la fiducia negli altri esseri umani, perché quello che rimane, al termine del più difficile dei viaggi, è il riflesso nella nostra memoria di ogni singolo giorno vissuto.
Recensione del romanzo “Un segreto a Parigi” di Caroline Montague edito da Newton Compton
Un racconto emozionante e commovente che lascia il lettore a bocca aperta capitolo dopo capitolo. Il tutto si conclude con un bel lieto fine che riunisce tutti quanti i personaggi in una famiglia letteralmente al completo.
Evento con Mattew McConaughey, l’attore presenta il suo libro “Greenlights” L’ arte di correre in discesa edito da Baldini+Castoldi
Dalla recitazione alla scrittura Mattew McConaughey presenta il suo libro “Greenlights” l’arte di correre in discesa, giovedì 13 maggio alle ore 18:00 in diretta sulle pagine facebook della Casa editrice Baldini+Castoldi, di PDE e della tua libreria di fiducia.
Recensione del romanzo “La rinnegata” di Valeria Usala edito da GARZANTI
L’autrice sa attirare molto bene l’attenzione del lettore coinvolgendolo nella dura vita di Teresa, a partire dalla sua infanzia fino alla fine dei suoi giorni. Una persona ammirevole, al contrario di quello che pensano le altre donne del paese; una donna che trova sempre la forza di affrontare giorno per giorno gli accanimenti che le si avventano addosso costantemente. La sua è una vita vissuta in continua lotta e, per fortuna, è accompagnata da quelle poche persone, vere, che stanno dalla sua parte.
Segnalazione: “Piccoli piaceri” di Clare Chambers edito da NERI POZZA in tutte le librerie e on-line dal 6 maggio 2021. Estratto
«I maschi non servono più per la riproduzione!». A seguito dell’articoletto, la redazione viene invasa da una valanga di lettere indignate. Tra di esse ve ne è però una alquanto singolare. A scriverla è una certa Gretchen Tilbury, residente a Sidcup, che dichiara di aver dato alla luce una bimba quando era ancora vergine.
A fare luce sul controverso caso viene inviata Jean Swinney, responsabile delle rubriche di economia domestica e unica donna presente nella redazione del North Kent Echo. Trentanove anni e alle spalle un’esistenza fatta di aspettative deluse, Jean ha imparato da tempo a sopravvivere grazie ai piccoli piaceri quotidiani che la vita concede, quando non è troppo avara. Mentre indaga per scoprire se si tratta di un miracolo o di una frode, Jean stringe, con i Tilbury, un legame destinato a cambiare profondamente la sua esistenza tranquilla e abitudinaria. Ma quale sarà il prezzo da pagare per conoscere la verità?
Segnalazione: “La lunga notte di Parigi” di Ruth Druart edito da Garzanti disponibile in tutte le librerie e on-line dal 6 maggio 2021. estratto
È una lunga notte a Parigi. La città dorme quando si ode un sussurro gridato. Un sussurro che dice: addio. Potrebbe sembrare la fine di una storia, invece è solo l’inizio. Jean-Luc stringe tra le braccia il piccolo Sam, che la madre, con il dolore nel cuore, gli affida ancora neonato per salvarlo da un infausto destino. Siamo nel 1944 e Jean-Luc, che lavora per le ferrovie francesi, sa che i treni in partenza da Parigi hanno come unica destinazione i campi di sterminio tedeschi. Ha anche provato a sabotare alcuni convogli, ma senza successo. Per questo accetta di prendere con sé Sam: non ha potuto salvare altri bambini, salverà lui. Ma Jean-Luc sa che restare in città è troppo pericoloso. Il nemico è ovunque. Deve scappare dove esiste ancora una possibilità di essere liberi, quindi decide di partire con la moglie e il piccolo per l’America. Insieme costruiranno una famiglia.
“Complice la notte” di Giuseppina Manin edito da Guanda disponibile in tutte le librerie e on-line. Estratto
La storia di un’artista nel periodo buio dello stalinismo, il suo scontro con un dittatore che, pur osteggiandola, ne apprezzava l’arte. Leggendario l’episodio di Stalin che ascolta di notte il concerto per pianoforte e orchestra n. 23 di Mozart ed è così commosso dall’esecuzione di Judina da pretendere il disco il giorno dopo, creando scompiglio e terrore alla Radio dove non era stata fatta nessuna registrazione. In poche ore si dovettero richiamare orchestrali, pianista e direttore per “creare” una falsa prima esecuzione da far recapitare a Stalin. Che quel disco ascolterà fino al giorno della sua morte.
Recensione del romanzo “Eppure osarono” di Maria Rosaria Valentini edito da Francesco Brioschi Editore da oggi in libreria
“Eppure osarono” è un romanzo che racconta la storia di due giovani donne Lia e Lucietta, di un viaggio fatto di speranza e di coraggio, che ci porta in luoghi diversi ma non solo , è anche un percorso introspettivo dentro ogni personaggio.
Il personaggio che mi è rimasto di più nel cuore è Lucietta, per la sue fragilità ma anche per il suo coraggio perché con lei il destino non è stato poi così generoso. Lei ha lasciato la sua terra, tuttavia, pur essendo partita è come se dalla sua amata terra non se ne fosse mai andata.
Un romanzo scorrevole, commovente , molto curato nelle descrizioni sia dei personaggi che dei luoghi, ben strutturato.