libro del giorno: “Natale al femminile” Racconti sotto l’albero
Qui per la prima volta si trovano raccolte le più belle storie di Natale scritte dalle autrici inglesi e americane che, dalla fine dell’Ottocento a oggi, si sono confrontate con la tradizione delle Christmas stories. Pagine poco conosciute, in alcuni casi mai tradotte, scritte da grandi autrici: diciotto storie che non hanno nulla da invidiare a quelle di Dickens e che fanno da controcanto al canone delle feste, offrendone una visione inedita
Recensione “Il gioco delle perle di carta”
Le autrici Lia Sabbadini e Mirella Zocchi hanno saputo creare un’opera divertente, intelligente e perfetta per chi non si accontenta di leggere, ma vuole anche giocare con i libri, dimostrano che i libri non sono solo oggetti da leggere, ma anche strumenti per giocare, imparare e condividere.
Gli albi illustrati: un mondo per bambini… e non solo!
Gli albi illustrati non sono solo “libri per bambini”, ma piccoli capolavori capaci di parlare a tutti, indipendentemente dall’età. Per questo motivo ho deciso di dedicare uno spazio speciale sul mio sito a questa forma narrativa così poetica e preziosa. Vi invito a scoprire insieme a me un mondo meraviglioso fatto di immagini, parole e profondità inaspettate.
libro del giorno: “Il cottage di Natale”
Sarah Morgan si conferma la regina della narrativa femminile e ci regala un nuovo holiday romance che nonostante la neve che ricopre le Cotswolds scalda il cuore.
Seconda casella del Calendario dell’Avvento
Buongiorno lettrici e lettori! 🎄
Ecco svelata la seconda casella del “Calendario dell’Avvento”. Oggi voglio condividere con voi una splendida citazione della nostra amata Emily Dickinson:
Un Calendario dell’Avvento speciale: “Un viaggio verso il Natale in 25 citazioni”
Sono felice di condividere con voi il mio Calendario dell’Avvento speciale, un piccolo regalo per ogni giorno che ci separa dal Natale. Ogni giorno troverete una citazione diversa, pensata per accompagnarvi con dolcezza e riflessione fino al giorno più magico dell’anno.
Recensione: “Biscotti, omicidi e profumo di mandorle” di Elke Pistor
Se siete stanchi delle solite commedie romantiche natalizie e cercate una storia che unisca atmosfera festiva, intrighi e un pizzico di ironia, Biscotti, omicidi e profumo di mandorle è il libro perfetto.
Elke Pistor ci porta nella tranquilla cittadina di Niedelsingen, dove il profumo dei biscotti natalizi si mescola a un mistero capace di scuotere chiunque.
libro del giorno: “Natale con Lucy Maud Montgomery”
In “Natale con Lucy Maud Montgomery” Enrico De Luca ha selezionato sette testi – prevalentemente scritti e pubblicati prima del successo di “Anne di Green Gables” (1908) – caratterizzati dall’amabile e inconfondibile stile dell’autrice canadese e pervasi da quello spirito natalizio che oggi, più che mai, è necessario preservare per continuare a tenere vivo il buon vecchio Natale.
libro del giorno: “Il portafortuna”
Tra misteri imprevisti e colpi di scena sotto l’albero, il Regency Grand diventa il teatro di un’indagine in cui Molly è costretta a dubitare di tutti, persino del suo amato Juan Manuel.
Qualcuno al Regency ha un segreto da nascondere, e per Molly Gray, la cameriera con il fiuto per le indagini, la risposta al mistero è un regalo del tutto inaspettato.
libro del giorno: “I miei anni con Jane Austen”
Spesso chiediamo ai libri che leggiamo di portarci altrove e di sospendere temporaneamente l’urgenza della vita. Ma ai libri che rileggiamo chiediamo risposte sul nostro presente. Rachel Cohen ha, per sette anni, ragionato su di sé e sui romanzi di Jane Austen per venire a capo del lutto, della gioia e della bellezza.
libro del giorno: “Cinema fra le donne”
Originariamente uscito a puntate sulle pagine del “Corriere della Sera” tra il dicembre 1942 e il gennaio 1943, “Cinema fra le donne” dimostra, una volta di più, l’incredibile talento di Scerbanenco nel raccontare come gli esseri umani possano perdersi negli abissi, ma anche trovare la forza impensabile per salvarsi. Prefazione di Cecilia Scerbanenco.
libri per la Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne non riguarda solo chi la subisce direttamente, ma è una questione sociale che ci coinvolge tutti. Attraverso l’educazione e il dialogo, possiamo costruire una cultura basata sul rispetto reciproco, l’uguaglianza e la consapevolezza dei diritti umani.
Intervista a Maria Rosaria Valentini
Una storia di coraggio, legami e desideri profondi. Gi è una donna single che sogna di diventare madre, un desiderio che cresce dentro di lei fino a diventare irresistibile. Al suo fianco, l’insegnamento della nonna Coralla, con una vita straordinaria alle spalle e una biscotteria che profuma di ricordi e speranze, e l’irrinunciabile Bixio, un amico strampalato ma sempre presente. Un romanzo di cuori che battono insieme, uniti dalla forza di scegliere e amare.
libro del giorno: “La porta delle stelle”
La porta delle stelle è una favola classica ma anche un lucido racconto della contemporaneità, crudo e onirico, che con sottile eleganza si muove tra la cura dell’altro e lo sconforto, tra la bellezza della speranza infantile e la fame che rende le prede predatori.