Recensione “La storia di Christine”
In un contesto storico tumultuoso, Elizabeth Von Arnim dipinge un quadro intenso e coinvolgente di una giovane donna che, in mezzo al caos, cerca di trovare la sua voce, il suo scopo e la sua identità. Un libro che non solo ci intriga, ma ci spinge a riflettere sul potere dell’arte e della narrazione nel catturare l’anima umana in tutte le sue sfumature.
Recensione “Un’ estate per ricominciare”
Una bellissima storia in cui la protagonista è un vero esempio da seguire, in quanto, nonostante tutte le avversità e gli eventi negativi, lei dà priorità all’amore, all’altruismo e a ciò che realmente le piace fare invece di dare importanza al denaro e all’egoismo, due elementi a cui spesso (ma non sempre) si dà priorità.
Segnalazione “Sott’ acqua” di Tiziana Tolino
“… le anime affini non hanno bisogno di parlare, ma il solo esserci è già comunicare; le parole, quelle si travestono all’occorrenza per nascondere la verità, ma noi non ne abbiamo bisogno, ci basta un abbraccio, la forma più intensa di dialogo”
Recensione “L’ amante di Lady Chatterley” Una rivoluzione nascosta tra le pagine
Le pagine di questo romanzo rappresentano un’apertura verso la libertà, una sfida all’ingiustizia e un grido di ribellione. Un invito a guardare oltre le convenzioni e a lottare per una voce propria, indipendente e autentica.
Recensione “I quaderni botanici di Madame Lucie” Il Potere Curativo della Natura nel Romanzo Delicato del Dolore”
Il romanzo si muove con grazia tra le pieghe del dolore, rivelando il suo lato più tenero e autentico. L’autrice si addentra nelle profondità dell’anima umana, rivelando il potere terapeutico che può scaturire dall’interazione con la natura. La cura di un orto o l’immersione nella bellezza della terra si trasforma in un balsamo per l’anima, una medicina preziosa che allevia il peso del dolore.
Recensione “Tutti pazzi per noi due”
a lettura scorre a tratti altalenanti: ci sono parti più scorrevoli e altre più lente in quanto piene di dettagli (che a mio parere potevano essere omessi o ridotti in quanto dilungano il racconto annoiando un po’ il lettore).
Nel complesso è una storia interessante in quanto tocca temi importanti come “avere poca fiducia in sé stessi e non saper riconoscere il proprio valore”, il voler aiutare gli altri, avere timore di denunciare dei comportamenti scorretti da parte di certi uomini, la forza di volontà per raggiungere un obiettivo, il sostenersi l’un l altro e tanti altri.
Recensione “Weyward” di Emilia Hart
se vi piacciono le storie di più personaggi dai destini intrecciati, storie dal carattere femminista e sul senso di giustizia questo libro farà per voi.
Recensione “La campana di vetro” Un Viaggio nell’Anima di Sylvia Plath
Una lettura imprescindibile per chiunque cerchi un romanzo straordinario e dirompente. La prosa di Sylvia Plath ci avvolge in un abbraccio struggente, spingendoci ad affrontare le nostre emozioni più profonde e a cercare la luce anche nelle ombre più oscure della vita.
Consigliato a tutti coloro che desiderano un’esperienza di lettura indimenticabile e stimolante.
Recensione “La regina degli inferi”
È il terzo libro che leggo riguardo la storia di Kore, detta anche Persefone, ma in ognuno ho sempre trovato qualcosa di diverso. Ho scelto di leggere questo libro, anche se conoscevo già la storia, perché è un racconto che mi affascina molto ed ero curiosa di cogliere altre informazioni e sfaccettature, ed è proprio quello che ho trovato in questo libro.
Libri Agosto 2023 “Libri per Un’Estate ricca di avventure: I Must-read di Agosto!”
Scegliete il libro che vi affascina di più e lasciatevi trasportare in un’avventura letteraria che renderà la vostra estate unica e magica!
Recensione “Il patto dell’acqua” Un Viaggio Emozionante nel Cuore dell’India di Abraham Verghese
Un viaggio emozionante e coinvolgente, una lettura che lascia il segno nel cuore del lettore. Verghese ci ricorda la forza delle tradizioni, la bellezza dell’amore e la resilienza dell’anima umana. Questo libro è un inno alla vita e alla speranza, che ci cattura fin dalle prime pagine e ci accompagna fino alla sorprendente e appagante conclusione.
Recensione “Ritratti di donne” un Viaggio Emozionante nei Cuori e nelle Storie di 28 Protagoniste Uniche
Se cercate una lettura avvincente e coinvolgente, “Ritratti di donne” è il libro che fa per voi. Una raccolta di storie che vi lascerà senza fiato e vi spingerà a riflettere sulle meraviglie e le sfide della vita delle donne straordinarie. Buona lettura!
Addio a Milan Kundera: Un Maestro della Letteratura si Spegne a Parigi all’età di 94 Anni
Un’Elegia Letteraria: L’Addio al Genio di “L’insostenibile leggerezza dell’essere”
Il mondo della letteratura è in lutto per la scomparsa di uno dei suoi giganti: Milan Kundera, l’acclamato scrittore di origine ceca, ci ha lasciato all’età di 94 anni nella sua casa a Parigi. L’annuncio della sua morte ha generato un’ondata di tristezza e riflessione, poiché milioni di lettori di tutto il mondo ricordano le sue opere intrise di profonda introspezione e sensibilità.
Recensione “Il profanatore di tesori perduti”
La lettura è davvero molto scorrevole e si legge con estrema facilità. Molto particolare è sicuramente l’utilizzo di parole in dialetto arabo e di immagini create direttamente dallo scrittore che rendono il libro più particolare e piacevole
Recensione “In amore vince chi rischia” di Anna Premoli
Nella vita cerchiamo di calcolare sempre tutto e prevedere eventuali rischi, ma inevitabilmente non è possibile prevedere tutto quanto. La difficoltà quindi sta proprio nel saper affrontare l’inaspettato ed essere pronti a metterci in gioco “rischiando”. Bisogna avere il coraggio di affrontare le proprie paure, di accettare ciò che è passato o ciò che non si può cambiare o prevedere.