libro del giorno: “La levatrice di Nagyrèv”

“La levatrice di Nagyrév” racconta un fatto di cronaca realmente avvenuto tra le due guerre mondiali, un episodio che sconvolse l’Europa non solo per l’efferatezza dei crimini, ma anche per un inedito capovolgimento dei ruoli: le donne uccidono gli uomini, si vendicano. Superstizione, violenze, miseria e soprusi sono i protagonisti delle vite che si incrociano in questo affresco rurale, dove a fare le spese di appetiti e frustrazioni sono sempre le donne. Le regole patriarcali della comunità magiara e le meschinità dell’animo umano creano situazioni insostenibili e sofferenze ingiustificabili per mogli e figlie, anziane e ragazze. Personaggio chiave, intorno al quale girano le storie di Nagyrév, è la misteriosa Zsuzsanna, levatrice dal passato fumoso, spesso etichettata come «strega» dai suoi concittadini, temuta e, ogni tanto, rispettata, una figura carismatica, rarissimo esempio di donna emancipata, cui molte «sorelle» chiedono aiuto per risolvere i guai che hanno dentro casa: gravate da inganni, stupri e sottomissioni, le vittime hanno deciso di alzare la testa.

Continua a leggere... libro del giorno: “La levatrice di Nagyrèv”

libro del giorno: “Maestre” di Carolina Capria

Carolina Capria ci conduce in un viaggio illuminante nella più grande letteratura femminile di tutte le epoche e ci mostra che un’altra strada è effettivamente percorribile. Perché di maestre nei libri ce ne sono moltissime, grandi scrittrici come Jane Austen e Toni Morrison, e grandi eroine come Jane Eyre, che ci insegna che una donna può salvarsi da sola, o Scarlett O’Hara che ci dimostra che una donna può mettersi al comando.

Continua a leggere... libro del giorno: “Maestre” di Carolina Capria

libro del giorno: “Gli eroi della Shoah” Storie dei Giusti tra le Nazioni

Diciannove storie straordinarie di uomini e donne comuni che, durante la devastante morsa della Seconda guerra mondiale, si sono trasformati in fari di speranza e umanità. I Giusti tra le Nazioni hanno compiuto atti di incredibile coraggio e altruismo, mettendo a rischio la propria vita per salvare quella degli ebrei perseguitati dal regime nazista.

Continua a leggere... libro del giorno: “Gli eroi della Shoah” Storie dei Giusti tra le Nazioni

libro del giorno: “C’ è una lettera per te”

Ispirato a una vera cartoleria di Seoul, il romanzo di Seungyeon Baek ha conquistato gli editori di tutto il mondo e i lettori della Corea del Sud, dove è arrivato subito in cima alle classifiche dei libri più venduti. Una storia che invita a far rivivere un rito antico, come scrivere a mano, e trasmette il messaggio di non arrendersi mai e avere sempre la forza di esprimere i propri sentimenti.

Continua a leggere... libro del giorno: “C’ è una lettera per te”

libro del giorno: “Storia di una brava ragazza”

Se nascere femmina può complicarti la vita, figuriamoci nascere femmina in una borgata romana alla fine degli anni Settanta. Crescere, scoprire l’altro sesso, le differenze di classe, e la vergogna. E andartene dall’altra parte del mondo, sposarti, fare figli, divorziare, costruire una carriera, con tutto lo sforzo che implica cambiare il proprio destino.

Continua a leggere... libro del giorno: “Storia di una brava ragazza”

libro del giorno: “Di spalle a questo mondo”

In questo romanzo fatto di luci e ombre, in cui la storia individuale è sapientemente innestata in quella collettiva, Wanda Marasco raggiunge il culmine assoluto di un affondo nell’umano che da Il genio dell’abbandono non smette di abbagliare e di sorprendere. Ogni frase, ogni parola è sapienza e cura.

Continua a leggere... libro del giorno: “Di spalle a questo mondo”

libro del giorno: “Quello che so di te”

Questa non è solo una storia di donne, ma anche di uomini. Di padri che hanno spalle larghe e braccia lunghe, buone per lanciare granate in guerra. Di padri che possono spaventarsi, fuggire, perdersi. Per raccontare le donne e gli uomini di questa famiglia, le loro cadute e il loro ostinato coraggio, non resta altro che accettare la sfida: non basta sognare il passato, bisogna andarselo a prendere. Ritornare a Messina, ritornare fra le mura dove Venera è stata internata e cercare un varco fra le memorie (o le bugie?) tramandate, fra l’invenzione e la realtà, fra i responsi della psichiatria e quelli dei racconti familiari. Nadia Terranova ci consegna con queste pagine il suo romanzo più personale e più intenso, che ci interroga sul potere della memoria, individuale e collettiva, e sulla nostra capacità di attraversarla per immaginare chi siamo.

Continua a leggere... libro del giorno: “Quello che so di te”

intervista a Paola Jacobbi

intervsta all’autrice Paola Jacobbi che racconta la vita di una pioniera che ha superato le convenzioni del suo tempo, lasciando un’eredità indelebile nella storia e nel cuore delle persone.”

Continua a leggere... intervista a Paola Jacobbi

libro del giorno: “Gli anni dell’abbondanza”

Un’appassionante saga generazionale che attraversa un secolo di storia italiana, dalla fine dell’Ottocento agli anni del benessere, passando per due guerre mondiali, il ventennio fascista e i mesi dell’occupazione nazista. Una scrittura ammaliante che, come una sorgente magica, riporta alla luce le vicende di donne normali eppure eccezionali, tra sogni premonitori e tradizioni popolari, gioie quotidiane e amori predestinati. Perché l’abbondanza non è ancora finita…

Continua a leggere... libro del giorno: “Gli anni dell’abbondanza”

“Un anno di libri e sogni: saluti al 2024 e benvenuto 2025”

Spero che nel 2025 potrò accompagnarvi ancora con consigli di lettura che rendano più piacevoli i vostri momenti di relax. Non vedo l’ora di scoprire le nuove storie che il prossimo anno ci regalerà!

Vi auguro un 2025 sereno , ricco di sogni realizzati, obiettivi raggiunti e, naturalmente, di buoni libri che vi facciano compagnia

Continua a leggere... “Un anno di libri e sogni: saluti al 2024 e benvenuto 2025”

Recensione: “Il portafortuna” di Nita Prose

Il portafortuna è un romanzo breve che unisce il mistero a un irresistibile spirito natalizio, regalando un’esperienza di lettura intima e appagante. Perfetto per chi cerca una storia che sappia far sorridere e riflettere, con la giusta dose di colpi di scena e atmosfere natalizie.

Continua a leggere... Recensione: “Il portafortuna” di Nita Prose

Cari lettori,
grazie di cuore per l’affetto e il sostegno che dimostrate seguendo la mia pagina. Spero che questa cartolina possa arrivare fino a voi, portando i miei più sentiti auguri per un Natale sereno e pieno di gioia.
Vi sono profondamente grata per il vostro affetto!

Continua a leggere...