“Idia ascoltami” a Marchirolo
L’arte di scrivere può essere un’esperienza solitaria, ma quando due autori si uniscono, può nascere qualcosa di veramente interessante. Questo è esattamente ciò che è accaduto con “Idia Ascoltami,” un romanzo scritto a quattro mani da Filomena Lombardo e Enrico Inferrera.
Recensione “Come il fiume” di Shelly Read
“Come il fiume” è un inno alla resilienza femminile di fronte alla spietatezza del destino. Shelley Read, nel suo romanzo d’esordio, delinea con maestria cosa significhi navigare la corrente della vita, fluendo tra perdite dolorose, amori tormentati e il tumulto del cambiamento. La storia esplora con delicatezza e profondità come sia possibile per una donna condurre la propria esistenza come un fiume, adattandosi alle curve del percorso, fluendo con grazia e trovando sempre un nuovo sentiero.
Una lettura imperdibile che catturerà il cuore di chiunque ami storie profonde e coinvolgenti.
Perchè leggere i libri di Grazia Deledda
Deledda era una maestra nell’arte di creare personaggi complessi e indimenticabili. Le sue storie sono popolate da uomini e donne che affrontano sfide e dilemmi profondi. Dalla nobiltà decaduta ai contadini, dai giovani innamorati alle donne forti, questi personaggi rimarranno con te per molto tempo dopo aver chiuso il libro.
Pioggia d’autunno di Ada Negri: Quel ciclo eterno delle stagioni
La poesia di Ada Negri ci ricorda che, nonostante le sfide e le tristezze, la vita continua a fluire. In un mondo dove tutto è in costante cambiamento, la natura ci offre una lezione di resilienza e rinnovamento. “Pioggia d’autunno” è un’opera che ci invita a contemplare il nostro rapporto con il ciclo eterno delle stagioni e, in ultima analisi, con il ciclo eterno della vita stessa.
“Uomini contro” La lunga marcia dell’antifemminismo in Italia
Un nuovo, attualissimo saggio, che rivela la lunga guerra della Destra contro le donne e spoglia la Sinistra dei suoi camuffamenti buonisti.
Recensione “Canne al vento” di Grazia Deledda
“Canne al Vento” è un’opera intramontabile che continua a toccare il cuore dei lettori con la sua bellezza e profondità.
“Le incantatrici” di Daniela Musini
Le Incantatrici costituiscono un mosaico di donne dalla vita sbrigliata, dal fascino irresistibile e dal talento abbagliante, ma nel contempo anche una sorta di capsula del tempo dove incontrare Circe, la maga dagli occhi di topazio, o Ildegarda di Bingen, la mistica femminista del Medioevo, Madame de Pompadour, arguta e smodatamente ambiziosa, La Bella Otero che stregò la Belle Époque, o l’inarrivabile Colette, dalla penna audace e dall’esistenza spavalda, e poi
Recensione “Contro un mondo senza nome”
Una storia cruda ma al contempo affascinante in quanto il lettore è coinvolto nelle diverse esperienze di Nahr, dalle quali ne assimila maggiori nozioni riguardanti la cultura di determinati paesi ed i contrasti tra di essi.
Recensione “Quando le montagne cantano” “Una Saga Familiare Affascinante in un Vietnam in Guerra
Questo romanzo è la storia dell’intera epopea vietnamita. Esplora le profonde sofferenze e la bellezza della natura, l’amore familiare e la speranza di ritrovare i propri cari. Il libro ci ricorda che solo attraverso l’amore possiamo sconfiggere le tenebre del male nel mondo.
Lo stile narrativo coinvolgente dell’autrice lascia un’impronta indelebile nella memoria dei lettori e nei loro cuori.
‘Quando le Montagne Cantano’ è un’opera straordinaria che cattura l’essenza della vita e della lotta del popolo vietnamita.
“Il circolo segreto dei misteri” di Sarah Penner
Dopo il grande successo internazionale del Segreto della speziale, Sarah Penner torna con un nuovo romanzo che ha subito scalato la classifica del New York Times. Ispirato a una storia vera, Il Circolo segreto dei misteri è una vibrante indagine nel mondo dell’occulto, ma soprattutto un racconto affascinante su due donne ribelli a caccia di verità, giustizia e della loro identità più autentica.
Recensione “Sulla via dell’incenso”
Lo scrittore lega la vita di diverse donne, appartenenti alla stessa famiglia, vissute in secoli diversi e ognuna con il suo peculiare vissuto. I diversi capitoli non seguono un ordine cronologico, ma si passa da un secolo all’altro e da una protagonista all’altra, per cui il lettore deve saper cogliere tutti i dettagli che infine andranno a comporre il quadro completo di tutti i personaggi della storia e i legami che li interconnettono.
Recensione Il metodo Ikigai: Il Segreto Giapponese per una Vita Straordinaria!
“Il Metodo Ikigai” è un libro ci ispira e ci insegna a vivere con passione, scopo e gioia. È un promemoria che la felicità può essere trovata nelle piccole cose, e che trovare il nostro Ikigai personale può portare a una vita appagante e significativa. Un libro consigliato a chiunque sia alla ricerca di saggezza per una vita migliore.
Libri ottobre 2023
L’autunno è alle porte, e cosa c’è di meglio di una serata accogliente con una tazza di tè caldo, una coperta e un buon libro tra le mani? Questo mese, le librerie sono piene di novità letterarie pronte ad arricchire le tue serate.
“La fabbrica delle tuse” le ragazze del cioccolato di Giacinta Cavagna Di Gualdana
«Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un’azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante.
“Mamma Orsa” La favola di Amarena e dei suoi cuccioli a Villalago
Un’orsa che racconta la sua storia? Sì, sono io, Amarena. Ho sentimenti, preoccupazioni e momenti di gioia, proprio come te. Questo libro non è solo una storia, ma un viaggio nel mio mondo: nei boschi e prati di Villalago, e nell’abbraccio caloroso dei suoi abitanti. Attraverso le mie parole, scoprirai l’amore incondizionato di una mamma, gli ostacoli che ho dovuto affrontare per proteggere i miei cuccioli e le sfide di crescere una famiglia da sola.