Recensione “L’ isola dei battiti del cuore” di Laura Imai Messina
Con una narrazione intensa, Laura Imai Messina crea un’esperienza commovente, suscitando quella pena che ha reso il suo lavoro amato da un vasto pubblico. “L’Isola dei Battiti del Cuore” offre un affascinante viaggio nell’anima del Giappone, intrecciando maestria narrativa e autenticità emozionale.
Una lettura consigliata per chi è in cerca di emozioni autentiche. L’ autrice con questa storia ci regala un’esperienza di lettura coinvolgente e toccante, confermando ancora una volta il suo talento nel plasmare storie che rimangono nel cuore del lettore.
Spazio dedicato agli scrittori emergenti
Sei un talentuoso autore esordiente desideroso di far conoscere il tuo romanzo ai lettori italiani? Hai scelto di pubblicare con editori minori, spesso a pagamento e temi che la visibilità possa essere limitata? Il blog letterario Librichepassione.it può aiutarti!
“L’ incredibile storia della centenaria che salvò il Natale”
Un’anziana signora è alla ricerca di qualcuno che possa scrivere la storia di un’antica casa e della famiglia che l’ha abitata. L’autrice riceverà in cambio vitto e alloggio, oltre a una generosa ricompensa. Unico requisito richiesto: il candidato deve amare il Natale.
Recensione “La taverna degli assassini”
Una storia breve ma intensa, ricca di eventi e colpi di scena. È stata una lettura davvero molto piacevole. Il finale è stato totalmente inaspettato e mi ha lasciata davvero senza parole.
Questi sono i libri che adoro leggere, che ti portano a viaggiare in altri tempi ma avvolti nel mistero.
Recensione “Soprattutto con te” Most of All You
Una bellissima storia di rinascita e di svolte decisive per riprendere in mano la propria vita. Perché siamo noi a decidere ciò che vogliamo essere, non sono gli eventi o i traumi che ci sono capitati o i giudizi altrui a determinare il nostro destino, anche se spesso (e ahimè purtroppo) ci si fa condizionare da essi.
Recensione “La signora delle camelie”
‘La Signora delle Camelie’ è una storia coinvolgente che invita i lettori a riflettere sull’amore, sulla libertà e sulle barriere sociali. È un viaggio nel cuore dell’emozione umana e nella lotta tra il desiderio personale e le aspettative imposte dalla società, offrendo una visione toccante e coinvolgente dell’amore e delle sue complesse sfumature.”
“Giù nel cieco mondo” di Jesmyn Ward
Giù nel cieco mondo è un romanzo feroce e fiabesco, dove l’allegoria si riflette nell’amore di una madre e una figlia, nei legami da sciogliere e mantenere, nella ricerca incessante della libertà che sfida uomini e spiriti, natura e destino.
“La distanza tra me e il ciliegio”
Un romanzo poetico, struggente e profondo che si legge tutto d’un fiato, con un groppo in gola ma, insieme, con un sorriso pieno di speranza.
Il Giappone a colori di Laura Imai Messina
Fra i tanti segreti che il Giappone tuttora conserva allo sguardo occidentale, c’è il suo straordinario rapporto con i colori. Color piume bagnate di corvo, color piume nere di gru, campo arido, cielo illuminato dalla luna, lama smussata: i nomi dei colori tradizionali del Giappone sono già un assaggio di poesia. Ma quando scopriamo le storie, le tradizioni o le leggende che si nascondono dietro questi nomi, la meraviglia si moltiplica. Ognuno di essi (a cominciare dai fondamentali: grigio, bianco e nero) si porta dietro una storia che è parte della Storia del paese, della sua letteratura e della sua arte. Una ricchezza che arriva fino al presente. Quando poi a raccontare questo universo di infinita varietà è la penna di una scrittrice come Laura Imai Messina, i colori del Giappone riescono a illuminare angoli bui del cuore di ognuno con imprevedibili risonanze. Unendo la sua competenza di studiosa (e la conoscenza di prima mano della cultura giapponese) con le sue doti di narratrice, Laura Imai Messina scrive un libro unico e prezioso, un invito al viaggio e all’immaginazione, un romanzo epico i cui protagonisti sono i colori.
Recensione “Il cognome delle donne” di Aurora Tamigio
“Il cognome delle donne” è un’esplorazione avvincente delle relazioni familiari, della forza interiore delle donne e del desiderio di autodeterminazione.
Una storia appassionante che tocca profondamente il cuore,ti cattura fin dalle prime pagine e ti fa affezionare a queste donne straordinarie. È un testo che riflette le sfide e le vittorie delle donne nel corso del tempo e ti fa sperare che ognuna di esse possa trovare la sua strada verso l’indipendenza e la felicità. Una lettura che non vorresti mai finisse, perché ti fa vivere le emozioni e le speranze di queste donne straordinarie.
“La meccanica degli spiriti” di A.J. West
Ispirato alla vicenda reale di William Jackson Crawford e della medium Kathleen Goligher, La meccanica degli spiriti è un romanzo gotico che, con una svolta degna del miglior prestigiatore, prende infine le sembianze di una riflessione sulla repressione, la superstizione e la violenza psicologica in un’era in cui le meraviglie del progresso scientifico non lasciavano immaginare restrizioni al campo del possibile.
E se la morte fosse solo un inizio?
Recensione “La piccinina” di Silvia Montemurro
Silvia Montemurro ci regala una narrazione che cattura l’essenza della lotta per i diritti umani e l’uguaglianza. “La Piccinina” è un romanzo che emoziona e fa riflettere, offrendo una finestra sulla forza straordinaria delle giovani donne in un’epoca in cui la loro voce era spesso soffocata. Un libro che celebra la determinazione di Nora e delle sue compagne, trasmettendo un messaggio universale di resilienza e coraggio, ancor più attuale in un mondo in cui la lotta per i diritti e l’uguaglianza è ancora una sfida aperta.
“Prendi la mia mano”
Ispirato a eventi realmente accaduti, questo romanzo è il racconto della straordinaria lotta di una donna per i diritti di tutte le donne indifese, un monito contro i pericoli del razzismo, della demagogia e del paternalismo. Perché ciò che la Storia dimentica è destinato a ripetersi.
Libri per Halloween 2023 da paura: Scegli il Tuo “Dolcetto o Scherzetto” Letterario
La notte di Halloween è la notte perfetta per addentrarsi in questo mondo, una tradizione dalle radici antiche che richiamano l’Irlanda dei Celti ma resa celebre dagli Stati Uniti, è un momento di festa dove si gira di porta in porta, circondati da spiriti malvagi, fantasmi e creature infernali, chiedendo il famoso “dolcetto o scherzetto?”, noto anche nella versione inglese “trick or treat?”
Recensione “Il circolo segreto dei misteri”
mi è piaciuto tantissimo, un’avventura avvolta nel mistero e anche un giallo da risolvere ambientato sullo sfondo storico della fine del 1800,il finale è stato davvero inaspettato , sono rimasta senza parole.