Categoria: Recensioni

Le recensioni letterarie di  Jenny Citino

Recensione “In amore vince chi rischia” di Anna Premoli

Nella vita cerchiamo di calcolare sempre tutto e prevedere eventuali rischi, ma inevitabilmente non è possibile prevedere tutto quanto. La difficoltà quindi sta proprio nel saper affrontare l’inaspettato ed essere pronti a metterci in gioco “rischiando”. Bisogna avere il coraggio di affrontare le proprie paure, di accettare ciò che è passato o ciò che non si può cambiare o prevedere.

Continua a leggere... Recensione “In amore vince chi rischia” di Anna Premoli

Recensione “Le cose che ci salvano”

“Le cose che ci salvano” è un inno all’amicizia, all’altruismo e alla generosità. Attraverso la storia di Gea, l’autrice ci invita a riflettere sul valore delle relazioni umane, sottolineando l’importanza di aprirsi agli altri e di abbracciare la diversità. Il romanzo è anche un racconto di formazione che esplora temi come la fiducia in se stessi, il coraggio di seguire la propria strada e la ricerca della propria autenticità.

Continua a leggere... Recensione “Le cose che ci salvano”

Recensione “Conto alla rovescia per l’estate”

La bellezza di questo libro sta nell’osservare i cambiamenti e la crescita della protagonista, partendo da una fase più infantile ed ingenua durante l’adolescenza fino ad essere la persona matura che é quando raggiunge i 30 anni.

Continua a leggere... Recensione “Conto alla rovescia per l’estate”

Recensione “I soldati piangono di notte”

I soldati piangono di notte è un racconto corale magistralmente scritto, con personaggi memorabili che si muovono sullo sfondo dei due soggetti principali eppure restano così vivamente impressi tanto da diventare parte stessa della personalità dei due protagonisti. La guerra civile esiste solo sullo sfondo, per scaturire solo in un drammatico affresco nella parte finale, narrata soprattutto attraverso le miserie dei personaggi.

Continua a leggere... Recensione “I soldati piangono di notte”

Recensione del romanzo di Lorna Cook “Le lettere proibite”

Faccio i miei più sinceri complimenti all’autrice che ha reso questa storia molto interessante: ha saputo alternare momenti di eccitazione a momenti tragici tenendo alta l’attenzione del lettore, non annoiandolo anzi emozionandolo in tutti i sensi. Insomma, dire che mi è piaciuto è dire poco; ho divorato questo libro abbastanza lungo in pochissimo tempo, così come si fa con i libri che ti appassionano e ti catturano letteralmente, perciò non mi resta che consigliarvelo vivamente

Continua a leggere... Recensione del romanzo di Lorna Cook “Le lettere proibite”

Recensione “Il filo della tua storia”

Un libro a tratti angosciante, che mi ha ricordato e fatto rivivere per certi aspetti le fasi del lockdown, ma con un messaggio importante che è anche un inno alla vita: siamo grati per ciò che abbiamo e godiamoci pienamente ogni singolo momento della nostra vita.

Continua a leggere... Recensione “Il filo della tua storia”

Recensione “La casa dello champagne”

Una donna veramente ammirevole: ribelle e rivoluzionaria fin da piccola, Nicole Clicquot è un bell’esempio da seguire. Ringrazio l’autrice per avermi fatto scoprire la storia di una donna davvero coraggiosa che ha saputo dignitosamente affrontare a testa alta e con molto ingegno qualsiasi ostacolo le sia capitato davanti nel corso della sua travagliata vita.

Continua a leggere... Recensione “La casa dello champagne”

Recensione “Il fiore di Parigi”

“Il fiore di Parigi” è un romanzo coinvolgente, la storia della protagonista rende partecipe il lettore al cambiamento, con questo racconto l’autrice ci regala un pizzico di vissuto di una donna che ha cambiato, stravolto il ruolo della donna nella società all’ inizio del XX secolo.
Con la sua voglia di libertà è andata contro ogni regola, ha vissuta una vita piena, senza pregiudizi e falsi moralismi, ha dato un calcio alle buone maniere dell’alta borghesia Francese andando contro ogni stereotipo, una donna testimone del coraggio.

Continua a leggere... Recensione “Il fiore di Parigi”

Recensione “Ci vediamo per un caffè”

Torniamo nella famosa caffetteria giapponese in cui è possibile effettuare viaggi che riportano nel passato. Le regole sono sempre le stesse, rigide ma fondamentali. Ciò che cambia rispetto ai libri precedenti, sono le storie e le persone che vogliono tornare indietro nel tempo, mosse da qualche rimorso che si tengono dentro e che vorrebbero risolvere.

Continua a leggere... Recensione “Ci vediamo per un caffè”

Recensione “Può sempre succedere”

“Può sempre succedere” è un thriller psicologico che alle prime pagine confonde, ma che inizia a prendere un ritmo incalzante appena si entra nel vivo della vicenda e da lì scatta la voglia di scoprire cosa succede.
L’autrice è molto brava a tenere il lettore incollato alle pagine e a far credere di essere arrivati al risvolto della storia, ma proprio in quel momento succede qualcosa che lascia davvero disorientati.

Continua a leggere... Recensione “Può sempre succedere”

Recensione “I piaceri degli Dei”

Il libro fa senz’altro riflettere sul tema dell’amore e sulla relazione tra amore e psiche che, anche a distanza di secoli, hanno le stesse fondamenta che rimangono invariate. Un equilibrio tra emozioni e razionalità che sono alla base di ogni rapporto.

Continua a leggere... Recensione “I piaceri degli Dei”

Recensione “Ragazze perbene” di Olga Campofreda

“Ragazze perbene” parla di adolescenza, di legami,  di etichette e di ribellione. Del coraggio di rimanere fedele a se stesse, alle proprie idee rischiando di perdere tutto e di non farsi travolgere da usanze che vedono in una donna una “ragazza perbene” solo se obbedisce ai canoni che una società ci richiede.

Continua a leggere... Recensione “Ragazze perbene” di Olga Campofreda