Categoria: Recensioni

Le recensioni letterarie di  Jenny Citino

Recensione “La stagione bella”

L’ autore esplora con delicatezza e profondità le sfumature delle relazioni e delle esperienze femminili, rendendo le sue narrazioni ricche di introspezione e verità. Le sue donne sono spesso alle prese con sfide interiori e morali, e attraverso le loro storie, l’autore riesce a far emergere le loro forze e vulnerabilità.

Con uno stile narrativo elegante e penetrante, si distingue come una voce capace di dare vita a personaggi femminili indimenticabili, rivelando le molteplici dimensioni dell’essere donna con una chiarezza e un’empatia che colpiscono nel profondo.

Continua a leggere... Recensione “La stagione bella”

Recensione “Ogni parola è un seme”

“Ogni parola è un seme” di Susanna Tamaro è una lettura interessante e commovente, che offre una prospettiva preziosa sulla necessità di silenzio e riflessione in un mondo sempre più rumoroso. Un libro che ci invita a riscoprire il valore delle parole e a coltivare una vita di autentica armonia e bellezza.
Una letture che ci invita a guardarci intorno e a godere delle cose belle che ci circondano.

Continua a leggere... Recensione “Ogni parola è un seme”

Recensione “Il sentiero delle formichelle”

“Il sentiero delle formichelle” è una lettura imperdibile per chi ama le storie vere popolate da donne forti e coraggiose, da tradizioni popolari e legami familiari.
L’ autrice riesce a trasportare il lettore in un viaggio attraverso la storia, la cultura e l’anima della Costiera Amalfitana, una testimonianza del potere della memoria e della narrazione, un invito a riscoprire le radici e a valorizzare le storie di chi ci ha preceduto.
Un libro che commuove e ispira, un omaggio alle donne della Costiera Amalfitana e alla loro straordinaria capacità di resistere e prosperare nonostante le avversità.

Continua a leggere... Recensione “Il sentiero delle formichelle”

Recensione “Donne e parole”

Ho trovato questa storia davvero originale. Essendo una grande appassionata di Virginia, Colette e Sibilla, il libro mi ha catturato fin dall’inizio. A tratti, mi è sembrato di essere seduta al tavolo con loro, respirando la loro ironia e immergendomi nei loro discorsi intellettuali. La capacità dell’autrice di trasportare il lettore in un dialogo così vivido e appassionante è davvero sensazionale.

Continua a leggere... Recensione “Donne e parole”

Recensione “L’ abbandono”

“L’Abbandono” è molto più di un romanzo sulla famiglia e sulle sue dinamiche complesse; è un viaggio toccante e angosciante attraverso i labirinti dell’anima umana, un’esplorazione delle ferite invisibili che ci accompagnano lungo il cammino della vita. Con questo romanzo, Valentina ci offre una meditazione profonda sull’amore, il dolore e la ricerca della libertà interiore.

Continua a leggere... Recensione “L’ abbandono”

Recensione “Una brava madre”

La scrittura dell’autrice è elegante anche nelle descrizioni più crude, e la trama articolata si sviluppa con uno stile accattivante. “Una brava madre” è una lettura coinvolgente che esplora le complessità della maternità e offre una prospettiva avvincente sulla vita e sulle scelte che plasmano il destino di ciascuna donna coinvolta. Un thriller psicologico che lascia il lettore con il desiderio di scoprire sempre di più, pagina dopo pagina.

Continua a leggere... Recensione “Una brava madre”

Recensione “La passione di Artemisia”

“La Passione di Artemisia” è un romanzo avvincente e coinvolgente che ci ricorda il potere della perseveranza, della creatività e della resilienza. Con una protagonista indimenticabile e una narrazione appassionante, Susan Vreeland ci regala un ritratto indimenticabile di una delle figure più affascinanti e influenti del mondo dell’arte.

Continua a leggere... Recensione “La passione di Artemisia”

Recensione “Prigioniera di Teheran”

“Prigioniera di Teheran” è molto più di una semplice testimonianza di sofferenza e oppressione; è anche una celebrazione della forza dello spirito umano e della capacità dell’individuo di trovare speranza e dignità anche nelle situazioni più oscure. La scrittura di Nemat è intensa e coinvolgente, trasmette al lettore un senso palpabile di empatia e compassione per la sua esperienza.

Continua a leggere... Recensione “Prigioniera di Teheran”

Recensione “Non oso dire la gioia”

Laura Imai Messina ci offre una storia avvincente e ricca di emozioni, che ci spinge a riflettere sui segreti che celiamo dentro di noi e sulle connessioni umane che ci definiscono.
Una profonda riflessione sulla natura dell’amore e della felicità.

Continua a leggere... Recensione “Non oso dire la gioia”

Recensione “Le notti bianche”

“Le notti bianche” è un’opera che parla del potere dell’amore e della bellezza di vivere anche i momenti più brevi e intensi. Attraverso la sua scrittura delicata e commovente, Dostoevskij ci offre una riflessione profonda sull’essenza stessa della felicità e della rinuncia. Un capolavoro che continua a toccare i cuori dei lettori attraverso i secoli.

Continua a leggere... Recensione “Le notti bianche”

“E c’erano gerani rossi dappertutto”

E c’erano gerani rossi dappertutto raccoglie alcune tra le numerose voci del panorama letterario nordamericano contemporaneo, in un vero e proprio viaggio attraverso il loro patrimonio identitario, sulle tracce dell’esperienza migratoria familiare e personale. Una antologia eterogenea dal punto di vista geografico e anagrafico, concepita sulla base di elementi ben definiti, come l’origine etnica e il genere socialmente inteso e che ospita percorsi artistici differenti.

Continua a leggere... “E c’erano gerani rossi dappertutto”

Recensione “Vera gioia è vestita di dolore”

L’intimità e l’empatia che traspare dalle pagine sono commoventi. Ortese emerge come un’amica premurosa e comprensiva, capace di trovare conforto nell’atto stesso di scrivere e condividere i propri pensieri. Attraverso le sue parole, emerge un ritratto vivido di una donna sensibile, riflessiva e profondamente umana.

Continua a leggere... Recensione “Vera gioia è vestita di dolore”

” Io madre mai” recensione

“Io madre mai” è un romanzo potente e commovente che ci spinge a riflettere sulle aspettative sociali legate alla maternità e sulla libertà di scelta delle donne. Una lettura imperdibile per chiunque abbia mai sentito il peso degli stereotipi di genere e la pressione sociale di conformarsi a ruoli predefiniti.

Continua a leggere... ” Io madre mai” recensione

Io sono la Contessa – Recensione

“Io sono  la contessa” si distingue come un romanzo storico avvincente, interamente centrato sulle vicende di una figura femminile straordinaria come Matilde di Canossa. Cinzia Giorgio dimostra una grande maestria nel tessere una trama rapida e uno stile fluido che cattura l’attenzione del lettore.

Continua a leggere... Io sono la Contessa – Recensione

“Cose che non voglio sapere” recensione

Il memoir emerge come un’opera femminista che si inserisce nel solco tracciato da grandi autori e autrici del passato, offrendo una visione autentica e penetrante della condizione umana. “Cose che non voglio sapere” ha il potere di illuminare quegli aspetti della vita che spesso preferiamo ignorare.
Con una scrittura lucida e schietta, Levy esplora temi cruciali come l’emancipazione, i ruoli di genere e il patriarcato, offrendo al lettore una prospettiva affilata e penetrante sulla condizione femminile contemporanea.

Continua a leggere... “Cose che non voglio sapere” recensione