Categoria: Recensioni
Le recensioni letterarie di Jenny Citino
Recensione “L’amante”
L’amante è un racconto che coniuga magistralmente sensualità e malinconia.
Marguerite Duras ci regala un ritratto vivido di una giovinezza segnata dalla scoperta dell’amore e del dolore, in un contesto coloniale in cui le barriere sociali e razziali sono insormontabili.
Libro del giorno: “L’ amore è una cosa semplice
Ambizioso e preciso come un film d’autore, questo breve romanzo che ha incantato la Francia punta all’essenziale e non spreca neppure una parola. Rinunciando alle distorsioni romantiche o a offrire ricette valide per tutti, Bégaudeau racconta con assoluta concretezza la costruzione quotidiana di una relazione che, passo dopo passo, inciampo dopo inciampo, resiste al tempo.
Recensione: “Ogni cosa alla sua stagione”
Ciò che emerge con forza da questo saggio è l’invito a riscoprire la bellezza delle cose semplici, l’importanza della consapevolezza del presente e della nostra fragilità umana. La nostalgia che pervade i racconti non è malinconica, ma piuttosto un dolce abbandono al flusso naturale della vita, un richiamo all’accettazione e alla gratitudine per ogni stagione dell’esistenza.
Recensione “La segnatrice”
Narrativa italiana “La segnatrice”Autrice: Elena MagnaniCasa Editrice: Giuntidata di pubblicazione: 23 febbraio 2022pagine: 408 RECENSIONE “Lei, che sapeva cosa era…
Recensione “Nascita e morte della Massaia”
“Nascita e morte della Massaia” non è una lettura facile, ma il viaggio vale la pena. Un testamento del genio di Paola Masino, che con la sua scrittura ha saputo affrontare temi scomodi e dolorosi.
Una lettura che può risultare faticosa, ma la sua pregevolezza risiede proprio nella sua complessità e nella sua capacità di sferrare una critica impietosa alla società dell’epoca. Un’opera che, nonostante le sue difficoltà, merita di essere letta e riscoperta, per il suo coraggio e la sua lucidità.
Un racconto impegnativo, poiché in ogni pagina si percepisce l’essenza del disagio e del sentirsi fuori posto, incomprese e costrette a un ruolo imposto…
Recensione “Pietra dolce” di Valeria Tron
Una storia che ci invita a ritrovare la bellezza anche nelle cose più semplici e quotidiane.
Un libro che lascia un segno profondo, come i solchi scavati nel talco, e che ci invita a guardare oltre la superficie delle cose, verso ciò che realmente conta, capace di far riflettere e di emozionare.
Conclusa la lettura, sentirete la mancanza di ogni aspetto di questa storia: la natura, i personaggi, ma soprattutto l’essenza di amicizia, maternità e amore che permea ogni pagina del libro.
Recensione “Ore cutanee” di Duilio Scalici
Con la sua prosa intima e concisa, “Ore cutanee” è un’opera che richiede attenzione e riflessione. È un libro che, attraverso il coraggio di affrontare se stessi, insegna il valore della vita vissuta con pienezza e autenticità.
Una storia che ci insegna a abbracciare la diversità in tutta la sua ricchezza, senza paura. È un libro che mi ha tenuta incollata alle pagine, sorprendendomi continuamente…
Recensione “Testi Segreti”
“Testi segreti” è un libro per chi è pronto a confrontarsi con i lati più oscuri e complessi dell’animo umano. Non offre risposte semplici, ma lascia il lettore con domande profonde e una nuova consapevolezza del potere distruttivo e salvifico del desiderio.
Una lettura consigliata a chi cerca nella letteratura un’esperienza intensa, capace di scuotere e illuminare.
Recensione “L’analfabeta” racconto autobiografico
Il libro è pervaso da un senso di malinconia e nostalgia per un passato perduto, ma è anche una celebrazione della resilienza umana e della capacità di reinventarsi. L’ autrice ci offre una testimonianza toccante del potere della scrittura e della lingua come mezzi di sopravvivenza e come veicoli di identità.
Agota Kristof ci regala un’opera che, pur nella sua brevità, lascia un segno profondo e invita alla riflessione sulla complessità dell’esilio e sulla forza della parola scritta.
Recensione “Le sette verità di Esther Wilding”
Le sette verità di Esther Wilding è una storia originale e affascinante, che colpisce in maniera straziante e commovente. La Ringland gestisce con agilità argomenti delicati, offrendo una lettura che, seppur non facile, incanta per la sua bellezza e creatività. Un viaggio incantevole, profondo e dolceamaro che fa riflettere sulle esperienze di vita e sull’importanza del valore dei legami e dei ricordi.
“Sirene” di Emilia Hart
“Sirene”Autrice: Emilia HartTraduzione di: Enrica BudettaCasa Editrice: Fazidata di pubblicazione: 9 luglio 2024pagine: 396 TRAMA Sorelle separate da centinaia di…
Recensione “Il costo della vita” di Deborah Levy
Questo libro non è solo un racconto di sopravvivenza e reinvenzione, ma anche una riflessione potente sul prezzo che paghiamo per essere fedeli a noi stessi. Levy ci ricorda che, nonostante le avversità, è possibile trovare la forza per ricostruire e vivere una vita autentica.
Il libro è un’opera essenziale per chiunque cerchi ispirazione e coraggio per affrontare i cambiamenti della vita con dignità e determinazione, una lotta per trovare un nuovo equilibrio.
Bisogna avere il coraggio di credere in noi stesse!
Recensione “l’ amore assaje”
“L’amore assaje” è un romanzo che mescola finzione e realtà , una lettura avvincente, ma anche un’importante riflessione sulle difficoltà e le speranze dei giovani in situazioni di estrema vulnerabilità.
Recensione “La primogenita”
“La primogenita” non è solo un romanzo storico, ma anche un tributo alla condizione femminile e alla capacità delle donne di affrontare e superare le avversità. La scrittura scorrevole dell’autrice rende la lettura coinvolgente, portando il lettore a riflettere sulla potenza dei legami familiari e sull’importanza di non perdere mai la speranza.
Recensione “Billie Holiday” La signora canta il blues
Uno degli aspetti più interessanti del libro è la riflessione di Billie sulla sua arte. La cantante non vedeva la musica semplicemente come una carriera, ma come un modo per esprimere le emozioni più profonde e le esperienze più dolorose della sua vita. Ogni canzone, ogni nota, è un grido di dolore o un sussurro di speranza. Come la bellissima canzone “Stranger Fruit” che vi consiglio di ascoltare.