Categoria: Recensioni

Le recensioni letterarie di  Jenny Citino

Recensione del romanzo “L’ ultima ricamatrice” di Elena Pigozzi edito da Piemme

“L’ ultima ricamatrice” è un romanzo che coinvolge, commuove, una narrazione poetica che ci porta a riflettere sull’importanza di non dimenticare le nostre radici, perché è importante sapere da dove proveniamo.
Questo libro è un inno all’ amore, è la testimonianza che con l’aiuto delle persone care anche i dolori più atroci si possono affrontare. Un invito a non mollare, che nonostante la sofferenza, vale sempre la pena vivere ogni istante che la vita ci regala.

Continua a leggere... Recensione del romanzo “L’ ultima ricamatrice” di Elena Pigozzi edito da Piemme

Recensione del romanzo “Vardø. Dopo la tempesta” di Kiran Millwood Hargrave edito da Neri Pozza

È l’ennesimo libro che mostra all’uomo moderno come l’ignoranza celata dietro il fondamentalismo religioso sia stato elemento di torture e ignobili uccisioni nel nome di un Dio che se mai esistesse piangerebbe per aver concepito dei figli così irrispettosi della vita e delle diversità.
Vardø dopo la tempesta è un romanzo storico, nel contempo malinconico, romantico, a tratti truce ma molto reale….e lo consiglio, vivamente.

Continua a leggere... Recensione del romanzo “Vardø. Dopo la tempesta” di Kiran Millwood Hargrave edito da Neri Pozza

Recensione del romanzo “la libraia di Auschwitz” di Dita Kraus edito da Newton Compton

“La libraia di Auschwitz” è una storia realmente accaduta, una testimonianza dolorosa che aiuta a non far dimenticare gli avvenimenti più crudeli che sono successi nell’arco della storia.
La storia di una donna che oggi novantenne è sopravvissuta ai più atroci dei maltrattamenti, una vita di rinunce, di sofferenza, di dolore, di forza racchiusa in 413 pagine che Dita ha voluto regalarci.

Continua a leggere... Recensione del romanzo “la libraia di Auschwitz” di Dita Kraus edito da Newton Compton

Recensione del libro “Italia selvatica” di Daniele Zovi edito dalla casa editrice UTET

Consiglio questo libro non solo agli appassionati di Natura ma a tutte le persone che sono consapevoli che oltre al lavoro in un ufficio scintillante, al tintinnante suono del cronografo costoso al polso e al calore spesso freddo di una casa, ci sussurri in noi un richiamo atavico, ancestrale che può trasportarci verso la Natura incontaminata, dove un incontro con un lupo potrebbe veramente farci comprendere chi siamo e da dove veniamo.

Continua a leggere... Recensione del libro “Italia selvatica” di Daniele Zovi edito dalla casa editrice UTET

Recensione del romanzo “Una donna in controluce” di Gaelle Josse edito da Solferino

“Una donna controluce” è una storia commovente, delicata e potente. Dopo dieci anni dalla morte della Maier, l’autrice ci regala un bellissimo ritratto, l’immagine di una donna libera che guardava il mondo da dietro un obiettivo che faceva da lente di ingrandimento permettendole di vedere oltre le apparenze, un’artista invisibile che è venuta fuori grazie alle sue immagini.

Continua a leggere... Recensione del romanzo “Una donna in controluce” di Gaelle Josse edito da Solferino