Categoria: Recensioni
Le recensioni letterarie di Jenny Citino
Recensione “Il mistero del lago dei cigni” di Erin Kelly
I colpi di scena mi hanno lasciata a bocca aperta, senza riuscire a metabolizzarne uno prima che arrivasse l’altro, che mi lasciava ancora più senza fiato. Un libro che è una scoperta continua e di una tensione che va crescendo per inchinarsi sfinito ma con entusiasmo davanti al pubblico nel finale.
Recensione: “L’ incredibile viaggio della novantenne salvata dai pinguini” di Hazel Prior
Un libro che mi è piaciuto tantissimo e che mi ha sorpresa sempre più fino all’ultima pagina. Si tratta della storia di Veronica McCreedy, la protagonista ottantaseienne del libro, un’anziana signora che col passare del tempo è rimasta sola, con un grande patrimonio e poche notizie sulla sua famiglia. Un bel giorno riscopre una scatolina di legno chiusa con lucchetto. Cosa ci sarà mai al suo interno? Da quel momento riaffiorano nella sua mente episodi della sua giovinezza e del suo crudo passato. Vorrebbe saperne di più e decide quindi, con l’aiuto della domestica Eileen, di contattare un’agenzia per sapere se quelle poche persone e parenti a cui è stata legata in passato, siano ancora vivi e nel caso di recuperare i rapporti.
Recensione: “200 ore” di Fiammetta Rossi
È un libro semplice ma allo stesso tempo intenso, che ci fa riflettere su quanto è difficile e complicata la vita di un adolescente. A quell’età si vede il mondo con occhi diversi, né bambini ma neanche adulti.. un limbo che porta solo confusione nella testa dei ragazzi.
Recensione: “Non è un paese per single” di Felicia Kingsley
E nulla…ve lo devo dire, eccezionale come sempre.
Se cercate divertimento, spensieratezza e una brillante storia d’amore, non potete perdervi questo romanzo!
Recensione: “Sonata d’ inverno” di Dorothy Edwars
Un romanzo non troppo lungo che fa amare il voler vivere in un luogo calmo lontano dal caos delle città; un luogo a stretto contatto con la natura e con la sua tranquillità che permettono di vivere in modo lento e far apprezzare meglio ogni attimo vissuto.
Recensione: “L’ opposto di me stessa” di Meg Mason
Il libro di Meg Mason tratta il tema: persone con malattie mentali e i disagi a loro correlati. Un tema delicato e molto attuale che mi ha attirato leggendo la trama. L’autrice ha avuto la capacità di accalappiare i lettori con la storia di Martha, oscillando tra parti tristi e altre più allegre. La nostra protagonista è una quarantanne e da quando ne aveva 17 soffre di una malattia mentale senza nome (una decisione voluta dall’autrice per evitare di indurre i lettori ad effettuare ricerche autonome su google e farsi diagnosi sbagliate per malattie che hanno bisogno di specialisti veri e propri). La sua vita è stata sempre piena di problemi, per lei e per gli altri che le stanno accanto.
Recensione: “I limoni e la Malvarosa” di Mariantonia Crupi
“I limoni e la malvarosa” è una saga familiare che narra la storia di una famiglia che vive in un lontano paese del Sud, composta da donne coraggiose che hanno dovuto lottare contro la solitudine, la tristezza, il dolore, le assenze e contro tutte le avversità che hanno incontrato sul loro cammino, una famiglia devastata dal risentimento e la paura.Una storia venata da un’ atmosfera malinconica, è un romanzo corale che racconta piccoli e grandi momenti di vita di tutti.
Recensione: “Agata nel Paese che non legge” di Alessandro Ghebreigziabiher
Condivido appieno con la giovane libraia l’importanza che la lettura potrebbe assumere nella nostra società, ormai governata da display, social network. Ovviamente questi ultimi, utilizzati con intelligenza, possono essere utilissimi, ma non potranno mai garantire l’emozione che si prova immergendosi completamente in una storia, volando con l’immaginazione ed imparando cose nuove.
Recensione: “Il primo caffè della giornata” di Toshikazu Kawaguchi
È come se i personaggi volessero togliersi un peso dalla coscienza, un dubbio che li tormenta o cercare di tollerare situazioni che non sono in grado di accettare. La soluzione è quella di “viaggiare nel tempo” per capire qualche dettaglio in più e acquietare i propri animi.
Un libro scorrevole ed emozionante anche se personalmente l’ho trovato troppo simile ai primi due, sebbene le storie e i temi trattati siano diversi.
Recensione: “Pochi giorni a Natale” di Lizzie Byron
Mi è piaciuta tantissimo, perché non è il solito romanzo pieno di dolcezza e basta, ma è una storia che trasmette tantissima forza.
Non conoscevo l’autrice, ma devo dire che da ora non l’abbandono più!
Recensione del romanzo: “Innamorarsi a Natale” di Karen Swan
“Innamorarsi a Natale” è un viaggio di emozioni, una storia che ci porta nelle zone devastate dalla guerra e ci fa riflettere sulle ingiustizie che esistono nel mondo.
Un libro che parla di amore, di legami, di cose lasciate in sospeso, di forza, di coraggio di sopravvivere alle ingiustizie subite, di perdono. Finché si è disposti a perdonare? E a quale prezzo?
Un romanzo che testimonia la forza delle donne e di come la maternità ci cambi nel profondo.
Una storia che fa comprendere che il passato, volente o dolente, ci cambia nel profondo, e alcune ferite sono difficili da debellare, ci accompagneranno per sempre e sarà compito nostro trasformarle.
Una storia che mi ha regalato il vero senso del Natale, basta con l’ipocrisia che a Natale dobbiamo essere tutti più buoni, non funziona così; Il perdono va conquistato con i gesti e non con le parole, quello che conta non sono i regali ma l’affetto sincero delle persone, la cosa importante è esserci sempre e non solo in un periodo dell’anno.
Recensione: “La ragazza giusta” di Elizabeth Jane Howard
Un romanzo edito da Fazi Editore, dai capitoli lunghi e pieni di dettagli ma al contempo molto scorrevole. Un libro molto interessante che fa riflettere sul percorso e i cambiamenti radicali che può compiere una persona nel corso della sua vita.
Recensione: “Tutto bene tranne il Natale” di Carole Matthews
Per me, le cose incominciano a farsi interessanti quando entra in scena il dolcissimo sindaco Matt Eastman… Perché c’è sempre la speranza di trovare quella persona giusta che può farti battere il cuore e con il quale realizzare il progetto di vita e di amore. Ognuno deve seguire i propri sogni, solo così si riesce a vivere senza rimpianti. Ognuno deve fare quello che sente, senza dover poi incolpare qualcun altro o se stessi per non averlo fatto. E, se vorrete leggere questa storia, vedrete come Molly, Matt e Shelby, affronteranno questa decisiva consapevolezza.
Recensione: “Una notte di neve a Tokyo” di Mia Another
Un libricino che affronta il tema di rivalutare e analizzare la propria vita, riprendendola dopo aver “smarrito” la strada verso la realizzazione ed il raggiungimento della propria felicità. Spesso, nelle scelte da prendere, ci si fa condizionare dagli altri e dalle loro opinioni, con il rischio di vivere una vita insoddisfacente e infelice. Bisogna invece trovare il coraggio di fare ciò che ci soddisfa e fare ciò ci fa stare bene veramente.
Recensione: “La notte dei desideri” di Paola Servente
Un libro molto breve ma ricco di avvenimenti, una storia d’amore intensa e tanto desiderata. Un libro che si legge tranquillamente in mezza giornata dato l’esiguo numero di pagine … Ma chi ha detto che poche pagine significa pochi contenuti? Questo libro ne è proprio l’esempio: in poche pagine ci sono molti avvenimenti.