Categoria: Recensioni
Le recensioni letterarie di Jenny Citino
Recensione “L’ album di famiglia” di Valentina Olivastri
Mi è piaciuto molto lo stile di scrittura della Olivastri, fluido, intrigante, semplice e leggero tanto che l’ho divorato in pochissimo tempo. Inoltre l’inserimento di frasi in dialetto toscano le ho apprezzate davvero molto 😍 è bello preservare i dialetti e riportarli nella scrittura.
Recensione “Raffaello” Un Dio mortale di Vittorio Sgarbi
Il saggio fa iniziare questo viaggio nell’arte partendo da Giovanni Santi, il padre di Raffaello, Piero della Francesca e il Perugino perché sono coloro che formeranno il futuro genio dell’Urbinate per poi proseguire prendendo in considerazione anche il genio del Rinascimento per eccellenza, Leonardo Da Vinci. È studiando l’artista toscano (anzi è probabile che i due si siano anche incontrati mentre entrambi alloggiavano a Firenze) che Raffaello inizia a realizzare i suoi famosi ritratti, come quelli dei Montefeltro, ed è qui che l’autore inizia a parlare del Divino Raffaello: partendo da un artista-base, il Sanzio ne migliora lo stile rendendolo più vicino al vero, come se fosse un Caravaggio del Rinascimento, dando inizio al manierismo.
Recensione “Sangue e cenere” di Jennifer L. Armentrout
Una travolgente storia d’amore segreta, che si intreccia a mille pericoli ed ostacoli, tra cui il ruolo che ricopre la protagonista Poppy. Un ruolo pesante il suo, opprimente, pieno di regole e restrizioni, ma fortunatamente è una ragazza furba, intelligente e anche un po’ ribelle che non si farà schiacciare dalle regole imposte dal suo regno e dalle tradizioni.
Recensione “Quel che affidiamo al vento” di Laura Imai Messina
“Quel che affidiamo al vento” è un libro che parla di perdita, sofferenza, di rinascita e di coraggio.Una storia che rimesta nel nostro intimo ,che ci travolge di tristezza ma nel contempo ci dona molta speranza.Se c’è una cosa che mi spaventa e mi fa paura è proprio la morte, per questo motivo forse mi sono presa del tempo prima di inoltrarmi nelle pagine del libro di “Quel che affidiamo al vento” non che io ora lo sia, tuttavia questa lettura mi ha fatto riflettere molto non solo su cosa significhi perdere o lasciare le persone care per sempre ma mi ha fatto riflettere anche sulle cose importanti della vita che per noi molto spesso sono scontate.
Recensione “Amatissimi” di Cara Wall
Ho trovato questo romanzo molto attuale.
Chi di noi mamme non ha temuto gli aborti spontanei? Io per prima sono stata coricata a lungo per poter portare a termine la mia seconda gravidanza, quindi ho vissuto in prima persona questa paura. Per fortuna ad oggi vengono forniti diversi aiuti medici alle coppie che vivono questa difficoltà, dando loro la possibilità di realizzare questo sogno meraviglioso
Vi consiglio la lettura di questo romanzo che tocca il cuore.
Recensione “All’ombra di nessuno” di Tahmima Anam
Mi ha fatto riflettere il fatto che quando Asha e Cyrus avevano gli stessi obiettivi, i loro progetti di vita e lavoro sono andati per il meglio. Ma appena sono emerse delle idee contrastanti tra l’uno e l’altra, i loro rapporti si sono sgretolati. Concludo infine che è da ammirare la forza e capacità di Asha di dover riprendere in mano la sua vita e proseguire i suoi progetti da sola (e come dice il titolo, non dover stare “All’ombra di nessuno”).
Recensione “Ho una sorpresa per te” di Jessica Clare
La scrittura di Jessica Clare è fluida quindi risulta una lettura molto scorrevole, con dialoghi davvero brillanti, riesce ad emozionare nel mostrare la storia di un vero amore.
Recensione “Giovani ragazze scomparse” di Alex Smith
Oltre alla storia, mi è piaciuta molto la scrittura: poche descrizioni e tanti dialoghi che rendono la lettura estremamente scorrevole e piacevole. Oltre a questo ho trovato molto coinvolgenti le indagini che ci accompagnano per tutto il libro e io, come al solito, non avevo capito nulla 🤣 e questa è un’altra nota positiva, il finale non era per niente scontato, anzi del tutto inaspettato.
Recensione “Il battito del cuore degli alberi” di Peter Wohlleben
Ho trovato questo libro interessante perché mi ha fatto riflettere sui benefici che l’uomo ha ottenuto stando a contatto con la natura, sfruttandola spesso a suo esclusivo vantaggio e purtroppo, in certi casi, creando danni all’ambiente. Ma condivido appieno il messaggio dell’autore: prendiamoci cura della natura per il benessere di essa e anche di noi stessi.
Recensione “La bambina sputafuoco” di Giulia Binando Melis
In queste pagine sei riuscita a raccontare con serenità e anche ironia un’esperienza dolorosa e triste che colpisce molte famiglie e mi hai fatto capire quanto di più si possa fare per sostenere strutture come il Regina Margherita (ci sono passata davanti per anni andando all’università dicendo ogni volta una preghiera per i bambini ricoverati).
Vi prego amici lettori, non perdetevi questo romanzo, non può che arricchirvi!
Recensione “Le Indomabili” di Daniela Musini
Una libro coinvolgente ed emozionante che porta i lettori a intraprender e un viaggio nella storia e nel ricordo di donne coraggiose che non dimenticheremo.
Una lettura davvero piacevole e molto istruttiva, come ho già scritto alcune di loro le conoscevo, le altre per me sono state una gradevole conoscenza, da ognuna di loro ho colto testimonianze preziose che non dimenticherò.
Recensione “Non succederà mai più” di Lise Syven
L’autrice nella stesura di questo romanzo allegro e “leggero”, inserisce molte tematiche importanti.Vi consiglio la lettura di questo romanzo, soprattuto se siete in un periodo di tensione e cercate qualcosa di spiritoso e scorrevole, condito da una storia d’amore a lieto fine.
Recensione “Nessuno disturbi l’amore” di Anna Zarlenga
Un bel romanzo in cui ho apprezzato il coraggio di Dori che ha dato letteralmente una svolta alla sua vita, riscoprendo aspetti nuovi di sé che purtroppo ha trascurato a lungo, riuscendo ad ottenere ciò che veramente la fa stare bene.
Recensione “Dove si nascondono le rondini” di Enrico Losso
Mi sento di dire che questo romanzo rientra tre le opere migliori che ho letto, trattando tematiche del passato che, nonostante gli anni, non smettono di tormentare la nostra società.
Molti passaggi sono commoventi, la scrittura è semplice, diretta, scorrevole.
Non perdetevelo!!!
Recensione “I giorni più belli” di Giancarlo Melosi
Consiglio questo romanzo? Assolutamente sì! Personaggi carismatici, stile semplice e comprensibile, linguaggio chiaro dove non manco qualcosa in dialetto permettendo un’immersione più completa nel romanzo. Un libro consigliatissimo per chi ama le storie sul Rinascimento.