Categoria: Recensioni
Le recensioni letterarie di Jenny Citino
Recensione “Mister Reality” di Emma Chase
Ho trovato le tematiche trattate in questo romanzo molto attuali, in particolare modo l’importanza che viene data alle famiglie “allargate”, proponendo una visione ottimista (ma non per questo semplice) della coesistenza tra ex moglie e nuova compagna.
Recensione “Nove giorni e mezzo” di Sandra Bonzi
Una bella storia di rinascita, resa molto intrigante dal caso investigativo e dallo stile di scrittura di Sandra Bonzi, molto scorrevole, originale e divertente.
Chissà come continuerà la storia di Elena Donati… Non vedo l’ora di leggere il suo prossimo libro.
Recensione “Sfida all’ultimo bacio” di Anna Premoli
L’autrice nel suo romanzo ha inserito grandi insegnamenti di vita importanti in una storia d’amore, d’amicizia e di lealtà.L’autrice nel suo romanzo ha inserito grandi insegnamenti di vita importanti in una storia d’amore, d’amicizia e di lealtà.
Recensione “Ritorno ad Atene” di Rita Pugliese
Amo molto il genere dei gialli, ma questo non è il classico giallo, è molto più leggero e appassionante. Oltre alla ricerca di una persona si concentra anche sulla città, sulle motivazioni che potrebbero averla spinta ad andare via. Una analisi dei personaggi accurata, che ci fa entrare nei loro pensieri e capire i loro caratteri e le loro abitudini.
Recensione “Che razza di libro!” di Jason Mott
“Che razza di libro!” non è il solito libro che parla di razzismo, l’autore ha usato una scrittura molto originale per affrontare un problema che purtroppo in alcune parti del mondo è ancora molto presente e il colore della propria pelle ti fa sentire sbagliato.
Una scrittura ironica, riflessiva e dolorosa , una testimonianza forte, intensa e toccante.
Recensione “la collezionista di storie d’amore” di Fiona Valpy
Un libro emozionante che ripercorre eventi di storia realmente accaduti e di fantasia; il finale è imprevedibile e lascia a bocca aperta; un racconto pieno di episodi tristi ma allo stesso tempo pieno di speranze, di messaggi positivi e di storie di rinascita.
Recensione “Per sempre altrove” di Barbara Cagni
L’autrice permette al lettore di approfondire come si viveva in quegli anni del dopo guerra, focalizzandosi sulla quotidianità di allora. Ma il messaggio più importante è quello di valorizzare il senso di comunità e unione che ha caratterizzato tutti i personaggi del libro ed è la vera ricchezza di cui abbiamo bisogno; nonostante ognuno abbia i propri problemi, la collaborazione da parte di tutti è un elemento fondamentale per andare avanti. Con l’aiuto degli altri, la vita e le difficoltà si affrontano in modo “più leggero”.
Recensione “L’ uccello blu di Erzerum” di Ian Manook
Un libro davvero intenso e carico di emozioni forti che ti logorano dentro, leggendolo ho provato rabbia, odio, paura e orrore e questo porta a una sofferenza ad ogni riga che si legge.
Un testo forte, dalle tematiche importanti e purtroppo tutto vero. Tutta il libro è basato su fatti realmente avvenuti e questo lo rende ancora più emozionante e forte.
Recensione “La casa sulla riviera” di Natasha Lester
Non perdete questa lettura, ritagliatevi qualche giorno di tempo per leggerlo, ne sarete sicuramente appagati.
Consigliato!
Recensione “Come un respiro di Ferzan Ozpetek
“Come un respiro” è un libro che ti lascia con il fiato sospeso per 155 pagine, l’autore con la sua scrittura semplice ma magnetica ti attrae come un ammaliatore nella sua storia per capire cos’è successo a quelle due donne, cosa ha messo in crisi un rapporto così solido tra due sorelle.
Recensione “Il fuoco del mio amore” di Joanna Wylde
Commovente, eccitante, entusiasmante, traboccante di colpi di scena sono alcuni aggetivi che possono descrivere questo romanzo di Joanna Wylde
Review Party “la moglie del serial killer” di Alice Hunter
Un racconto davvero intenso, carico di emozioni sia per i protagonisti sia per il lettore. Infatti mentre leggevo questo libro ho sentito sin da subito molta empatia con Beth, ho provato insieme a lei la sua angoscia, il terrore, la paura e la rabbia verso suo marito.
Recensione “Berthe Morisot” Le luci, gli abissi di Adriana Assini
L’autrice Adriana Assini nel suo libro “Berthe Morisot” Le luci, gli abissi ci fa conoscere una donna determinata, che ha lottato contro tutti per realizzare il suo sogno, quello di diventare una pittrice affermata.
Berthe, una donna che non si è fatta sottomettere da una società che vedeva la figura della donna accanto al focolare a prendersi cura solo della famiglia. Lei è una delle pittrici della storia che è riuscita a emergere nonostante una società che non accettava la libertà e l’affermazione della donna.
Con la sua pittura esaltò la femminilità, i bambini e i paesaggi.
Recensione “Il piccolo negozio di fiori di Lily Mason” di Lisa Darcy
Il tema principale di questo romanzo è la rinascita, guidata dal desiderio di rivincita, ma al tempo stesso frenata dalla paura dell’ignoto.
La scrittura del romanzo è scorrevole, semplice, veloce, adatta a chi cerca un romanzo d’amore, ma non ama le storie “mielose”.
Recensione “Filosofia dell’ incontro” di Charles Pèpin
Un libro che mi ha attirata fin dal primo istante: l’ho trovato molto educativo e mi ha fatto riflettere sui molteplici aspetti “dell’incontro”.