Categoria: BLOG

Il blog letterario di Jenny Citino

Prossimamente: “Un ospite speciale” di Pam Jenoff

La vita in tempo di guerra non è un pranzo di gala. Lo sanno bene Helena e Ruth Nowak, due gemelle che tentano di proteggere i loro fratelli minori dagli stenti della vita nella Polonia occupata. Il loro piccolo villaggio rurale, infatti, è stremato dall’occupazione nazista. Il cibo scarseggia, e paura e sospetto ormai sono alla base dei rapporti tra gli abitanti. La costante minaccia di arresti sommari ha distrutto ogni speranza di solidarietà: chiunque può trasformarsi in una spia, e ci si deve guardare le spalle anche dagli amici più cari. Helena e Ruth possono contare solo su loro stesse. Ma, nonostante siano gemelle, in effetti appaiono davvero molto diverse.

Continua a leggere... Prossimamente: “Un ospite speciale” di Pam Jenoff

Recensione “L’ ultima diva” di Flaminia Marinaro

“L’ultima diva” è la biografia romanzata della straordinaria attrice del cinema muto del 900, la storia di una donna che ha segnato un’epoca.
L’ autrice con la sua narrazione lineare e scorrevole ci fa conoscere la storia di una donna poco conosciuta ma che nel mondo del cinema ha lasciato la sua impronta.

Continua a leggere... Recensione “L’ ultima diva” di Flaminia Marinaro

L’ ultima diva di Flaminia Marinaro

Con una scrittura fluida e vivace, L’ultima diva ripercorre l’ascesa di Francesca Bertini nel mondo del cinema muto, svelando i segreti della sua fortunata carriera e gli intrighi della sua vita privata, ma soprattutto facendo emergere la figura di una donna determinata a lasciare il segno e a diventare l’icona di un’intera generazione, dimostrando un’incredibile forza di carattere oltre che un grandissimo talento.

Continua a leggere... L’ ultima diva di Flaminia Marinaro

“L’ occhio della montagna” di Sara Baume

L’occhio della montagna è una profonda meditazione sull’amore, sulla natura, su come allontanarsi dal mondo per poter­lo scoprire davvero. Sara Baume torna con la prosa poetica e visionaria di fiore frutto foglia fango a esplorare l’inten­sità dei sentimenti, quelli che ci legano come esseri umani, e quelli, più nascosti e inafferrabili, che ci uniscono a tutte le creature viventi.

Continua a leggere... “L’ occhio della montagna” di Sara Baume

Recensione “Finchè non aprirai quel libro” di Michiko Aoyama

Un piacevole e scorrevole libro dell’autrice giapponese Michiko Aoyama che fa riflettere sulla volontà di voler cambiare ciò che da anni non si sopporta più o che non ci motiva, sul mettersi alla ricerca di ciò che realmente ci piace e portarlo a termine, supportati dall’auto di persone che ci stanno vicine e che credono nei nostri progetti.

Continua a leggere... Recensione “Finchè non aprirai quel libro” di Michiko Aoyama

Prossimamente “Ti aspetto a Central Park” di Felicia Kingsley

Knight Underwood ha tutto: un elegante loft nell’Upper East Side, una fila di donne alla porta e il lavoro dei suoi sogni. O quasi. È l’editor che detiene il record di bestseller pubblicati dalla Pageturner Publishing e la promozione a direttore editoriale è dietro l’angolo. Purtroppo, non ha fatto i conti con quella che è destinata a diventare la sua spina nel fianco: Victoria Wender. Anche lei è un’ottima editor e le case editrici di tutto il Paese hanno fatto a gara per averla: non solo ha scommesso sul romance, ma ha trasformato la sua autrice di punta, Miranda Stoller, nella regina delle vendite.

Continua a leggere... Prossimamente “Ti aspetto a Central Park” di Felicia Kingsley

In libreria “Cuore di donna” di Carla Maria Russo

La prima donna detenuta nel carcere di Sing Sing.
La prima donna che entra in un tribunale in qualità di avvocato.
Una storia avvincente di coraggio e di passione accaduta oltre 100 anni fa eppure attualissima.
Un palpitante caso giudiziario, una storia umana di coraggio, di passione, di forti valori morali e civili, che conduce il lettore passo passo dentro una vicenda intricata e scabrosa e lo tiene incollato fino all’ultima pagina, anzi: all’ultima parola.

Continua a leggere... In libreria “Cuore di donna” di Carla Maria Russo

Segnalazione: “Il Purificatore” di Piergiovanni Salimbeni

Portovenere 1425, un frate benedettino muore tra le mura della chiesa di San Pietro, sbranato da belve feroci, aizzate da un giovane ammantato in un saio nero.
Seicento anni dopo il corpo straziato di un parroco di provincia sarà ritrovato all’interno di un piccolo santuario della provincia di Varese.(…)
Ben presto altri due misteriosi delitti, avvenuti in regioni differenti, metteranno alla prova la razionalità del protagonista che dovrà affrontare, oltre alla morte del figlio, una estenuante ricerca della verità, offuscata da antiche leggende, dal misterioso diario di un monaco benedettino e da alcuni testi apocrifi che narrano le gesta di una figura leggendaria e millenaria. Chi è realmente il Purificatore?

Continua a leggere... Segnalazione: “Il Purificatore” di Piergiovanni Salimbeni

Prossimamente “Due settimane in settembre”

Nella sua prima traduzione italiana, Due settimane in settembre è un vero e proprio toccasana: una lettura in grado di sollevare lo spirito, dalla quale non si può che uscire con il sorriso sulle labbra. Bestseller all’epoca della pubblicazione, oggi riscoperto ed elogiato a livello internazionale, è un romanzo straordinario che celebra i piccoli piaceri della vita ordinaria.

Continua a leggere... Prossimamente “Due settimane in settembre”

In libreria “Casa Silvermoor” di Tracy Rees

Yorkshire, estate 1897. É l’ultimo giorno di scuola, e Tommy Green si attarda in classe dopo il suono della campanella perchè spera che Latimer, il maestro, gli consigli di proseguire gli studi. Come il nonno, il padre e i fratelli prima di lui, a dodici anni il ragazzo è destinato a passare il resto dei suoi giorni nel ventre della terra a estrarre carbone. Una sorte fatta di spaventosa fatica, cunicoli soffocanti e polvere nera. Un destino nefasto che ha ucciso suo fratello Dan a diciassette anni, e che lega tutti gli abitanti di Grindley alla miniera di proprietà dei Sedgewick di Silvermoor. La risposta di Latimer è perentoria e raggelante: chi si crede di essere quel ragazzo di Grindley? È il più bravo a scuola, e allora? Lo è solo perché gli altri sono più ignoranti. Non c’è futuro per gente come lui se non il carbone.

Continua a leggere... In libreria “Casa Silvermoor” di Tracy Rees

In libreria: “Gabriele”

In quest’opera composta dalle pronipoti di Gabriële Buffet, scrittrici protagoniste dell’attuale scena letteraria francese, la prima moglie di Picabia si sottrae al mero ruolo di musa in cui spesso la confinano i manuali di storia dell’arte, e si svela come una donna fieramente indipendente, un’insostituibile animatrice dell’avanguardia storica e delle sue svolte. È lei che spinge Picabia ad abbandonare la vecchia pittura post-impressionista dei suoi paesaggi normanni per le nuove forme dell’astrattismo e del surrealismo. È lei che su 391, la rivista fondata a Barcellona nel 1917, annuncia la nascita di Dada. È lei che, dopo aver incontrato Marcel Duchamp ed esserne diventata l’amante, dà vita a un sodalizio unico nella storia dell’arte, un trio che è fonte di scandalo per l’epoca, ma che unisce tre anime gemelle, tre protagonisti di quella formidabile avventura che è stata l’avanguardia artistica del secolo scorso.
Anne e Claire Berest offrono ai lettori odierni un ritratto unico di questa donna affascinante dal «cervello erotico», secondo le parole di Picabia, restituendone gli slanci creativi ma anche le cadute, il piacere di vivere contro l’ordine costituito ma anche le inaspettate disillusioni, la vita in comune con la giocosa colonia degli artisti del suo tempo – da Isadora Duncan ad Apollinaire, da Alfred Stieglitz a Elsa Schiaparelli, da Tristan Tzara a Jean Arp – ma anche l’ascetica solitudine di chi è al servizio di una rivoluzione artistica.

Continua a leggere... In libreria: “Gabriele”