Categoria: BLOG
Il blog letterario di Jenny Citino
Recensione del romanzo “L’albero dello zenzero”
Una storia che mostra la realtà dei primi 50 anni dal 1903, vissuti e raccontati in prima persona dalla protagonista. Un libro che mette in luce sofferenze dovute alla guerra o a catastrofi naturali, di come siano cambiate le tendenze nel corso dei secoli ed infine i contrasti e le diversità dello stile di vita delle persone in paesi diversi dominati e influenzati dalle rispettive culture.
Recensione del libro “Con il sari rosa”
“Con il sari rosa” racconta la vita di una donna coraggiosa, una storia coinvolgente, l’inizio di un viaggio che ci porta in India a scoprire una cultura diversa dalla nostra , un libro che fa riflettere su alcune realtà ancora presenti in diverse parti del mondo.
Un libro che consiglio di leggere a chi come me è curioso di capire le culture di altre popoli e trovano interessanti le storie di personaggi davvero esistiti che lottano per il bene degli altri.
“Dona Flor e i suoi due mariti” di Jorge Amado
Dona Flor e i suoi due mariti è uno dei capolavori di Jorge Amado: la ricchezza verbale, la perfetta architettura narrativa, lo humour e il contagioso amore per la vita sono quelli dei grandi classici della narrativa sudamericana. Nella moltitudine dei personaggi, nel delicato mormorare delle comari, nelle inquietudini di Flor, inseguita dal desiderio, la miseria e la grandezza degli abitanti di Bahia hanno la loro celebrazione.
Il romanzo ruota attorno alla vedovanza di dona Flor e al suo lutto stretto, vissuto nel ricordo di Vadinho. Coglie l’intimità della giovane vedova, il suo riserbo, le sue notti insonni e la sua insoddisfazione. Racconta di come arrivò onorata al suo secondo matrimonio, quando il fardello del defunto cominciava a pesare sulle sue spalle, e di come visse in pace e armonia, senza dispiaceri né soprassalti, col suo bravo secondo marito, nel mondo della farmacologia e della musica. E mentre lei brilla nei salotti e il coro dei vicini le ricorda la sua felicità, Vadinho, nel suo corpo astrale, la visita, la corteggia, le elargisce gioie eccezionali e consigli formidabili.
Prossima uscita Newton Compton: “Una romantica estate in campagna”
Lasciati guidare dal cuore verso l’inizio di una nuova stagione L’infermiera veterinaria Helen Steer adora il suo lavoro al rifugio per animali Animal Ark. Con l’estate alle porte, è convinta che le cose non potrebbero andare meglio. Questo fino a quando la sua migliore amica non parte per un viaggio avventuroso, lasciando Helen inaspettatamente gelosa: è sicura che la vita stabile con il suo ragazzo di sempre, Seb, sia davvero quello che vuole? Il nuovo affascinante veterinario, Toby Gordon, con il suo amore per gli animali, all’improvviso le sembra una prospettiva molto più eccitante. Ma proprio quando l’amicizia tra Helen e Toby comincia a diventare qualcosa di più, il destino si mette nuovamente in mezzo. Helen è convinta che la cosa più importante sia seguire ciò che le dice il cuore. Riuscirà a conquistare il suo lieto fine?
Libri da leggere a Luglio 2021
Tantissimi consigli di lettura per la vostra estate
Segnalazione: “Tu sei oltre” di Elena Genco
Il libro, raccontato in maniera leggera e dal linguaggio giovane, è rivolto ai ragazzi ma anche ai meno giovani, che potranno immedesimarsi in quei ricordi di gioventù di quell’amore segnato dal destino. Perché ognuno di noi, in fondo, custodisce segretamente il proprio Diego o la propria Sarah.
Un libro con diverse chiavi di lettura: sicuramente divertente e leggero, ma anche un’esperienza di vita raccontata a chi saprà coglierla. Il racconto é ambientato principalmente a Napoli e Costiera Amalfitana, ma anche in California, stato di origine della protagonista.
Recensione: “La spiaggia segrata” di Karen Swan
Un racconto molto intrecciato tra il presente e il passato dei diversi personaggi e per fortuna si conclude con un lieto fine. Curiosi di sapere come finisce? A voi scoprirlo
una storia molto intrallazzata e con i giusti effetti che lasciano il lettore a bocca aperta. Unica pecca: in alcuni capitoli i soggetti sono troppo generici e non si capisce bene di quali personaggi si stia parlando. Fatta eccezione per alcuni refusi, è una lettura piacevole e scritta bene.
Ospite a “Due chiacchiere con lo scrittore” Livy Former
Di Maria Antonietta e della sua epoca possedevo semplici nozioni scolastiche, perciò ho dovuto studiare moltissimo, oltre ai fatti storici anche tutto ciò che riguardava l’epoca, i costumi, perché se scrivi un romanzo storico devi inserire l’invenzione in un contesto che sia reale al lettore e privo di scorrettezze. Ci sono stati veri momenti di tilt, di confusione, di dover riprendere un saggio daccapo e confrontare certi dati con altri testi. A volte ho pensato che non ce l’avrei fatta. Un lungo lavoro, ma anche gratificante ed estremamente interessante.
“Capelli,lacrime e zanzare” di Namwali Serpell
Con il susseguirsi delle generazioni, le storie di queste famiglie – i loro trionfi, i loro errori, le perdite e le speranze – emergono attraverso un panorama di storia, fiaba, romanticismo e fantascienza. Da una donna ricoperta di peli a un’altra afflitta da una cascata infinita di lacrime, a storie d’amore proibite e ardenti storie politiche, a meraviglie tecnologiche nostrane come afronauti, microdroni e vaccini virali, questo romanzo è una testimonianza del nostro desiderio di creare e attraversare i confini e una meditazione sul lento e grandioso passare del tempo.
Prossima uscita: “I segreti di una libraia” di Michelle Gable
La straordinaria vita di Nancy Mitford
Londra, 1942. Non sono solo i raid aerei e le spie tedesche a preoccupare Nancy Mitford. Distrutta da un lutto e con il cuore in pezzi, ha scelto di allontanarsi da suo marito, ha abbandonato il sogno di scrivere e non ha neanche un’idea precisa di come farà a mantenersi. La stella che era un tempo, quella brillante giovane in grado di affascinare i salotti con un carisma invidiabile e un umorismo sferzante, sembra tramontata per sempre. Desiderosa di distrazioni e alla disperata ricerca di entrate, Nancy coglie al volo l’occasione di gestire la libreria Heywood Hill, mentre il proprietario è al fronte. Tra i vivaci affari del negozio e gli incontri letterari organizzati per i suoi eccentrici amici, la vita sembra tornare a sorriderle. Ma quando un misterioso ufficiale francese la esorta a raccontare la sua storia, Nancy si trova di nuovo tentata dalla sua più grande passione: la scrittura. Quanto è pericoloso aprire nuovamente il cuore, rischiando di essere ferita ancora?
Giorni nostri. La libreria Heywood Hill è in fermento per la caccia a un manoscritto della celebre Nancy Mitford, andato perduto durante la guerra. La ricerca, oltre a rivelare dettagli del tutto sconosciuti sulla vita della scrittrice, porterà alla luce insospettabili segreti sepolti nelle pieghe del tempo. Possibile che quelle parole risalenti a un’altra epoca possano avere il potere di legare indissolubilmente il passato e il presente?
Recensione del romanzo: “La casa di Fripp Island”
Il lampo di genio della scrittrice si nota già dal primo capitolo, in cui, il fantasma di un membro della famiglia, narra il momento del loro omicidio avvenuto proprio durante quella vacanza con un punto di vista che è proiettato di venti anni nel futuro. In questo modo, sin dalle prime righe, il lettore è invogliato a comprendere i suggerimenti e gli indizi che potrebbero portare a comprendere cosa in realtà sia accaduto durante quel periodo che avrebbe dovuto essere di spensieratezza, felicità e riconciliazione. Sino alla fine le carte saranno mischiate, tuttavia il lettore sarà finalmente in grado di comprendere il mistero di Fripp Island.
Segnalazione: “Il mio indimenticabile amore francese” di Lucy Coleman. Estratto
L’amore non è mai una formula esatta, e Anna sta per scoprire la verità più importante di tutte: anche un cuore ferito può ricominciare a battere teneramente. L’anima gemella può nascondersi nei posti più impensabili.
“Con il sari rosa” la vera storia di Sampat Pal
Un giorno, quando Sampat è ancora piccola e ha i piedi a mollo in una risaia, vede passare un gruppo di bambini. Ordinati e puliti, non sono certo diretti al lavoro nei campi. Vanno a scuola, le dice qualcuno. Sampat non sa bene cosa sia la scuola, ma sa che solo i ricchi ci vanno. Sampat appartiene a una delle caste più basse dell’India, è quasi un’intoccabile, e vive in un misero villaggio dell’Uttar Pradesh. Il suo destino sembra segnato. Ma lei è una bambina sveglia e quel giorno decide di andare a scuola con gli altri. Nulla può però contro le millenarie tradizioni del suo paese. A dodici anni viene data in sposa a un uomo più vecchio. Da quel momento la consuetudine vuole che lei sia silenziosa e si sottometta al marito, alla suocera e ai soprusi di chiunque appartenga a una casta più elevata. Sampat però non sopporta le prevaricazioni e non accetta di essere considerata inferiore a nessuno.
Recensione del romanzo “Luci del Sud”
Nel romanzo “Luci del Sud” il narratore principale è l’amore, l’amore sotto tutti i suoi aspetti e le sue forme: l’amore per la vita, per la natura, per una persona dello stesso sesso, per i libri , per il nostro animale l’amore è passione ardente…
L’ Amore è anche quello non corrisposto, che ci fa soffrire e che ci tormenta .
Amare è sentire emozioni nel bene e nel male, amare è vivere, non si può vivere senza amare.
“Taxi Milano 25” di Alessandra Cotoloni edito da San Paolo
Caterina Bellandi, ovvero zia Caterina, è la famosa tassista di Firenze conosciuta in Italia e nel mondo per la sua opera di assistenza ai bambini malati di tumore che lei accompagna con allegria e leggerezza nel proprio taxi colorato e pieno di peluche all’ospedale Meyer di Firenze. Salita sul magico taxi, l’autrice ha avuto modo di vedere zia Caterina all’opera in mezzo ai bambini, che lei chiama Supereroi, seguiti, coccolati e anche disegnati sulla carrozzeria. Zia Caterina racconta la sua storia partendo dall’inizio della sua avventura, quando Stefano, il suo grande amore scomparso troppo presto, le lasciò in eredità il proprio strumento di lavoro: il Taxi Milano25. Tra gli episodi salienti l’incontro con Padre Bernardo di San Miniato al Monte di Firenze, il Clown dottore Patch Adams che l’ha voluta con sé in Russia e il viaggio da poco concluso in Thailandia, dove ha conosciuto la vita e i problemi della realtà infantile del mondo asiatico.