Categoria: BLOG
Il blog letterario di Jenny Citino
Cos’ è un “Ex Libris”?
✒Se siete amanti della letteratura e dell’ oggetto libro ne avete fatto un culto, allora nella vostra personale biblioteca non…
Tanti Auguri di Buon Natale dallo staff di Librichepassione.it
Buon Natale, natale 2021, auguri
“Due chiacchiere con lo scrittore” in compagnia dell’autrice Julie Caplin
Hai un personaggio preferito nel tuo romanzo?Se sì, chi è e perché gli sei particolarmente affezionato? Sì! Adoro Mina, è divertente, spontanea e adora prendersi cura dei suoi amici, ma ho anche un debole per Amelie che è davvero una versione adulta di Mina. Ho amato anche Luke e Johannes, che sotto il loro aspetto scontroso sono dei veri romantici.
Recensione: “La ragazza giusta” di Elizabeth Jane Howard
Un romanzo edito da Fazi Editore, dai capitoli lunghi e pieni di dettagli ma al contempo molto scorrevole. Un libro molto interessante che fa riflettere sul percorso e i cambiamenti radicali che può compiere una persona nel corso della sua vita.
Recensione: “Tutto bene tranne il Natale” di Carole Matthews
Per me, le cose incominciano a farsi interessanti quando entra in scena il dolcissimo sindaco Matt Eastman… Perché c’è sempre la speranza di trovare quella persona giusta che può farti battere il cuore e con il quale realizzare il progetto di vita e di amore. Ognuno deve seguire i propri sogni, solo così si riesce a vivere senza rimpianti. Ognuno deve fare quello che sente, senza dover poi incolpare qualcun altro o se stessi per non averlo fatto. E, se vorrete leggere questa storia, vedrete come Molly, Matt e Shelby, affronteranno questa decisiva consapevolezza.
“La biblioteca dei sussurri” di Desy Icardi
Torino, anni Settanta. Dora vive in una casa sul fiume insieme alla sua numerosa famiglia, chiassosa e stravagante. Le giornate trascorrono secondo regole bizzarre finché un giorno questo strano equilibrio viene incrinato dal lutto. La casa di colpo si fa triste e silenziosa, ma, altrettanto improvvisamente, Dora inizia a sentire rumori sinistri. Per sfuggire a questa atmosfera opprimente, la bambina trova rifugio in un luogo dove il silenzio regna sovrano ma la quiete non è espressione di malinconia bensì di rispetto e raccoglimento: la biblioteca. Qui Dora farà la conoscenza del “lettore centenario”, l’avvocato Ferro, che ha dedicato l’intera esistenza ai libri e che decide di prendere la ragazzina sotto la sua ala per educarla al piacere della lettura.Un romanzo di formazione in cui l’amore per i libri aiuterà la protagonista a trovare il suo posto nel mondo. Una caccia al tesoro letteraria sulle tracce dei ricordi dell’infanzia.
“Piacere, Adriana” di Giovanni Soldati
La commissaria Veri si trova confrontata con un delitto che turba nuovamente i sonni degli abitanti della cittadina affacciata sul lago. Il caso è più complesso del previsto e la buona volontà della sua collaudata squadra, alla quale si è aggiunta la bionda Olimpia, potrebbe non bastare. Come sempre, dubbi e tonfi sentimentali irrompono nella vita di Adriana scompaginando le sue già poche certezze. Un’altra occasione che l’autore sfrutta per parlare di sentimenti forti e fragilità quotidiane.
Recensione: “Una notte di neve a Tokyo” di Mia Another
Un libricino che affronta il tema di rivalutare e analizzare la propria vita, riprendendola dopo aver “smarrito” la strada verso la realizzazione ed il raggiungimento della propria felicità. Spesso, nelle scelte da prendere, ci si fa condizionare dagli altri e dalle loro opinioni, con il rischio di vivere una vita insoddisfacente e infelice. Bisogna invece trovare il coraggio di fare ciò che ci soddisfa e fare ciò ci fa stare bene veramente.
Novità editoriali Dicembre 2021
Libri da leggere a dicembre 2021 novità editoriali dicembre 2021
Recensione: “La notte dei desideri” di Paola Servente
Un libro molto breve ma ricco di avvenimenti, una storia d’amore intensa e tanto desiderata. Un libro che si legge tranquillamente in mezza giornata dato l’esiguo numero di pagine … Ma chi ha detto che poche pagine significa pochi contenuti? Questo libro ne è proprio l’esempio: in poche pagine ci sono molti avvenimenti.
“Una notte di neve a Tokyo” di Mia Another
Il “giorno di libertà” non può superare le ventiquattro ore ed è vietato portare in casa qualsiasi tipo di ricordo di quella notte, così come farsi domande a vicenda. È la notte di Natale, ed è la terza volta che la storia si ripete. Ma questa volta, trascorse le ventiquattro ore, per Kasumi sarà impossibile dimenticare l’accaduto.
«Una leggenda racconta la storia dell’amore impossibile tra la dea Myoken e il dragone del monte Buko: quest’ultimo è sposato con la dea Suwa ma, per un solo giorno all’anno, in inverno, è libero di trascorrere una notte con colei che ama.»
“Un regalo sotto l’ albero” di Jenny Gladwell
È arrivata solo da pochi giorni, quando, nel cuore della foresta innevata, fa una scoperta: un plico di lettere, spedite durante la guerra, scambiate tra un giovane soldato e una ragazza misteriosa. L’ultima lettera termina con una supplica appassionata che non ha mai ricevuto risposta. Jane sa che è quasi impossibile riuscirci, ma l’istinto le suggerisce di mettersi sulle tracce dei due innamorati e provare a regalare a questa storia d’amore un finale perfetto. Chissà che, così facendo, non trovi il suo personale lieto fine…
Recensione: “Natale con i suoi” di Valentina Vanzini
Un piacevole libricino per gli amanti del genere rosa e del Natale. Complimenti all’autrice che ha saputo raccontare in modo molto vivace e simpatico la storia di Matilda, toccando temi come la peculiarità dei membri della famiglia, l’importanza della riconciliazione e il saper accettare gli interessi e le passioni altrui senza porre barriere.
Prossimamente: “Una vacanza per Natale” di Jenny Hale
Il Natale non è un periodo semplice per Lila Evans. Le ricorda i giorni strazianti in cui ha perso suo padre. Non c’è da meravigliarsi che quest’anno abbia deciso di scappare da Nashville, per concedersi una breve vacanza lontano da casa con le amiche più care. E un rifugio in campagna sembra essere il posto perfetto per tenere a bada i brutti ricordi. Ma il delizioso villaggio di Pinewood Hills, nascosto tra le montagne innevate del Tennessee, le offre un’accoglienza tutt’altro che calorosa: il cottage in cui alloggeranno è una costruzione fatiscente e Theo Perry, lo scontroso proprietario della caffetteria locale, riserva a Lila un benvenuto gelido, che la induce a evitarlo accuratamente. In un paese così piccolo, però, è quasi impossibile non incontrarsi. E Lila comincia a imbattersi in lui – e nei suoi penetranti occhi blu – in continuazione… E alla fine si accorge che persino un uomo insopportabile come Theo è in grado di sorridere. Così Lila prende una decisione: proverà a sciogliere un po’ del gelo da cui Theo pare essere avvolto. Dovesse volerci anche un miracolo di Natale, è determinata a riuscirci. Chissà che quest’anno il destino non abbia in serbo per lei il regalo più prezioso di tutti…
Recensione: “La biblioteca dei giusti consigli” di Sara Nisha Adams
Ho trovato questo libro molto stimolante e appassionante. Lo consiglio a chi ama i libri e anche a chi non ama leggere perchè, come nel caso di alcuni personaggi del libro, si può sempre cambiare idea nel corso della vita e ci si potrebbe col tempo avvicinare alla lettura.
Non vi nascondo che sono rimasta di stucco per un colpo di scena ambientato verso la fine del libro e non mi sarei aspettata un risvolto della storia così brutale, ma quella piega è quasi fondamentale per comprendere tutta la storia in sé.
Un libro triste in alcune parti ma al contempo pieno di incitamento alla voglia di vivere.