Mese: Febbraio 2025
“L’arte della gioia” recensione
L’arte della gioia è il romanzo postumo di Goliarda Sapienza, una storia intensa e rivoluzionaria che celebra la libertà, l’emancipazione e il coraggio di vivere senza compromessi.
Anna Banti: Una voce indimenticabile della letteratura italiana
Anna Banti, scrittrice e critica d’arte, ha dato voce alle donne nella letteratura italiana con opere intense e storicamente ricche
“La verità quando arriva è una tempesta”
Flavia Gasperetti esordisce con un romanzo affilato, elegante e pieno di sensibilità, un sorprendente retelling letterario del Re Lear, che del testo shakespeariano valorizza la potente intuizione della famiglia come fondale tragico sul quale le relazioni proiettano le loro ombre più nere perché ciascuno è al tempo stesso vittima e colpevole e solo un cuore impavido può trovare il coraggio per rivelare il suo segreto.
libro del giorno: “La grande sete”
Erica Cassano esordisce con una voce potente e profonda, capace di stupire e commuovere, rincuorare e ispirare. La Grande Sete è l’indimenticabile racconto di un piccolo grande mondo, dei suoi silenzi e dei suoi rumori, di un anelito verso qualcosa di più grande che risiede in ognuno di noi.
Rubrica: “Pagine e dessert”
Ecco la nuova rubrica!
Una volta al mese vi proporrò un libro e lo abbinerò a un dolce perfetto per esaltarne l’atmosfera, le emozioni e i sapori nascosti tra le pagine. Dai classici intramontabili ai romanzi contemporanei, passando per thriller avvincenti e storie d’amore indimenticabili, scopriremo insieme il gusto della lettura… in tutti i sensi!
“L’ italiana in bicicletta” di Pina Maria Rinaldi
Un appassionato romanzo storico e di formazione, una suggestiva storia di rivalsa, un personaggio che, con la sua vivacità e determinazione, resterà a lungo nel cuore dei lettori.
“Un nuovo giorno arriva quando trovi il coraggio di rifiorire” – recensione
È un romanzo che trasmette positività e fa riflettere su quanto sia importante credere in sé stessi e accettare il cambiamento. Dopo averlo letto, resta la sensazione che, anche nei momenti più difficili, si possa sempre trovare la forza di rifiorire. 🌸
Intervista all’autrice Nadia Terranova
Intervista a Nadia Terranova autrice del romanzo “Quello che so di te” edito da Guanda , un romanzo tra memoria e identità
“Alma” recensione
Un viaggio tra passato e presente, storia e identità, in un romanzo che illumina le vicende dei popoli di confine e il peso dell’eredità storica.
libro del giorno: “La prima regina”
Con passione e un autentico talento nel ricreare le atmosfere di un periodo affascinante della nostra Storia, l’autrice dà vita a due protagoniste indimenticabili, Nina e Margherita, due donne agli estremi opposti della scala sociale unite dalla stessa determinazione a non farsi ingabbiare dalle regole di corte, due donne diversissime che avranno il coraggio di battersi per forgiare il proprio destino.
Intervista a Sabrina Zuccato
Una storia vera sconvolgente. Un’indagine in un remoto villaggio ungherese svela un oscuro segreto: le donne si ribellano alla violenza con crimini efferati.